La nuova Warner
Sono passate alcune settimane dalla trasformazione della Warner Bros. in Warner Bros. Discovery, e forte è la curiosità nel cercare di capire quelle che saranno le prossime mosse della nuova major e, soprattutto, del nuovo CEO David Zaslav, nei confronti del comparto cinematografico legato a DC Entertainment, che alcune indiscrezioni pochi giorni dopo la fusione, avevano indicato rientrare in un piano di rilancio delle IP basate sui personaggi DC Comics.
Nei giorni scorsi, lo stesso Zaslav ha inviato una interessante nota al nuovo staff dirigenziale, sottolineando quali saranno le priorità della major e in primis il comportamento da assumere nei confronti dei prodotti e delle piattaforme che fanno parte della Warner Bros. Discovery.
Mentre costruiamo questa nuova azienda, dobbiamo essere guidati da dati e approfondimenti per capire cosa funziona e cosa no – ha scritto Zaslav – È anche importante lavorare in modo più collaborativo tra le aziende in modo da essere in grado di essere strategici nel nostro processo decisionale e servire al meglio i consumatori su tutte le piattaforme. Ciò ci consentirà di ottenere un’organizzazione più efficiente e di impatto e un business più forte in generale.
Le parole di questa nota evidenziano quello che sarà probabilmente un approccio selettivo nei confronti dei progetti da lanciare, anche e soprattutto per quanto concerne il filone dei film sui personaggi DC Comics. Zaslav è noto come persona che prende decisioni nette e senza fronzoli, mosse da un certo spirito imprenditoriale, soprattutto quando bisogna tagliare i costi, un elemento questo che ha utilizzato fortemente nel rilanciare Discovery Communications, trasformandola da semplice rete via cavo in quella che lui stesso ha definito “una rete di contenuti”, anche se ciò ha significato una direzione sempre più forte verso la programmazione di reality show come Il mondo di Honey Boo Boo, incentrato sulla famiglia di una bambina reginetta di bellezza.
Questo esempio serve per sottolineare che l’approccio di Zaslav nei confronti dei progetti DC Comics andrà a colpire quelli che maggiormente interesseranno il pubblico, eliminando invece quei lavori con un impatto minimo, di poco interesse o semplicemente troppo costosi per la major. La recente scelta di bloccare l’adattamento sui Wonder Twins, che avrebbe dovuto vedere la luce sulla piattaforma HBO Max, probabilmente è una delle prime decisioni prese da Zaslav, soprattutto perché il costo del film era decisamente alto per una piattaforma streaming, ma anche perché il casting dei due protagonisti non avrebbe ispirato particolare hype nel pubblico.
Discorso diverso invece ci si aspetta per le produzioni legate direttamente al grande schermo, su cui la nuova dirigenza pare voglia ricostruire una specie di nuovo patto con le sale, senza tralasciare però lo sfruttamento legato allo streaming, su cui lo stesso Zaslav ha fatto capire quale sarà la strategia della major.
Investire nei nostri motori creativi. Il nostro obiettivo è raggiungere un pubblico globale ancora più ampio con l’offerta di contenuti più ampia e avvincente su tutte le piattaforme. Per raggiungere questo obiettivo, investiremo in modo audace ma anche intelligente, in ciò che mettiamo sugli schermi, grandi e piccoli, e sempre con l’intento di portare avanti la nostra attività.
Probabilmente l’obiettivo principale sarà quello di combinare grazie alla fusione le due piattaforme ora esistenti, ovvero Discovery+ e HBO Max, per massimizzare il raggiungimento di un pubblico sempre più ampio, tagliando però quel legame (da molti definito deleterio) che c’era stato negli ultimi mesi tra offerta cinematografica e streaming, permettendo ai prodotti cinematografici di vivere in tranquillità la loro finestra sul grande schermo e di costruire un rapporto sempre più forte con le sale.
L’accenno di Zaslav a più oculati investimenti pare invece essere un riferimento a quegli accordi milionari legati alla realizzazione di alcuni progetti, che di recente hanno visto l’emergere di alcune indiscrezioni legate al regista JJ Abrams, su cui la nuova dirigenza avrebbe espresso frustrazione per non avere ancora visto una serie di progetti annunciati basati su IP DC Comics, e su cui il regista starebbe lavorando dal 2019.
Da tutto ciò si evince comunque un veloce cambiamento di rotta per la major rispetto al recente passato, ed è probabile che nel breve periodo vi siano sostanziali movimenti per quanto concerne il management di DC Films. Walter Hamada ha firmato nel gennaio del 2021 una estensione del suo contratto come presidente di DC Films fino al 2023, ma è possibile che vi possa essere da parte del nuovo CEO una decisione che porti se non a una nuova leadership, forse a qualcuno che affianchi Hamada, che finora ha gestito bene i progetti DC Comics, anche se in maniera fin troppo stand-alone rispetto a quanto prefisso in origine.
Hamada ha infatti lavorato per stabilizzare l’universo filmico DC Comics dopo le turbolenze creative dei primi lungometraggi, riuscendo a costruire pellicole riuscite ma con pochi legami e accenni tra i vari progetti, dove anche l’elemento delle scene post-credits è stato messo da parte in maniera quasi definitiva, rendendo così la percezione di un universo condiviso meno stringente.
È probabile quindi che la promozione di Michael De Luca e Pam Abdy a nuovi responsabili dello studio, avvenuta nei giorni scorsi, possa essere il primo passo verso una struttura più simile a quella della Disney e quindi a un completo rilancio del franchise DC Comics sul grande schermo.
Dc League of Super-Pets
In vista dell’uscita il prossimo luglio nelle sale di DC League of Super-Pets, Warner Bros. Consumer Products (WBCP) sta preparando una vasta linea di prodotti ispirati all pellicola animata DC Comics. La nuova collezione di merchandising globale vede la partecipazione di società quali Fisher Price, Rubies, Buckle Down, Fetch For Pets, Just Play, Hallmark e Random House Children’s Books, che hanno collaborato con la major per creare una linea di giocattoli, videogiochi e altro materiale.
I personaggi accattivanti e i temi del lavoro di squadra e della forza interiore rappresentati in DC League of Super-Pets hanno ispirato il nostro team a sviluppare una collezione varia e trasversale che porta il cuore, l’anima e il divertimento del film nelle vite dei fan di tutto il mondo – ha dichiarato Pam Lifford, Presidente di Warner Bros. Discovery Global Brands and Experiences – Dai bambini in età prescolare che raccontano le proprie storie usando i giocattoli di Krypto e Ace, ai genitori che introducono i loro futuri supereroi alla lettura e agli amanti degli animali domestici che possono equipaggiare i propri super-animali con i nostri super-prodotti, il nostro obiettivo è offrire ai fan una varietà di modi per portare a casa la “DC League of Super-Pets”.
A fare la parte del gigante è la Fisher Price, che ha realizzato una serie di giocattoli, tra i quali sono da segnalare Rev & Rescue Krypto, che consente ai bambini di trasformare Krypto dalla modalità “cucciolo” in piedi alla modalità “volo”, con il mantello che, premuto, serve a farlo correre, con inclusi anche musica e suoni divertenti, oltre a frasi tratte dal film. Il giocattolo Baby Krypto, invece, prende vita quando viene premuto un bottone sul colletto, con oltre 15 suoni divertenti e canzoncine musicali. Dotato di gambe mobili, vede anche l’inclusione di occhiali rimovibili da indossare quando Krypto ha bisogno di lavorare “sotto copertura” come Bark Kent.
Rubies debutterà con una selezione di nuovi costumi per bambini ispirati ai migliori amici di Superman e Batman, Krypto the Super-Dog e Ace the Bat-Hound, che saranno disponibili a partire dal mese di luglio su Costumes.com. Verranno inoltre rilasciati costumi ispirati ad altri supereroi DC, tra cui Wonder Woman, The Flash, Batman e Superman.
Per quanto riguarda la linea editoriale, Il 19 luglio, la DC pubblicherà un graphic novel originale, DC League of Super-Pets: The Great Mxy-Up, in cui Krypto, Ace e il resto dei Super-Pets dovranno salvare le loro controparti umane della Justice League da Mr. Mxyzptlk prima che la sua malizia distrugga tutta Metropolis. Del graphic novel sarà inoltre disponibile una versione speciale di Walmart, con una storia bonus che mette in luce il maialino PB.
Random House Children’s Books sta lavorando invece a cinque libri, DC League of Super-Pets: The Deluxe Junior Novelization, DC League of Super-Pets: The Junior Novelization, DC League of Super-Pets: The Official Activity Book; DC League of Super-Pets e The Power of Lulu!, un libro a colori.
Happy Meal ha invece lanciato una grande partnership che coinvolgerà 67 paesi, con McDonald’s che donerà ai propri clienti dei Box Happy Meal a tema DC League of Super-Pets, presenti in 20.000 ristoranti in tutto il mondo, con a supporto uno spot TV animato personalizzato. Nelle Filippine, la più grande catena di ristoranti a servizio rapido del paese, Jollibee, offre un giocattolo ispirato alla pellicola con ogni pasto Jolly Kiddie da ora fino al 15 luglio.
Tra le iniziative intraprese per aumentare la visibilità tra il pubblico e favorirne la partecipazione, la Warner ha lanciato sui social quali Instagram, Facebook e Snapchat una applicazione AR Lens che permette allo spettatore di posare assieme ai personaggi di Krypto e Ace in un video.
Il canale YouTube The DC Kids, inoltre, sta in queste settimane diffondendo online alcuni video che puntano ad allargare l’attenzione sui giocattoli in vendita e ispirati al film. È il caso di un filmato della durata di tre minuti circa e dal titolo DC Toy Box Adventures: DC League of Super-Pets – Training Day, che mostra infatti alcuni dei prodotti in commercio prendere vita vivendo alcune avventure supereroistiche.