Il protagonista del fumetto Le nuvole del soffitto scopre all’inizio di questa storia di essere morto. Ne viene informato da un dottore e lui non può far altro che credergli. Nonostante questa funesta notizia, la sua vita non cambia.
La collana Fumetti di add Editore, curata da Matteo Gaspari, aggiunge una nuova graphic novel al proprio catalogo, scritta e disegnata da Roberto Biadi.
Il protagonista è un uomo di mezza età con la testa da topo, disegnato in modo cartoonesco, che si muove tra tavole di forme e caratteristiche molto diverse tra loro, come se identificassero tanti piccoli episodi, tutti un po’ scollegati. Un elemento narrativo piuttosto interessante, che sposta in continuazione l’attenzione del lettore su aspetti diversi della vita dell’uomo-topo. E così lo vediamo in esterne ampie in mezzo a una folla di persone o piccioni o edifici disegnati con dovizia di dettagli, se non addirittura realistici in alcuni casi (in particolare gli animali).
Gli eventi sono pochi e il protagonista li affronta con inerzia, bloccato nella sua situazione in cui crede di essere morto, non capisce perché non lo è davvero, attende che succeda qualcosa che confermi il suo status di persona morta. Questo senso di immobilità pervade tutta la lettura del fumetto e l’autore sa sfruttare abilmente la grammatica dell’arte sequenziale per accentuare questa sensazione in chi legge: in particolare si pensi alle tavole con otto, dodici, venti vignette quadrate tutte uguali che inquadrano il personaggio topo nella stessa posizione oppure con cambiamenti minimi, quasi mai in ottica di movimento.
Alcune trovate metanarrative verso la fine del volume rompono la sospensione d’incredulità nonostante la storia scarsa di avvenimenti, ma ricca di sollecitazioni mentali. È quasi come se l’autore non se la sentisse di andare davvero fino in fondo e provare a dare la risposta alla domanda che ha iniziato a porre dalle prime battute: si può essere morti anche da vivi?
Abbiamo parlato di:
Le nuvole del soffitto
Roberto Biadi
add Editore, 2024
232 pagine, brossurato, bianco e nero – 22,00 €
ISBN: 9788867834693
