Intervista all’editor “atomico” Giovanni Barbieri

Intervista all’editor “atomico” Giovanni Barbieri

Presentiamo un’intervista a Giovanni Barbieri, editor delle collane di Progetto Atomico, i crowdfunding delle quali sono in fase di lancio imminente.

GB_ è sceneggiatore e insegnante di fumetto. Attualmente ricopre il ruolo di editor delle prime tre serie del Progetto Atomico, Zeroi, e , i crowdfunding delle quali sono in fase di lancio imminente.

Puoi raccontarci gli inizi della tua carriera? Come hai mosso i primi passi nel mondo della scrittura?
Un milione d'anni fa aspiravo a diventare autore completo di fumetti, ma la ricca collezione di pesci in faccia mi dissuase dal continuare a disegnare. Le storie che scrivevo, invece, piacquero a , che mi segnalò a mia insaputa alla redazione di , al tempo in fase di rilancio ad opera di Sauro Pennacchioli. Da lì ho cominciato a scrivere sceneggiature e a essere pagato per farlo. Scrivevo racconti e disegnavo fumetti già dalla seconda elementare, comunque, quindi non è stata una vocazione improvvisa, quanto piuttosto capa tosta.

Qual è il lavoro al quale sei più affezionato?
Macchina Suprema, il libro fatto con , Pasquale Todisco e : una storia lunga dieci anni e fuori da ogni canone.

Rim City
Progetto Atomico – Serie: Rim City di Doc Manhattan e Daniele Orlandini – artwork dei veicoli

Negli ultimi anni hai affiancato al lavoro di scrittura un'intensa attività di docenza. Che cosa significa insegnare sceneggiatura oggi?
Significa parlare di un mestiere che oggi vive e prospera in diversi mondi: fumetto, animazione, videogiochi, blog, pubblicità… Saper raccontare una storia con le immagini aiuta e valorizza la comunicazione, in tutti i campi. Significa anche restare in contatto con menti fresche e nuove idee, trovando nuovi stimoli.

Da Lazarus Ledd\Samuel Sand a Eva Miranda e Macchina Suprema… dal fumetto popolare in senso classico agli esperimenti d'autore, come si è sviluppato questo percorso?
Le mie non sono state mai scelte “strategiche”, nel senso che mi piacciono tutti i fumetti, da quelli sperimentali a quelli mainstream, senza preconcetti o preferenze. I fumetti più sperimentali spesso li ho fatti in parallelo a quelli più classici… è anche un modo per non annoiarsi!

Com'è avvenuto il tuo reclutamento atomico?
Sono stato coinvolto da , che è mio “pard” ai corsi di sceneggiatura alla scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e Firenze. Lui è quello “rock&roll”, io il “profe”: ci integriamo bene, lavoriamo in sintonia e ci fidiamo l'uno dell'altro.

Zeroi_01
Progetto Atomico – Serie: Zeroi di , Matteo Casali e Cinci – character design per Ferrotipo

Puoi descriverci il ruolo dell'editor (e nel caso specifico dell'editor) atomico?
L'editor ha diverse funzioni. Fa inizialmente opera di maieutica, cioè aiuta gli autori a far nascere le storie. Mi era capitato con Luca Vanzella e per Beta, che mi chiesero una mano sul loro progetto, mi capita di continuo ai corsi di scrittura in cui insegno. Individuare la “spina dorsale” della storia può non essere facile come sembra… Poi l'editor supporta gli autori nella fase di sviluppo, facendo le pulci al soggetto e suggerendo soluzioni ai problemi. In fase di produzione, si assicura che la storia, nei testi e nei disegni, si conservi coerente e renda al massimo del suo potenziale. Insomma, in sintesi, l'editor spacca i maroni e piglia le botte da tutti: dagli autori che si sentono criticati, dal pubblico che gli attribuisce la mancata riuscita di un'opera, dall'editore che si chiede cosa lo paga a fare.

Rim City_02
Progetto Atomico – Serie: Rim City di Doc Manhattan e Daniele Orlandini – creature degli abissi

A prodotto ultimato è sempre molto complesso attribuire meriti (e demeriti) al fumetto nel suo complesso… qual è il segnale più evidente di un fumetto che ha avuto un buon editing e di uno che invece è stato abbandonato nelle mani di scrittore e sceneggiatore?
In realtà l'occhio esperto vede i “problemi” di una storia con abbastanza chiarezza. Vede i buchi dello scrittore e gli scivoloni del disegnatore. Però questa chiarezza di visione non c'entra nulla con il successo o l'insuccesso di un'opera, che dipende sempre da fattori misteriosi e imprevedibili. Le storie senza editor, in generale, hanno più problemi delle altre in termini di qualità.

Che cosa devono aspettarsi i lettori dai progetti Atomici?
I lettori devono aspettarsi fumetti scritti in stato di grazia e disegnati da Dio, né più né meno, e ce la stiamo mettendo tutta per riuscirci!

Progetto Atomico su FB          
Progetto Atomico sul web

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *