Iscariot #0 (Dan Cutali, Paolo Spadot)

Iscariot #0 (Dan Cutali, Paolo Spadot)

Il collettivo DoPaMMin Comics pubblica Iscariot #0, autoproduzione realizzata dallo sceneggiatore Dan Cutali e dal disegnatore Paolo Spadot, nella quale due detective dell'occulto cercano di fermare un negromante, nell'Inghilterra di fine Ottocento.

Iscariot, titolo d’esordio del collettivo DoPaMMin Comics, è un’autoproduzione ben curata, di poche pagine e quindi introduttiva, frutto del lavoro dello sceneggiatore Dan Cutali e del disegnatore Paolo Spadot. La storia nasce come racconto in prosa – un estratto è raccolto nell’appendice dello spillato – e diventa ora un fumetto nel quale i detective dell’occulto Fabian Iscariot e Albert Donington cercano di fermare il negromante Robert Wax. Nel #0 gli autori offrono un assaggio interessante della produzione, ponendo al centro della breve narrazione le caratteristiche principali dei tre personaggi e l’ambientazione: la Londra di fine Ottocento e Northampton, località nota agli appassionati di comics soprattutto per aver dato i natali ad Alan Moore, che Cutali e Spadot intendono omaggiare con la loro opera. La scena d’azione che spezza le riflessioni degli investigatori mette in luce le abilità del villain, richiamando l’attenzione del lettore in vista degli sviluppi futuri. Ai balloon di dialogo si affiancano le didascalie: alcune riportano i pensieri di Iscariot e altre, di stampo letterario, danno informazioni sul contesto, completando il messaggio veicolato dai disegni talvolta spigolosi e precisi, talaltra sfumati e sintetici. Il tratteggio sporca e incupisce una colorazione abbastanza tenue che punta a trasmettere la meraviglia suscitata dalla magia piuttosto che i suoi risvolti negativi, già sottolineati dai protagonisti nelle tavole dalla gabbia più rigida, che si contrappongono a splash-page e a sequenze dalla scansione fluida.

Abbiamo parlato di:
Iscariot #0
Dan Cutali, Paolo Spadot
Collettivo DoPaMMin Comics, 2019
16 pagine, spillato, colori – 1,50 €

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *