Le novità 001 Edizioni

Le novità 001 Edizioni

001 Edizioni porta in libreria alcuni volumi delle proprie collane a fumetti.

Comunicato stampa

001 Edizioni presenta una serie di volumi in uscita in libreria e fumetteria nel mese di giugno 2021.

HshoumaHshouma in Marocco significa “vergogna” e indica tutti i temi tabù che non dovrebbero essere discussi nella società o nella famiglia. Questo il nome scelto dalla femminista marocchina Zainab Fasiki per un progetto artistico che è anche una denuncia dell’oppressione delle donne – non solo nel suo Paese – e una liberatoria lezione di educazione sessuale. Attraverso il disegno e la scrittura, Fasiki ridefinisce i canoni della bellezza, si prende gioco delle ipocrisie della società patriarcale e ne demolisce uno per uno gli stereotipi. Coraggiose e ironiche quanto la loro autrice, le sue donne sfidano pregiudizi e convenzioni, coinvolgendo il lettore nella costruzione di una identità nuova. Finalmente tradotto in italiano, questo libro raccoglie l’arte, il messaggio e la lotta di un’autrice coraggiosa che, senza abbandonare la realtà locale da cui proviene, parla alle donne di tutto il mondo.

Zainab Fasiki, nata a Fez nel 1994, è autrice di fumetti, ingegnere meccanico, attivista per i diritti delle donne e, in generale, per ogni battaglia democratica. Celebre a livello internazionale per il progetto Hshouma, è fondatrice del collettivo /Women Power/ e ha collaborato con un’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. Dal 2014 vive Casablanca. Zainab nel 2018 è stata premiata, a Rabat, da Amnesty International, in occasione della Giornata internazionale per la difesa dei diritti umani. Nell’ottobre 2019 la rivista TIME la inserisce tra i Next Generation Leader per Hshouma.

Hshouma – Manifesto per una liberazione sessuale
Zainab Fasiki
Edizioni 001, 2021
112 pagine, brossurato, bicromia – 18,00 €
ISBN: 9788871821344

Racconti spettrali montagnaRacconti spettrali della montagna è una preziosa antologia di cinque racconti horror di Junpei Azumi, il più grande scrittore di storie di fantasmi giapponesi di ambientazione montana. Ai disegni lo accompagnano grandi mangaka tra i quali Junji Ito (Lovesick Dead) e Akihito Yoshitomi (Eat-Man).
Protagonista assoluta del volume è la montagna, luogo mistico e spirituale, da sempre fonte di ispirazione per storie ricche di suspense e mistero. 
Per Junpei Azumi “le montagne sono state oggetto di venerazione sin dai tempi più antichi. Erano le montagne a far scendere la pioggia, a generare aria ed acqua pura, a donare alla gente i benefici offerti dagli alberi. Talvolta, invece, punivano gli umani causando calamità. […] È concesso sfidare la montagna. Ma mai cercare di conquistarla. Quando si va in montagna bisogna mostrarle rispetto, stringere un legame di fiducia con essa. Chi scala una montagna con la volontà di conquistarla, fosse anche un’altura modesta di appena un migliaio di metri, prima o poi incorrerà nel suo tremendo castigo”.

Junji Ito nasce a Gifu nel 1963 e, fin da piccolo, si appassiona ai manga horror di Kazuo Umezu e Shin’ichi Koga. Medico odontoiatra, nel 1986 vince con Tomie il “Premio Kazuo Umezu” nel concorso indetto dalla rivista Halloween. Nel 1990, lascia definitivamente la professione di dentista per dedicarsi esclusivamente alla realizzazione di manga, con una particolare predilezione per l’orrore. Tra i suoi libri ricordiamo anche Uzumaki, Gyo e Rasputin. Molti dei suoi fumetti, tra cui anche Lovesick Dead, hanno ispirato adattamenti cinematografici.

Junpei Azumi, è nato il 15 ottobre del 1958 nella prefettura di Kanagawa, è un apprezzato autore di romanzi horror, Racconti fantasmagorici della montagna è il primo adattamento manga delle sue opere.

Racconti spettrali della montagna
Junpei Azumi, Junji Ito, Akihito Yoshitomi
001 Edizioni – Hikari, 2021
192 pagine, brossurato, bianco e nero – 18,00 €
ISBN: 9788871821580

Cronache tempo medioLa Terza guerra mondiale ha decimato l’umanità. Nell’America devastata dalle esplosioni nucleari si fronteggiano le due potenze sorte dalle rovine. Da una parte Nerone, il supercomputer a rete neurale creato dal Norad per difendere autonomamente il paese da un’invasione straniera. Con i banchi di memoria danneggiati da un virus, Nerone ha dimenticato lo scopo della sua esistenza, e si è convinto di essere la reincarnazione dell’omonimo imperatore romano. Come il Nerone storico, che aveva incolpato i cristiani per l’incendio di Roma, il supercomputer accusa i sopravvissuti di aver scatenato l’olocausto nucleare. Dall’altro lato Brain, esperimento mal riuscito dell’esercito, è in grado di dominare telepaticamente la mente delle vittime delle radiazioni e degli sfortunati sopravvissuti dal cervello sconvolto.
Cronache del tempo medio, di Juan Zanotto ed Emilio Balcarce, è una graphic novel narrata come una grande partita a scacchi, con mosse e contromosse che richiamano le regole di uno dei giochi di strategia più famosi di sempre.

Juan Zanotto (1935-2005) è uno dei grandi maestri della historieta latinoamericana. È nato in realtà  a Cuceglio in provincia di Torino dove ha trascorso la sua giovinezza. Nel 1948 insieme alla sua famiglia si è trasferito in Argentina. Ha collaborato con Riccardo Barreiro (Barbara, New York, anno zero, Penitenziario), Hector Germàn Oesterheld (Wakatanka) e Ron Wood (Starlight).

Emilio Balcarce nato nel 1956 a Buenos Aires, ha iniziato a lavorare alla Record con autori quali Lucho Olivera, Juan Zanotto, Juan Giménez, Arturo del Castillo, Eugenio Zoppi, Meglia ed Enrique Breccia. Tra le sue opere più famose oltre Cronache del tempo medio, Lo strano giudizio di Roy Ely con Juan Gimenez, e Matroska pubblicato sulla rivista Heavy Metal.

Cronache del tempo medio
Juan Zanotto, Emilio Balcarce
001 Edizioni – Historietas, 2021
280 pagine, brossurato, bianco e nero – 24,00 €
ISBN: 9788871820965

ruemorgueIn una notte, in un appartamento al quarto piano di un vecchio stabile in Rue Morgue a Parigi, vengono barbaramente assassinate l’anziana Madame L’Espanaye, trovata nel cortile interno orrendamente mutilata e con la gola brutalmente tagliata, e sua figlia Camille, strangolata e nascosta nella cappa del camino. L’investigatore Auguste Dupin è incaricato di risolvere il caso. Tratto da uno dei più famosi racconti di Edgar Allan Poe e pubblicato per la prima volta nell’aprile del 1841, I delitti della Rue Morgue è considerato il primo racconto poliziesco della storia della letteratura, adesso finalmente in manga grazie alla East Press e ai Bangamicas.

Edgar Allan Poe nato Edgar Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura.
Bangamicas è il gruppo di autori manga che hanno l’arduo compito di adattare in manga i classici della letteratura mondiale.

I delitti della Rue Morgue
Edgar Allan Poe, Bangamicas
001 Edizioni – Hikari, 2021
192 pagine, brossurato, bianco e nero – 12,00 €
ISBN: 9788871821634

 

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *