Infinite Frontier: infinite possibilità o caos infinito?

Infinite Frontier: infinite possibilità o caos infinito?

"Infinite Frontier", di Joshua Williamson e vari artisti, parte da uno spunto narrativo ottimo guastato da un po' di confusione.

Infinite Frontier 1 (Panini, 2022) 375pxSu Infinite Frontier sono riposte molte speranze per la rinascita (vera) dell’universo DC. Il concetto di Multiverso Infinito, che contiene tutte le storie mai narrate, è intrigante e offre molte possibilità narrative. La minaccia è niente meno che l’onnipotente Darkseid, creazione di Jack Kirby. Quindi si parte alla grande? Non proprio. Alla base di una parziale insoddisfazione risiede una sensazione di confusione, anche per i lettori più avvezzi. Le molteplici versioni dei personaggi si sovrappongono fra loro in un’intricata vicenda, rendendo difficoltoso il dipanarsi degli eventi. Resta da vedere se non siano i classici difetti imputabili alla premessa, che poi si risolveranno nel prosieguo, tuttavia la sensazione di trama ingarbugliata è forte. D’altro canto i personaggi, stelle o meno, sono scritti con efficacia, badando a mantenere integre le loro peculiarità che li rendono riconoscibili e caratteristici. Dunque soggetto e sceneggiatura non sono da bocciare senza appello ma in attesa di giudizio a evento completato.
L’aspetto dei disegni è affidato a due bravi disegnatori, seppure ci si potessero aspettare artisti di maggior fama per un crossover così importante. Ma non per questo va sminuito l’ottimo lavoro svolto da Xermanico e Paul Pelletier, affiancati entrambi da Romulo Fajardo Jr ai colori. I due hanno un segno abbastanza diverso fra loro ma un’impostazione del layout della tavola piuttosto simile e questo contribuisce a dare una certa coerenza narrativa, nonostante l’avvicendamento nella parte grafica. Tavole molto movimentate (l’azione non manca di certo), diverse splash-page spettacolari, vignette che dividono e spezzano la pagina in modo molto vario e dinamico contribuiscono a rendere questo primo numero una lettura comunque godibile, malgrado i difetti evidenziati. Panini pubblicherà in tre numeri la miniserie originale, composta di sei albi, oltre ai numerosi tie-in che coinvolgono una parte significativa delle collane del parco editoriale DC/Panini.

Abbiamo parlato di:
Infinite Frontier #1 (DC Crossover #15)
Joshua Williamson, Xermanico, Paul Pelletier, Jesus Merino
Traduzione di Andrea Toscani, Elena Pizzi
Panini Comics, marzo 2022
64 pagine, spillato, colori – 6,00 €
ISSN: 977112421890920015

Infinite Frontier (2021-) #1 p16

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *