Ange Tomassini è un ragazzo che deve affrontare, oltre ai bulli a scuola e a un amore non corrisposto, i segreti della propria famiglia e soprattutto quelli del suo retaggio e dei poteri che ne derivano. Un racconto di formazione che punta a lettori giovani, messi in condizione di immedesimarsi nel protagonista attraverso una storia che scorre rapidamente per i primi due volumi dei tre qui raccolti, a costo di risultare affrettato nei passaggi di scena e tralasciando un maggiore approfondimento psicologico dei personaggi.
Nella terza parte si respira aria di fumetto supereroistico, il protagonista guadagna in caratterizzazione e i tempi pur restando stringati si concedono qualche momento di respiro in più. La mitologia alla base del racconto appare semplice e certo costruita su un immaginario usato e forse abusato, ma la sua funzione è un pretesto per un racconto classico con qualche variante per accendere l’interesse.
Punto di forza i disegni di Joel Jurion (e i colori di Yoann Guillé), plastici e dinamici, capaci di enfatizzare l’azione e rendere riconoscibili i personaggi anche in tavole nelle quali le vignette si accavallano l’una sull’altra in maniera frenetica con frequenti cambi di inquadratura, facendo sentire la mancanza di una struttura meno affollata per apprezzare maggiormente il lato artistico.
Abbiamo parlato di:
Klaw vol.1 – Destino
Ozanam, Joel Jurion
Traduzione di Vania Vitali
Panini Comics, 2018
152 pagine, cartonato, colori – 16,00 €
ISBN: 9788891237071