La spada selvaggia di Conan #1 (Duggan, Garney, Isanove)

La spada selvaggia di Conan #1 (Duggan, Garney, Isanove)

Arriva sul mercato italiano anche la seconda testata dedicata dalla Marvel Comics al rilancio di Conan. “La spada selvaggia di Conan” esordisce con un’avventura del cimmero ventenne, alla ricerca di un misterioso tesoro.

Dopo Conan il barbaro giunge in Italia, a un paio di mesi di distanza dall’uscita USA, la nuova incarnazione di Savage sword of Conan che a partire dagli anni ’70 ospitò tra le sue pagine avventure non solo di Conan, ma di molti altri eroi partoriti dalla penna di R.E. Howard.
La setta di Koga Thun è la saga inaugurale del nuovo corso e porta la firma di Gerry Duggan ai testi e di Ron Garney e Richard Isanove, rispettivamente ai disegni e ai colori. In questa prima puntata troviamo un giovane Conan raccolto naufrago in mare da una nave di schiavisti: recuperate le forze, la furia del cimmero si scatena sui suoi carcerieri.
Duggan dimostra da subito di avere ben compreso lo spirito che anima il personaggio: ne scaturisce infatti una caratterizzazione iraconda e impetuosa, accompagnata da una narrazione giocata dalla prima all’ultima pagina su di un ritmo molto elevato. È la violenza a farla da padrone, con alcune efficaci battute pronunciate dal protagonista, che smorzano i toni senza però rovinare la tensione.
Lo stile di Garney è ottimale per illustrare la vicenda. Il tratto nervoso, le figure rese con pochi, essenziali segni veloci a definire i volumi grazie ai contrasti che si generano tra il bianco lasciato nelle vignette e il nero pieno delle ombre. Tutto ciò fa sì che la figura del cimmero emerga dalle tavole in tutta la sua fisicità.
Dal canto suo Isanove contribuisce con una colorazione dalla resa acquerellata che contribuisce anch’essa a definire ombre e volumi completando il lavoro del disegnatore.

Abbiamo parlato di:
La spada selvaggia di Conan #1 – La setta di Kogha Thun
Gerry Duggan, Ron Garney, Richard Isanove
Traduzione di Pier Paolo Ronchetti
Panini Comics, maggio 2019
32 pagine, spillato, a colori – 3,50 €
ISSN: 977112426390990001

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *