Insight: fumetto, Jung e buddismo

Insight: fumetto, Jung e buddismo

Insight di Fabio Gariffo e Marcello Nicolella è un fumetto sperimentale che risulta un accessorio a un saggio su buddismo e filosofie orientali.

INSIGHT valeInsight, fumetto autoprodotto realizzato da Fabio Gariffo ai testi e Marcello Nicolella ai disegni e i cui diritti saranno devoluti per un progetto umanitario in Nepal (su cui non abbiamo ulteriori specifiche o dettagli) si dichiara una via di mezzo tra la graphic novel e il saggio con diversi possibili piani di lettura e interpretazione.
Quello che colpisce immediatamente del piccolo volume è la notevole sproporzione tra le sue due componenti: Insight presenta infatti un totale di 21 tavole a fumetti (incluso l’epilogo a fine volume) contro 33 pagine di testo (esclusa l’introduzione). L’impressione, una volta affrontata, è che la parte testuale, più che un approfondimento o un corollario alla storia, sia un vero e proprio (e indispensabile) libretto di istruzioni alla lettura di quelle poche pagine illustrate.
Nell’introduzione e nelle risguardie vengono fatti riferimenti ad archetipi narrativi quali il viaggio dell’eroe, ma la sua funzione meccanica e di tessitura del racconto è qui realizzata in maniera lineare ed estremamente rapida. La storia vede Sam, un ragazzo in viaggio, fare un incontro e compilare un diario nel quale porta avanti conversazioni o riflessioni metafisiche e filosofiche. Di fatto non succede nulla e il cammino e la sua evoluzione sono mere conseguenze del filo delle riflessioni.
Le tavole a fumetti, dal tratto grezzo e minimale, spesso frettoloso, e i colori piatti, il cui scopo è soprattutto quello di riempire con campiture i tanti spazi vuoti, presentano simbologie e richiami che, a meno di conoscere le discipline orientali e le teorie junghiane, risultano difficili da cogliere senza la minuziosa spiegazione portata avanti dalla parte testuale, compilata dallo psicologo Vincenzo Tallarico.
In questo modo però il fumetto scivola via piuttosto vuoto (e molto rapidamente) per un qualsiasi profano, che si ritrova a confrontarsi con un mero esercizio nel momento in cui il testo spiega scelte, simbologie e piani di lettura, costruendo con le due anime del volume due momenti completamente separati tra loro. L’esperienza della lettura delle tavole diventa così un puro accessorio, pretesto, che mette nelle vignette e nelle numerose splash page le simbologie in maniera letterale e didascalica, senza costruire ma nemmeno cercare una qualsiasi forma di metafora.
In definitiva, insomma, è la componente “fumetto” dell’opera a essere un’estensione del saggio, risultando più affine alle illustrazioni esplicative a corredo di un testo divulgativo invece che una graphic novel.

Abbiamo parlato di:

Insight
di Fabio Gariffo e Marcello Nicolella
Autoproduzione, 2021
68 pagine, brossurato, colore – 15,90 €
ISBN: 9791220085809

247175910_101662598985223_1183545747320153106_n

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *