Hollywood 1946. Nadia è l’attrice del momento, ammirata e corteggiata da tutti, la sua incomparabile arte l’ha resa una star di fama internazionale. Ma chi è realmente questa donna bellissima ed enigmatica, dal volto malinconico e dagli occhi magnetici? Cosa nasconde e da chi fugge?
Apparso a puntate tra il 1946 e il 1947 sul settimanale Per Voi! For You! per le edizioni Ventura, con balloon bilingue, e poi raccolto in un unico volume dal titolo Un mistero a Hollywood, Nadia è il primo esperimento di graphic novel italiana, scritto da G.C. Arutnev, pseudonimo dello stesso editore Giulio Cesare Ventura, e disegnato da “la Signora del fumetto” Lina Buffolente.
Ispirandosi alla migliore produzione cinematografica noir americana degli anni ’40, questa moderna spy story si sviluppa tra Los Angeles, Budapest e Città del Messico – fino ad arrivare alla soluzione del mistero che avvolge la protagonista.
Lina Buffolente (1924-2007), è stata la prima disegnatrice di comics in Europa; nel 1941 inizia a collaborare con l’Edital illustrando albi d’avventura come L’isola maledetta e Il Bastione di San Marco. Tra le sue innumerevoli tavole si annoverano – per citarne alcune – serie famose come Buffalo Bill (Stellissima, ’46); Gli albi di Lupo (Bulzoni, ’46); Tom Mix e Tom Bill (Edizioni Arc, ’48); Liberty Kid e Jane Calamity entrambe apparse sull’Intrepido (’48-’49); Furio Mascherato (Edizioni Audace-Bonelli ’50); per Bonelli disegna Il Piccolo ranger (’73-’84), Il Comandante Mark (’87-’98) e River Bill (’90). Illustrò moltissimi classici: Piccole donne, Orgoglio e pregiudizio, Zanna bianca e alcuni tra i romanzi di Salgari (Carroccio ’45); I tre moschettieri e I Miserabili (Edizioni Ventura ’46).
Per la sua lunga e prolifica carriera Lina è meglio conosciuta come “la Signora del fumetto”. Nadia fu uno dei suoi primi personaggi protagonisti femminili.
Giulio Cesare Ventura (1909-1980), detto Arutnev, fu dirigente aziendale, editore e sceneggiatore di fumetti, fondatore della Ventura Editore, considerato il primo a ricorrere al termine romanzo per promuovere la letteratura disegnata.
In questa nuova edizione della casa editrice Rina, nelle librerie dal 16 febbraio 2021, il fumetto è accompagnato da tre interventi critici:
Lina Buffolente, fumettista di Luca Raffaelli
Le pioniere del fumetto di Laura Scarpa
Giulio Cesare Ventura, mio nonno di Raffaele Alberto Ventura
Nadia, Un mistero a Hollywood
Lina Buffolente, G.C. Arutnev
Rina Edizioni, 2021
144 pagine, bianco e nero – 20,00 €