La grande storia: una nuova edizione per vecchie storie di Paperino

La grande storia: una nuova edizione per vecchie storie di Paperino

"Paperino la Grande storia": un albo speciale e da collezione con più pregio nel gadget allegato che nel volume.

s-l1600Con un’edizione che si intitola Paperino la Grande storia, presentata in una grande confezione con un set di 8 francobolli da collezione in metallo e con un prezzo di acquisto piuttosto elevato, le aspettative erano quelle di trovarsi per le mani un volume di un certo pregio e di una certa cura.

Quello che emerge, una volta aperta la scatola, è invece un classico volumetto da edicola, contraddistinto dalle caratteristiche più standard: carta di poco pregio, praticamente assente qualsiasi redazionale o approfondimento che possa inquadrare il personaggio o le opere, e una selezione di storie che appare semplicemente casuale, per un prodotto ben distante dal suo apparente status collezionistico.
Ci sono 8 storie che coprono un arco temporale che va dal 1967 al 2020, offrendo uno spettro dell’evoluzione grafica e degli autori che hanno lavorato sul papero, il cui pretesto è mostrare 8 aspetti di Paperino, come la sfortuna o la pigrizia.

Al di là della qualità delle storie e degli autori scelti (nomi come Giorgio Cavazzano, Guido Martina, Bruno Sarda, Massimo De Vita), queste non sembrano particolarmente significative e la mancanza di un qualsiasi testo a corredo attesta il volume sul livello di una qualsiasi raccolta estiva dal sapore di “riciclo di storie”.

Abbiamo parlato di:
Paperino La Grande Storia
Giorgio Cavazzano, Guido Martina, Massimo De Vita, Bruno Sarda et al.
Panini Comics, 2022
226 pagine, brossurato, colore – 39,90 €
ISBN: 9788828708575

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *