Le novità SBE di inizio luglio

Le novità SBE di inizio luglio

Sergio Bonelli Editore in questo inizio luglio 2020 porta in libreria il quarto volume de "Il Confine" e due raccolte dedicate a Zagor e Dylan Dog.

Comunicato stampa

dylan_dog__killex_coverCi sono “cattivi” indimenticabili.
Tra loro, il dottor Christopher Killex che ritroviamo dal 2 luglio 2020 in libreria e in fumetteria nel volume Dylan Dog – Killex, che raccoglie due storie di Tiziano Sclavi, disegnate rispettivamente da Giampiero Casertano e Corrado Roi. La copertina è opera di Angelo Stano.
Cos’è l’anima? Si può toccare, vedere, catturare? Questa è l’angosciosa domanda che perseguita il dottor Christopher Killex, spingendolo a cercare una risposta oltre ogni limite, fino a impazzire. Per mettere fine ai suoi efferati delitti, viene condannato all’oblio, ma la mente del folle assassino è più forte di ogni lobotomia. Risorgerà dalla morte per risplendere negli occhi del piccolo Chris. Forse non cerca vendetta, forse cerca di raccontare una verità che soltanto lui può conoscere…
Il volume è corredato dalle due interviste di Marco Nucci a Giampiero Casertano e Corrado Roi.

Dylan Dog – Killex
Tiziano Sclavi, Giampiero Casertano, Corrado Roi
Sergio Bonelli Editore, 2020
208 pagine, cartonato, colore – 24,00 €
ISBN: 978-88-6961-526-9

Il Confine_4_coverArriva in libreria e fumetteria il 9 luglio 2020 il quarto episodio della serie Il Confine di Mauro Uzzeo e Giovanni Masi.
La storia – disegnata da Silvia Califano e con la copertina di Lorenzo LRNZ Ceccotti – riprende nel momento in cui, ancora sotto shock per quanto scoperto oltre l’arco spezzato, Antoine Jacob sembra aver perso ogni contatto con la realtà. Laura Denti, determinata a fidarsi delle sue parole, lo segue tra i boschi innevati e i sentieri che cambiano forma, alla ricerca delle rovine che custodiscono il più terrificante dei segreti. Corpi contusi. Schiene marchiate. Voci di bambini appena sussurrate. Figli scomparsi, nascosti e poi rivelati. Redentori lacerati, estirpati dai loro stessi crocifissi. Mentre oscuri patti vengono siglati all’ombra della montagna, una rete di risposte che celano nuove, inquietanti, domande si stringe intorno a Laura senza lasciarle via di scampo. A chi appartengono quelle spoglie insanguinate? E se si celasse proprio lì, nella cripta del romitorio abbandonato, la risposta al mistero nascosto oltre il Confine.

Grazie a una preziosa postfazione, anche Il Confine – Dodici scheletri – in cui i lettori più attenti ritroveranno importanti riferimenti anche al primo episodio della serie – propone un viaggio dietro le quinte, tra interviste agli autori, studi, sketch, versioni alternative e traiettorie impreviste nella realizzazione.
Racconta Giovanni Masi: “Nel quarto episodio, da ogni risposta nasce almeno un’altra domanda, in un gioco al rilancio che amplia la ragnatela di mistero che avvolge il nostro piccolo grande universo narrativo. Tesserla è stato un piacere… e un lungo esercizio di concentrazione: Il Confine è un mosaico fatto di tasselli minuscoli, studiati pezzo per pezzo in fase di pre-produzione. Per orientarci nell’intreccio, abbiamo sempre guardato alla risposta fondamentale del mistero, di cui ogni evento, anche il più insignificante, è cassa di risonanza, come i cerchi creati da un sasso caduto in acqua. Ma cosa c’è sotto la superficie?”
Mauro Uzzeo aggiunge: “Permettetemi di dirlo, io AMO la Laura di Silvia Califano. Le sue occhiaie, le sue movenze, la sua fragile durezza, la corazza della sua ironia, tutto concorre a renderlo quel personaggio che potevamo solo sognare di vedere così ben trasmesso su carta”.

Tra me e Laura Denti è stato amore a prima vista: un personaggio femminile cupo e contraddittorio, divorato da un passato doloroso e alla confusa ricerca di una risposta che la guidi nel caos personale. Ai miei occhi è apparsa subito come un’anima che vive sul limite di un confine interiore, tra la perdita di se stessa nel dolore e un senso del dovere che attraverso il lavoro e la disciplina la àncora al presente. (Silvia Califano)

Il Confine ha appena ricevuto anche un riconoscimento nella sezione “Miglior Serie, Miniserie o Collana Italianadel Premio Coco per l’edizione di Etna Comics 2020 con la seguente motivazione: “Il Confine rappresenta un tentativo di scarto reale all’interno del panorama fumettistico italiano. Un’opera curata in ogni aspetto, da quello grafico a quello narrativo, che vuole rileggere in chiave contemporanea una tradizione mystery, grottesca, avventurosa, ponendosi sulle tracce delle grandi produzioni cinematografiche e televisive internazionali del passato e del presente e lasciando immaginare fin dalle origini il travasamento del suo impianto progettuale di base in altri media (roleplaying, videogame, serie TV). Il Confine è una serie con caratteristiche consolidate: una trama solida, una parte illustrata di elevatissimo valore qualitativo, sia nei disegni che nei colori, uno storytelling che tiene inchiodato il lettore alla poltrona. Il suo format peculiare, tipico del mercato librario transalpino, lascia intuire quali ambizioni abbia la Sergio Bonelli Editore con quest’opera intelligente, che sfugge a facili classificazioni”.

Il Confine vol #4 – Dodici Scheletri
Mauro Uzzeo, Giovanni Masi, Silvia Califano, Adele Matera (colori), LRNZ (copertina)
Sergio Bonelli Editore, 2020
80 pagine, cartonato, a colori – 16,00 €
ISBN: 978-88-6961-518-4

zagor__addio__fratello_rosso_coverSbarca sugli scaffali di librerie e fumetterie italiane sempre dal 9 luglio Zagor – Addio fratello rosso!, il volume con soggetto e sceneggiatura di Guido Nolitta e disegni di Franco Donatelli.
La trama è complessa e inesorabile nella sua drammatica concatenazione di eventi, con uno spessore narrativo tale da renderla uno dei punti focali della saga zagoriana. Nella cittadina di Stoneville, uno stupido diverbio si trasforma in un orribile fatto di sangue. Billy Boy Kirby, ubriaco, uccide la moglie di Wakopa, sakem degli Osages. Zagor lo vorrebbe consegnare alla giustizia, ma gli abitanti del paese lo difendono. È infatti figlio del potente Alan Kirby, proprietario di una miniera d’argento e vero padrone di Stoneville. Ma, intanto, gli Osages sono in tumulto…
Il volume è arricchito dall’introduzione firmata da Graziano Frediani. La copertina è di Gallieno Ferri.

Zagor – Addio fratello rosso!
Guido Nolitta, Franco Donatelli
Sergio Bonelli Editore, 2020
352 pagine, brossurato, bianco e nero – 15,00 €
ISBN: 978-88-6961-527-6

14

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *