Le sfide di Captain Marvel, Locksmith e l’animazione britannica

Le sfide di Captain Marvel, Locksmith e l’animazione britannica

Una analisi di cosa ci aspetta in Captain Marvel, atteso film appena entrato in produzione, l'espansione dei Locksmith Studios e l'animazione britannica e il videogioco dedicato a Gli Incredibili.

Captain Marvel

Con l’avvio, nei giorni scorsi, della produzione di Captain Marvel, è iniziato il conto alla rovescia per uno dei film targati Marvel Studios più attesi degli ultimi anni. La pellicola con Brie Larson nei panni dell’alter ego di Carol Danvers ha infatti avuto una lunga gestazione prima di arrivare alla partenza ufficiale e porta con sé aspettative e interesse generati non solo nell’arco di mesi, ma anche più di recente.

La rivelazione, avvenuta qualche mese fa che indicava come l’ambientazione del film e la sua trama avessero luogo nel passato apre molte porte inesplorate sul Marvel Cinematic Universe, e permette di analizzare e riscoprire non solo la genesi di un universo cinematografico così esteso, ma anche di aggiungere qualcosa e, infine, di fare sì che alcuni personaggi possano avere opportunità più ampie di caratterizzazione di quanto siano riusciti a fare nelle loro singole apparizioni.

L’annuncio, nei giorni scorsi, dell’entrata nel cast di Captain Marvel degli attori Lee Pace e Djimon Hounsou, che riprenderanno rispettivamente i ruoli di Ronan e Korath, va nella direzione di aggiungere elementi e particolari inediti al background di personaggi troppo velocemente scomparsi dalla scena e che forse meritavano qualcosa di più.

E’ tra i due il caso di Ronan, villain principale de I Guardiani della Galassia, che riscuote più attenzione soprattutto se si guarda al modo in cui questi venne caratterizzato e successivamente eliminato dall’equazione. Un discorso questo sottolineato giustamente anche da Richard Newby su The Hollywood Reporter:

Captain Marvel fornisce al MCU un’altra opportunità unica per rafforzare la presenza di alcuni personaggi che potrebbero non aver vissuto fino in fondo il loro potenziale e dare a grandi attori, in particolare quelli che hanno ritratto villain sfortunati, la possibilità di portare qualcosa di più ai loro ruoli di quanto le opportunità iniziali abbiano consentito. […] In particolare per Ronan, che è uno dei personaggi più usati nei fumetti Marvel, la decisione di rimuoverlo dal tabellone è stata molto deludente per i  fan. Captain Marvel permette a questi personaggi di diventare più importanti, e mentre i loro destini sono sigillati, il loro passato e le storie che risiedono lì possono cambiare completamente la nostra percezione di loro.

Altro aspetto fondamentale è stato l’ingresso nel cast dell’attore Clark Gregg, che segna una sorta di riappacificazione all’interno del Marvel Cinematic Universe tra il mondo cinematografico e quello televisivo, quest’ultimo lungamente escluso dai giochi. Il ritorno dell’agente Phil Coulson, anche se in una pellicola principalmente ambientata nel passato, è una decisione che potrebbe portare, nel prossimo futuro, a un più ampio coinvolgimento dei serial nonostante non vi sia al momento alcuna prova di un passo in questa direzione. L’esclusione degli show televisivi, la cui presenza in questi anni non ha avuto alcun significativo impatto sui film e i cui personaggi non hanno avuto modo di comparire sul grande schermo, resta un grande difetto di questo vasto progetto.

Altro elemento decisamente importante è inoltre la rivelazione, inserita velatamente nella sinossi ufficiale, del coinvolgimento della protagonista Carol Danvers in quella che è stata una tra le più famose saghe Marvel: la guerra Kree-Skrull.
Anche se resta da vedere come questa importante saga, scritta da Roy Thomas e Neal Adams, sarà inserita all’interno della pellicola e se avrà o meno il peso che merita, da parte dei Marvel Studios vi è stata ancora una volta una mossa capace di prendere un altro pezzo della propria storia fumettistica e inserirlo in un progetto cinematografico, anche se in maniera differente da come ci si poteva aspettare.

Come con Civil War, i Marvel Studios hanno optato per una pellicola standalone per racchiudere una storia che ha segnato un’epoca, e sottolinea anche la grande importanza che la major vuole fare acquisire al personaggio interpretato dalla Larson, anche in vista della sua partecipazione al secondo capitolo di Avengers: Infinity War nel 2019.

La presenza di due razze aliene così significative come Kree e Skrull permette ai Marvel Studios non solo di dare più spazio ai primi, solamente accennati in Guardiani della Galassia, ma anche presentare per la prima volta i mutaforma alieni, da anni una delle spine nel fianco degli eroi Marvel nonché una delle specie protagoniste di alcune tra le principali storie e saghe della Casa delle Idee. Due piccioni con una fava, a dimostrare l’importanza che questa pellicola potrebbe avere nel prossimo futuro.

Locksmith si espande

La società di animazione britannica Locksmith Studio ha annunciato, nei giorni scorsi, l’apertura di un imponente complesso a Londra. Gli uffici di Primrose Hill, di ben 5.000 metri quadrati su tre piani, ospiteranno 70 artisti, personale e troupe ed è il primo studio dedicato all’animazione in CG nel suo genere nel Regno Unito. Locksmith è in parte sostenuto dalla società di post-produzione britannica Double Negative (Godzilla) e ha un accordo pluriennale con la Twentieth Century Fox per gli Stati Uniti e la distribuzione globale. La compagnia vuole realizzare un film ogni 12-18 mesi.

L’azienda è attualmente in produzione sul loro primo lungometraggio, Ron’s Gone Wrong, che racconterà la storia di un robot parlante connesso digitalmente con tutto il mondo per  diventare il nuovo migliore amico di ogni bambino. Quando un ragazzo di undici anni fa amicizia con uno di questi robot malfunzionante proverà a insergnargli a comunicare. Il film dovrebbe uscire nelle sale nel novembre 2020.

Lo studio simboleggia l’ambizione di Locksmith di creare un nuovo filone di film d’animazione in CG qui a Londra. È un edificio meraviglioso, ma sono gli artisti che ospita i nostri beni più grandi. Speriamo che questo aggiunga all’appeal di Londra una destinazione di livello mondiale per i migliori talenti di animazione che lavorano oggi – hanno dichiarato Sarah Smith e Julie Lockhart di Locksmith.

La società di animazione, che negli ultimi mesi ha portato avanti un progetto di espansione che punta a rimettere in primo piano l’industria dell’animazione britannica ha, con la decisione di stabilire la nuova sede nella zona di Primrose Hill, anche lanciato un segnale molto forte, in quanto molte società di effetti visivi legate all’animazione avevano espresso la preoccupazione che il loro lavoro venisse ultimato in case di produzioni più economiche in India.

Gli Incredibili 2

Warner Bros. Interactive Entertainment, TT Games, LEGO Group, Disney e Pixar hanno unito le forze per creare il nuovo videogioco LEGO The Incredibles.
Il nuovo videogioco invita i giocatori ad esplorare una varietà di livelli di storia con la famiglia degli Incredibili e ad usare le abilità di costruzione di LEGO per affrontare le sfide del gioco.

Il franchise degli Incredibili, pieno di personaggi con superpoteri, avventure e lavoro di squadra, combinato con tutto l’umorismo, elementi di risoluzione dei puzzle e sorprese inaspettate dei giochi LEGO rappresenta la combinazione perfetta per i giocatori – ha affermato Tom Stone, amministratore delegato di TT Games – Con “LEGO The Incredibles”, i fan possono sperimentare l’azione senza sosta di entrambi i film mentre combattono insieme il crimine come una famiglia di supereroi.

LEGO The Incredibles sarà disponibile per Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One e PC il 15 giugno, lo stesso giorno in cui la pellicola uscirà nei cinema degli Stati Uniti.

Sempre sul fronte del merchandise legato alla pellicola, Disney Consumer Products ha unito le forze con Alex Woo per una nuova collezione di gioielli ispirata al film. La linea di accessori includerà quattro stili tra cui l’icona Incredibili, facente parte di una collezione che debutterà a maggio.

Si ringrazia per le tavole italiane della saga Kree-Skrull @VincenzoNamor85.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *