Inktober, allenamento per fumettisti

Inktober, allenamento per fumettisti

Nato nel 2009 da un'idea dell'illustratore Jake Parker, #inktober è una sfida artistica che coinvolge centinaia di autori in tutto il mondo per un mese di pieno "allenamento per matite" da seguire giorno per giorno.

Il periodo d’ottobre, oltre ad essere ideale per castagne e trailer del Marvel Cinematic Universe, è da qualche anno a questa parte un vero e proprio mese di training per tutti gli illustratori, animatori e lavoratori del mondo fumetto.

Infatti, a partire dal 2009, Jake Parker, illustratore dello Utah che ha lavorato (tra i tanti anche) per Disney, Warner Bros e Marvel, ha deciso di dedicare il mese di ottobre a una piccola sfida personale: realizzare per 31 giorni 31 illustrazioni diverse e di postarle online con il semplice scopo di dimostrare a se stesso di poterci riuscire. Una sorte di maratona di New York da seduti insomma, dove non è tanto il cosa si sta disegnando il fulcro di tutto ma il fatto di mettersi alla prova giorno dopo giorno in una sorta di allenamento. Così da ormai 9 anni Jake realizza una illustrazione, la posta online con l’hashtag #inktober e si rimette a farne un altra, ogni giorno, fino alla notte di Halloween.

Nel corso degli anni la manifestazione ha coinvolto sempre più fumettisti e artisti fino a diventare un vero e proprio evento mondiale.
Le regole sono semplici:

  1. Realizzare un’illustrazione disegnata a mano
  2. Postare online (o far vedere a un amico)
  3. Utilizzare gli Hashtag #inktober e/o #inktober2018
  4. Ripetere

È possibile realizzare un illustrazione al giorno, una ogni due giorni, una alla settimana, una solo il primo giorno. Va bene tutto. Inktober è crescita e allenamento: dipende dalla voglia personale del fumettista, non è una gara.

La Promp List

A partire dal 2016, qualche giorno prima dell’inizio viene rilasciata una Promp List, una lista di 31 parole associate ad ogni giorno di ottobre e che forniscono il tema della giornata. Qui di seguito c’è la Promp List tradotta in italiano, per quella originale vi rimandiamo al sito ufficiale.

Alcuni esempi di #Inktober

View this post on Instagram

INKTOBER DAY 1: POISONOUS The ink fairies of the lower Amazon rainforest are known not only for their beautiful inky designs they leave on plants and leaves, but for their poisonous perspiration. A single drop can kill a tapir! ▫️ This year @adobedrawing wanted to sponsor both my @jakeparker account and the @inktober account. First off, I’m honored and grateful for such an amazing partner! And second, as an #AdobePartner, they issued me a challenge: Draw 12 of the prompts in the #AdobeSketch app using digital Ink. Never one to back down from a drawing challenge, I said yes! I’ll be posting these here along with my ink drawings this year. ▫️ ABOUT THIS DRAWING: Rendered digitally in Adobe Sketch on the Apple iPad Pro. (borrowed from @tannergarlick, thanks Tanner!) ▫️ Also, check out @inktober to learn about the #AdobeMAXcontest where there’s some great prizes for artists who participate. ▫️ #Inktober #inktober2018 #digitalinking #linedrawing #illustration #poison #artistsoninstagram #inktoberday1 @AdobeDrawing #AdobeInsiders

A post shared by Jake Parker (@jakeparker) on

 

È possibile seguire e partecipare alla manifestazione in tutti i giorni di Ottobre, utilizzando l’hashtag #inktober, #inktober2018 su Facebook, Instagram e Twitter.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *