The Flash
La diffusione nei giorni scorsi del nuovo trailer ufficiale di The Flash ha lanciato la volata finale per lo sbarco nelle sale dell’attesa pellicola sul velocista scarlatto.
A conferma della scommessa che la Warner Bros. sta giocando su questo adattamento, che ha vissuto turbolenze prima e dopo la produzione, è certamente il luogo scelto per il rilascio del nuovo trailer e per l’anteprima del film stesso, ovvero il CinemaCon. L’evento annuale, che riunisce al suo interno i membri della National Association of Theatre Owners, è infatti il messaggio più forte che la major poteva dare non solo al pubblico ma, soprattutto, agli esercenti e alle catene cinematografiche USA, fornendo in primo luogo una dimostrazione che uno dei più attesi film dell’anno possiede le gambe per camminare da solo ed evidenziando il fatto che probabilmente avrà un impatto non indifferente su una estate cinematografica che si annuncia affollatissima.
Parlando del trailer, la Warner ha optato stavolta per un filmato che fornisce una miriade di informazioni e dettagli, marcando decisamente rispetto al teaser precedente le atmosfere drammatiche e focalizzandosi a questo proposito sul motore narrativo alla base di tutto, ovvero la morte dela madre di Barry Allen (Ezra Miller) e il conseguente arresto del padre. Lo fa mettendo in parallelo la vicenda dell’eroe di Central City con quella di Bruce Wayne, sia nella versione interpretata da Ben Affleck sia in quella di Michael Keaton, ognuno con una propria visione su come reagire alla perdita dei genitori.
Partendo da questo punto di vista, già da questi elementi il film diretto da Andy Muschietti si preannuncia molto interessante, donandoci un eroe indeciso tra il mantenere uno status quo che lo ha definito, anche se in maniera tragica, o cancellarlo e scegliere in maniera egoistica una nuova vita a discapito del mondo intero.
Un altro fattore che il trailer amplifica è il punto di svolta della pellicola per quanto riguarda il vecchio DCEU e il nuovo DC Universe. The Flash è stato prodotto e girato prima dell’arrivo di James Gunn e Peter Safran e prima della nascita dei DC Studios, ma si pone in maniera molto pesante come una sorta di “Ora Zero” a livello cinematografico, un elemento questo che il filmato diffuso pare richiamare più e più volte lasciando aleggiare una curiosità molto forte su come le scelte finali di Barry Allen coincideranno con l’avvio del nuovo DC Universe.
La Warner, comunque, è così convinta del prodotto da avere lanciato nei giorni scorsi ufficialmente una vasta linea di licensing basata sulla pellicola che evidenziano l’aspetto multiversale della trama. Tramite DCShop, è stata annunciata l’esclusiva felpa con cappuccio “Fate Has a Pattern”, che presenta un’immagine dei mondi instabili di Flash e Batman che si scontrano abbellendo la parte posteriore con gli emblemi dei supereroi DC uniti da “Welcome to the Multiverse” nella parte davanti.
Il soggetto del Multiverso è anche al centro di una speciale t-shirt in cui il passato e il futuro dell’Universo DC Cinematografico si scontrano.
Funko ha invece annunciato una collezione recentemente ampliata di action figure ispirate a The Flash con le nuove aggiunte alla collezione che includono Iris West, Barry Allen, Batman (incluso un Deluxe Pop! Ride con Batman seduto nel Batwing) e altro ancora. I nuovi articoli si uniscono alle figure precedentemente annunciate disponibili su DC Shop tra cui Flash, Batman e Supergirl.
Flash, protagonista del suo primo lungometraggio in assoluto, richiede una solida collezione che celebri un evento irripetibile: The Flash, Batman e Supergirl appaiono nello stesso film live-action – ha dichiarayo Pam Lifford, presidente di Warner Bros. Discovery Global Brands and Global Experiences – Insieme a rinomati partner di tutto il mondo, abbiamo sviluppato una linea con varie tipologie di prodotto che commemora questa avventura rivoluzionaria nel multiverso.
La vasta linea di merchandise riguarda giocattoli e peluche che vedranno il coinvolgimento di brand quali Mattel, Spin Master, Just Play, McFarlane Toys e molti altri, mentre per il settore della moda, dei costumi e degli accessori per bambini le società coinvolte saranno Accessory Innovations, Bioworld, Rubies, BoxLunch.
Vi sarà anche una speciale linea di gioielli realizzati da Salesone, azienda specializzata nella manifattura, con una varietà di articoli che renderanno omaggio all’emblema del fulmine di Flash. Da parte di GameStop ed EB Games, invece, la realizzazione di un cofanetto esclusivo con una spilla ispirata alla placca del fulmine di Flash e al famoso anello che nasconde il costume del velocista.
Per quanto riguarda invece il settore casalingo sono stati realizzati bicchieri, coperte, articoli da cucina e decorazioni ispirate all’eroe DC Comics da società quali Trevco, Monogram, Hallmark, Trend Setter, MightyPrint e Trends International.
Guardiani della Galassia Vol. 3
Mentre leggerete queste righe mancheranno pochi giorni all’uscita nelle sale del terzo capitolo diretto da James Gunn, e i Marvel Studios hanno continuato la campagna promozionale attorno alla pellicola, anche se in maniera non così massiccia come ci si aspettava.
Tra le varie iniziative da segnalare, quella che ha visto coinvolta General Mills, la principale azienda di alimenti americana con sede a Minneapolis, la quale ha modificato in vista dell’uscita i propri prodotti collegandoli alla banda di disadattati capitanati da Star-Llord. Mascotte iconiche come Lucky the Leprechaun e Trix Rabbit indosseranno nuovi abiti ispirati alle tute della squadra dei Guardiani della Galassia su sei scatole di cereali collezionabili, mentre i fan potranno anche mettere le mani su versioni speciali di barrette di cereali Groot-Gurt.
Guardiani della Galassia Vol. 3 e General Mills hanno molto in comune, dai nostri fan appassionati ai nostri personaggi iconici. Alcuni potrebbero dire che questa collaborazione è stata scritta nelle stelle – ha affermato Adriana Hernández-Fernández, di General Mills – Siamo entusiasti di annunciare una collezione realizzata appositamente per i nostri superfan per celebrare il nuovo film.
Altra iniziativa è quella di IGP, un portale indiano di regali online, che ha annunciato il lancio di una vasta linea di merchandising in collaborazione con i Marvel Studios.
IGP mira a sfruttare l’affinità della sua collezione di prodotti con i personaggi preferiti dai fan con una linea che includerà cancelleria, tazze, decorazioni per la casa, portachiavi, laptop, cover per telefoni e altro ancora.
Siamo entusiasti di collaborare con i Marvel Studios per portare il merchandising ispirato all’imminente Guardiani della Galassia Vol. 3 ai fan indiani. La nostra vasta rete di consegna ci consente di fornire merchandising ufficiale con personaggi Disney e Marvel ai fan di tutto il paese. I fan che lo faranno ora avranno la possibilità di sperimentare i loro personaggi preferiti attraverso il nostro catalogo di prodotti appositamente curato – ha dichiarato Tarun Joshi, fondatore e CEO, IGP.
Il catalogo di IGP va oltre la categoria t-shirt e abbigliamento proponendo articoli per la casa, cancelleria, cesti personalizzati, regali, decorazioni per la casa, accessori e altro ancora. L’azienda è inoltre specializzata in articoli personalizzati come lampade a LED, cuffie, statuette e oggetti essenziali per la scrivania.
In Italia, invece, in occasione della Milano Design Week, l’artista Marco Lodola ha realizzato sei apposite sculture ispirate al film Marvel raffiguranti i protagonisti principali della pellicola. Le sculture hanno illuminato la facciata della galleria d’arte Robertaebasta a Brera.
Disney Plus e Spider-Man
Nei giorni scorsi Disney e Sony Pictures hanno annunciato che diversi film con protagonista l’arrampicamuri saranno ospitati sulla piattaforma streaming della major di Topolino, Disney Plus.
Secondo quanto riportato nei giorni scorsi da The Wrap, che cita le analisi compiute da Parrot Analytics, azienda che misura l’offerta e la domanda di contenuti di intrattenimento, questo accordo gioverà molto alla Disney per quanto riguarda l’obiettivo di attirare nuovi abbonati.
Secondo una ricerca di Parrot, basata sulle ricerche dei consumatori, i download ma anche l’utilizzo dei social media, Spider-Man è ancora uno dei personaggi più popolari, e dal gennaio all’aprile di quest’anno, Spider-Man: No Way Home è risultato come il secondo più richiesto, con una domanda oltre 50 volte superiore alla media dei film durante quel periodo, mentre un altro titolo legato all’alter ego di Peter Parker, Spider-Man: Into the Spider-Verse, continua ad avere una domanda eccezionale quasi cinque anni dopo la sua uscita.
Secondo Parrot, mettendo assieme le pellicole interpretate da Tobey Maguire, Andrew Garfield e Tom Holland, l’IP di Spider-Man è il secondo più visto tra il 2018 e il 2022, tallonando la prima posizione detenuta dai prodotti collegati al franchise degli Avengers, mentre in terza e quarta posizione si trovano Batman e gli X-Men, con Deadpool a seguire.