Cropped Lagrandeonda.jpg

Il fantasma non è nella macchina, ma nelle immagini

Se c’è una cosa che bisogna dire subito è che Fastwalkers (D Editore), prima ancora di essere effettivamente letto, si presenta come un lavoro interessante da studiare.Innanzitutto, è stato realizzato da Ilan Manouach, uno degli artisti concettuali legati al fumetto più notevoli degli ultimi anni: a parte il sorprendente Peanuts Minus Schultz, che esula dal […]

8 mins read

La rappresentazione dell’11 settembre nei manga

La rilettura di Undici di Dario Panzeri e Matteo Contin, un libro stratificato, denso, divenuto già un classico perché completamente inattuale – lo dico senza nessun tipo di esagerazione e i motivi li ho già spiegati qui – mi ha fatto sorgere ulteriori riflessioni in merito alla rappresentazione, all’interno dei fumetti, di eventi che definiscono […]

7 mins read

Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti

Mizuki Shigeru (1922-2015) è stato uno dei maestri del fumetto giapponese e ha sempre dimostrato nel corso della sua carriera una grande attenzione verso il mondo rurale e le tradizioni folkloristiche giapponesi. Con Tono Monogatari (pubblicato nel 2008 in Giappone e nel 2022 in Italia per Canicola Edizioni con traduzione di Vincenzo Filosa) ha portato […]

15 mins read

Su Bastard!!, eromanga e fantasy

Non starò qui a presentarvi Bastard!! L’oscuro dio distruttore (1988) di Hagiwara Kazushi. È un manga di cui si sa praticamente tutto (storia, contesto, cambio di rivista e target, irregolarità di uscita, ecc.) e che ha la sua nutrita base di appassionati. Quello che trovo interessante, invece, nel percorso del suo autore è l’estrema consapevolezza […]

7 mins read