disegnatore dell’incipit Per iniziare
testi: Arimane
blognuvole.splinder.com/post/18782447/Per+iniziare
Come sei entrato in contatto con Blog&Nuvole e cosa ti ha spinto a partecipare a questo progetto?
Mi ha contattato la gentile Cristina Vannini Parenti e in seguito ho conosciuto anche Lucia Saetta. Siccome sono un fumettaro di lungo corso volevano capire meglio in cosa consistesse il linguaggio dei comics- Praticamente io ed Enea Riboldi abbiamo contribuito a varare il progetto. Mi è sembrata una buona opportunità per allargare gli orizzonti del fumetto in una collaborazione a distanza con gli scrittori del blog. Sembrava, e lo è stata, una nuova inedita opzione creativa.
Hai scelto tu la storia da illustrare?
Sì, dopo un lungo vaglio degli scritti e la definizione delle categorie sono arrivato a isolare un breve testo che mi pareva potesse calzarmi. Il racconto:Per iniziare di Arimane era lì che mi aspettava.
Da quali elementi del racconto sei partito per la realizzazione delle illustrazioni?
Immagino che i vostri interlocutori possano aver visto e possano conoscere le storie pubblicate. Quella di Arimane mi ha incuriosito per la sua tesi, l’enigmaticità e la stringatezza del dialogo e perché si prestava alle più disparate ambientazioni. Io ho creduto di ambientarla a Milano in un futuro abbastanza prossimo, utilizzando uno dei miei personaggi (Napoleone) piuttosto imbolsito.
Quali altre storie del concorso ti hanno colpito? Di quali artisti hai apprezzato le illustrazioni?
Ho fatto parte della giuria e devo dire di aver trovato molte cose di buona qualità, senza dubbio più di quante mi sarei aspettato trattandosi di un ambito sperimentale; in qualche caso devo dire ho trovato della vera e propria eccellenza. Non vorrei qui dilungarmi in una graduatoria ma ne citero’ una sopra tutte altre che mi ha veramente colpito (senza voler far torto a diverse altre). Si tratta di Rizoma, il testo è di Maiko: un testo oscuro drammatico e apparentemente involuto che attraverso i disegni di Miss Tendo si fa pero’ intelleggibile e inquietante. Un capolavoro di espressione poetica.
disegnatore del Manifesto Naviglio Grande – sezione GALLERIA DEL TEMPO
testi: Miskin
blognuvole.splinder.com/post/18634344/Naviglio+Grande
Come sei entrato in contatto con Blog&Nuvole e cosa ti ha spinto a partecipare a questo progetto?
Non ricordo…forse mi hanno contattato Cristina e Lucia spiegandomi il progetto in stadio larvale…si, dev’essere andata così.
Hai scelto tu Miskin, lo scrittore con cui collaborare, e la sua storia o ti sono stati proposti?
Ho potuto scegliere tra alcuni racconti e tra questi c’era Naviglio Grande, un breve racconto fortemente evocativo.
Il racconto da te illustrato, propone alcuni fotogrammi di vita quotidiana pervasi da una sottile tensione ed un retrogusto macabro. Hai trovato punti di contatto tra la scrittura di Miskin e il tuo personale approccio alla sceneggiatura delle tue opere?
Miskin, almeno in questo racconto suggerisce un ambiente senza troppi dettagli, perfetto per me che lavoro per suggestioni più che per schemi rigidi e scene complesse.
Tu sei un autore che scrive e disegna le proprie storie ma in questa occasione ti sei trovato a illustrare una storia scritta da altri. Non ritieni che iniziative del genere limitino la possibilità dei fumettisti di essere considerati autori unici?
Se un autore vuole lavorare da solo può farlo, se sente il bisogno di qualcuno che gli scriva una storia, può farlo, dipende dall’autore, dallo scrittore e dal loro incontro: se si trovano simpatici e trovano un modo comune di lavorare può venirne fuori qualcosa di buono.
Quali altre storie del concorso ti hanno colpito?
Il racconto del ragno (n.d.r. I ragni) e la storia della tipa che fa le vacanze trasferendosi da una stanza all’altra (n.d.r. Il viaggio).
Di quali artisti hai apprezzato le illustrazioni?
Quelle di MP5 per il perfetto accordo tra testo e immagini, e il racconto disegnato da Lucho Villani per i disegni.
Disegnatore del Manifesto Il portapaura – sezione OGGETTI ANIMA
testi: Anna Mallamo
blognuvole.splinder.com/post/18494705/il+portapaura
Come sei entrato in contatto con Blog&Nuvole e cosa ti ha spinto a partecipare a questo progetto?
Lucia Saetta e Cristina Vannini mi contattarono alcuni mesi prima dell’inizio del concorso. Avevano visto i miei fumetti e mi chiesero la disponibilità per realizzare la fusione tra i miei disegni e i testi di un blogger. La mia “fusione”, assieme quelle di altri 5 autori, non avrebbe partecipato al concorso, ma sarebbe servita da esempio per il progetto.
Mi è subito piaciuto il fatto che il progetto Blog&Nuvole fosse concepito per la rete, con un proprio sito dove leggere le storie. Ho anche trovato stimolante la loro idea di mettere in comunicazione autori di fumetti presenti in rete con scrittori di blog, due mondi solitamente non in contatto fra di loro.
E poi la sfida di creare un fumetto libero da vincoli stilistici, su un testo non tuo e immodificabile. Io solitamente realizzo i testi dei miei fumetti e illustrare una storia di altri era un’esperienza nuova.
Hai scelto tu la storia da illustrare?
Io sono stato abbinato ad Anna Mallamo, un’autrice che non conoscevo. Bravissima. Il suo modo di scrivere si avvicina molto al mio immaginario. Mi sono state proposte 10 sue storie tra cui scegliere e io ho scelto Il portapaura . L’ho trovato molto surreale e molto ironico. Anche gli altri racconti erano interessanti da illustrare, ma questo in particolare mi ha colpito per l’oggetto del titolo… un portapaura. Come mai sarà fatto? Che forma e che colore avrà un portapaura?
Da quali elementi del racconto sei partito per la realizzazione delle illustrazioni?
Per prima cosa ho pensato al modo di rappresentare fisicamente la paura e il suo contenitore. Ho visualizzato la paura come uno spirito che esce dall’orecchio delle persone. Avevo già creato un personaggio simile nella mia storia Filologico e ho preso spunto da quel modello.
Il fatto di avere già un testo non modificabile mi ha permesso di curare maggiormente il disegno e la tecnica di colorazione. Un’altra cosa che ho deciso subito è stato il modo di realizzare le tavole: disegno con pennello su carta e colorazione a computer.
Quali altre storie del concorso ti hanno colpito? Di quali artisti hai apprezzato le illustrazioni?
La qualità di tutte le storie è molto alta. In particolare mi sono piaciute Centro studi strane poltiglie di Artur Scantini/Lucho Villani, Sed Tantum dic verbo di Cubber/Hannes Pasqualini, Il gatto di Luca Tassinari/Squaz e Rizomadi Maiko/Miss Tendo. Le illustrazioni di Lucho Villani sono bellissime.
Per ora sono riuscito a leggerle solo on line e non vedo l’ora di tornare in Italia per vedere il catalogo stampato.
Disegnatore del Manifesto Non temere -sezione ALLO SPECCHIO
testi: Dottorcaligari
blognuvole.splinder.com/post/18419211/Non+Temere
Come sei entrato in contatto con Blog&Nuvole e cosa ti ha spinto a partecipare a questo progetto?
Il merito è stato di Cristina Vannini Parenti e Lucia Saetta, loro mi hanno telefonato e illustrato l’evento e io mi sono detto: “finalmente qualcosa di nuovo, qualcosa che porterà alla luce tante potenzialità inespresse”.
Hai scelto tu la storia da illustrare?
No, me l’hanno proposta loro (Cristina e Lucia) e l’ho trovata da subito stimolante.
Da quali elementi del racconto sei partito per la realizzazione delle illustrazioni?
L’elemento che mi ha colpito immediatamente è stato la solitudine del personaggio, da lì sono partito per immaginare un contesto vuoto, silenzioso, in cui solo la sua ombra gli avrebbe permesso di percepire la propria esistenza. Un racconto di disperata solitudine dove solo la pazzia può salvarti.
Quali altre storie del concorso ti hanno colpito? Di quali artisti hai apprezzato le illustrazioni?
Per quanto riguarda le storie: Il Cristo di carne, Centro studi strane poltiglie, Rizoma, Immigrati in scatola, Cornice.
Per gli artisti: Miss Tendo, Stefano Guerriero, Squaz, Andrea Bruno.
Disegnatore del Manifesto Per dire – sezione ONIRICA
testi: Zena Roncada blognuvole.splinder.com/post/18715933/Per+Dire
Come sei entrato in contatto con Blog&Nuvole e cosa ti ha spinto a partecipare a questo progetto?
Sono stato contattato direttamente dall’organizzazione per far parte con altri 5 disegnatori del manifesto del bando.
Hai scelto tu la storia da illustrare?
Ho scelto io il testo tra alcuni testi della scrittrice che mi hanno proposto.
Da quali elementi del racconto sei partito per la realizzazione delle illustrazioni?
Dalle emozioni visive che mi colpivano leggendo le parole. Il testo è molto poetico ed era facile cadere nello scontato.
Quali altre storie del concorso ti hanno colpito? Di quali artisti hai apprezzato le illustrazioni?
Mi è piaciuto molto il fumetto di Alice Socal e Hannes Pasqualini.
Disegnatore del Manifesto Il Robot – sezione STORIE SCALENE
testi: Massimo La Spina
blognuvole.splinder.com/post/18565797/il+robot
Come sei entrato in contatto con Blog&Nuvole e cosa ti ha spinto a partecipare a questo progetto?
Cristina Vannini mi ha invitato a firmare una delle storie apripista del manifesto e poi abbiamo coinvolto i miei amici Riboldi e Ambrosini.
Hai scelto tu la storia da illustrare?
No, l’ha scelta per me Cristina.
Da quali elementi del racconto sei partito per la realizzazione delle illustrazioni?
Io vivo nella fantascienza e l’unico aggancio della storia era la frase: “…Su una di quelle navi che se ne stanno andando”.
Giocando sull’ambiguità della parola NAVI=ASTRONAVI ho trovato la chiave di lettura.
Quali altre storie del concorso ti hanno colpito? Di quali artisti hai apprezzato le illustrazioni?
La mia preferita, come stile grafico e contenuto letterario è Centro studi strane poltiglie ma ho anche molto apprezzato Sed tantum dic verbo.