La prima edizione di MolFest – Festival POP dell’Inclusione 

La prima edizione di MolFest – Festival POP dell’Inclusione 

Un racconto gentile e ambizioso, il 28 e 29 giugno arriva la prima edizione del MolFest a Molfetta (BA).

Comunicato stampa

MolFest – Festival POP dell’Inclusione 
29 e 30 giugno 2024 
Molfetta (BA)

Ingresso gratuito

Una nuova avventura, un nuovo racconto renderà la città pugliese il cuore gentile della cultura POP. È MolFest, il nuovo festival dedicato al mondo comics, games, cosplay, videogames, esports e tanto altro che si terrà il 29 e 30 giugno 2024 nel centro della città di Molfetta a cura di STEP, del gruppo LEG – Live Emotion Group promosso dal Comune di Molfetta. 

Il tema della prima edizione sarà “Kindness”

In un momento storico complesso, MolFest risponde e avvia la sua narrazione con “Kindness”, gentilezza, tema fondante dell’evento. In quest’ottica sul territorio ci sarà un massivo coinvolgimento di oltre 60 associazioni locali orbitanti in vari ambiti del tessuto sociale e culturale di Molfetta. Un preciso intento che vedrà uno sforzo organizzativo rivolto allo sviluppo di diversi percorsi legati all’universo della cultura POP con tre principali obiettivi (più uno extra): proporre un programma di attività accattivanti per il grande pubblico, valorizzare il patrimonio architettonico del centro storico della città, iniziare un percorso di sviluppo del tessuto culturale di settore dei giovani molfettesi mettendo a disposizione il know-how degli operatori che da anni sono considerati leader del settore nei vari ambiti dell’entertainment. Ciò genererà una migliore predisposizione d’animo per superare ogni barriera e vivere appieno il territorio senza preconcetti.

La città si trasforma in uno scenario immaginifico

Sarà la narrazione di un viaggio emozionante, che inizierà dalla Villa Comunale Giuseppe Garibaldi di Molfetta dove sorgeranno le prime 4 aree tematiche incentrate sull’universo Marvel degli Avengers, il mondo dell’oriente, l’universo delle principesse Disney e quello delle atmosfere horror gotiche. Tali aree in cui saranno presenti allestimenti suggestivi saranno gestite in collaborazione con Il  Volta, il più importante evento europeo dedicato alla fotografia cosplay.

Non può mancare la tecnologia per focalizzare sulle grandissime innovazioni che essa porta in questo settore, raccontandone potenzialità visive e sensoriali. L’avventura a Molfetta punta al futuro degli sport elettronici e prosegue nella Sala dei Templari con la realizzazione di un’area legata al mondo dei videogiochi in collaborazione con l’azienda internazionale, leader dell’universo esports, Qlash: saranno organizzati esaltanti tornei e approfondimenti con tantissimi esperti a beneficio dei molti appassionati. 

Emozioni più intense si eleveranno dal Torrione Passari che sarà centro di una “experience room” legata al mondo medievale e fantasy a cui sensorialmente faranno eco dei suggestivi concerti acustici che si terranno al tramonto sul terrazzo affacciato sul mare. In questo ambito si svilupperà una delle iniziative più complesse della rassegna: ogni giorno si terrà una grande caccia al tesoro tematica in collaborazione con la Lega Navale, sviluppata in tutto il centro storico, culminante nell’esperienza di poter rivivere l’approdo di coraggiosi cavalieri. I partecipanti più ardimentosi saranno condotti via mare all’approdo sant’Andrea per l’occasione trasformato in un accampamento medievale. 

Interazioni, regole e giochi faranno capolino grazie alla collaborazione con Play Festival del Gioco e l’azienda leader in Italia Dadi e Mattoncini. Verrà infatti allestita sulla banchina Seminario un’enorme area dedicata al gioco da tavolo dove vedremo la compresenza di molte associazioni locali e brand internazionali quali Asmodee e DV Giochi.

Un richiamo esperienziale al tema della gentilezza e dell’inclusione trova riscontro anche nel tunnel sensoriale ideato e progettato dalla Lega del Filo d’Oro, per poter apprendere e comprendere. Si tratterà di un percorso immersivo per giocare con gli stimoli dei cinque sensi. 

In generale, il centro storico stesso diventerà cuore pulsante di questa tessitura trasformandosi in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie all’animazione creata dalle varie associazioni teatrali del territorio che, rispondendo all’appello del MolFest, trasformeranno angoli suggestivi della città in piccoli set teatrali. 

I primi grandi ospiti annunciati per MolFest

Doveroso l’annuncio anche dei nomi dei primi artisti che hanno aderito all’iniziativa e che renderanno il festival unico per coinvolgimento e suggestioni musicali. Partendo da Andrea Rock e i Rosko’s e dagli ANIMEniacs Corp, reduci da “Italia’s Got Talent” per la parte musicale, per arrivare all’attore Ubaldo Pantani, attualmente in onda con “Che tempo che fa” e “Gialappa’s Show”, al disegnatore Simone Bianchi, ormai considerato massimo esponente del mondo comics internazionale, per arrivare infine, a concludere la primissima carrellata di ospiti dell’evento, all’amatissima Cristina D’Avena, vera icona del mondo legato ai cartoni animati e alla cultura POP nazionale.

Tra le altre realtà che saranno presenti al MolFest anche Echo Group, azienda leader nell’organizzazione di eventi legati al mondo del cinema, e Crossover Universo Nerd con i suoi content creator che racconteranno il festival a chi non potrà partecipare alla kermesse. 

La realizzazione del festival MolFest è stata affidata alla azienda STEP (Stage Event Productions) del gruppo LEG (Live Emotion Group) che attraverso il ramo d’azienda CFC, Comics Festival Community, è presente in tutta Italia attraverso la sua rete di festival uniti dalla volontà di condividere il proprio know-how per sviluppare nuove idee, promuovere in sinergia le proprie realtà e mettere a disposizione le proprie specializzazioni e i punti forti di ogni singolo evento.

www.molfest.it 
https://www.instagram.com/molfestofficial
https://www.facebook.com/Molfest.official 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *