Con Ai confini della galassia Nathan Never torna nello spazio e Bepi Vigna, affiancato da Max Bertolini ai disegni, rilancia il filone extra sistema solare inaugurato con l’introduzione dei motori a curvatura nell’universo dell’Agenzia Alfa.
L’albo porta Nathan sul pianeta Clavius, in un’ambientazione che strizza l’occhio a Jurassic Park con un pizzico di Tremors, dove un consorzio di imprese private attive nel ramo farmaceutico ha finanziato una missione per realizzare un parco divertimenti.
Al centro della trama c’è il rapporto fra il profitto privato e i vantaggi legati allo sviluppo scientifico e tecnologico dai quali la razza umana può trarre beneficio. La tematica è in effetti attuale, se si pensa ad esempio alle attività di SpaceX e Blue Origin, ed è già stata esplorata anche da altri media come la serie documentario Marte prodotta da Ron Howard e Brian Grazer nel 2016.
Frequenti sequenze d’azione, intervallate da momenti più riflessivi tramite i quali Vigna inquadra la filosofia di Nathan riguardo la dicotomia fra avidità e desiderio di conoscenza, indirizzano a un finale abbastanza prevedibile seguito però da un finalino che introduce gli elementi per nuove avventure sul pianeta Clavius, ribattezzato da Darver il Pianeta dei giganti.
Max Bertolini, il “disegnatore dello spazio” di Bepi Vigna, utilizza con successo diverse tecniche di inchiostrazione, differenziando ad esempio la resa della pelle a scaglie dei rettili giganti da quella degli esterni in campo lungo del pianeta. Per gli scenari spaziali fa un uso molto personale dei retini, che esaltano i punti luce e le prospettive come a tavola 24 o regalano scorci enfatici come a tavole 34 e 86.
È positivo anche l’abbandono della gabbia bonelliana rigida in virtù di tavole destrutturate spesso composte da immagini con tasselli sovrapposti per un effetto molto dinamico, come nel caso della doppia a pagine 16 e 17. Lo studio e il lavoro sulla flora, sulla fauna e sulla geomorfologia di Clavius restituiscono una natura selvaggia aliena originale e credibile.
Abbiamo parlato di:
Nathan Never #383 – Ai confini della galassia
Bepi Vigna, Max Bertolini
Sergio Bonelli Editore, aprile 2023
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,90 €
ISSN: 977112157300130383