Incontro a Milano con Tito Faraci e Sio per il loro nuovo libro

Incontro a Milano con Tito Faraci e Sio per il loro nuovo libro

Mercoledì 12 settembre, ore 18:00, a laFeltrinelli Libri e Musica di piazza Duomo a Milano, Tito Faraci e Sio presentano "Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jane", il loro nuovo fumetto edito da Feltrinelli Comics

Mercoledì 12 settembre, ore 18:00, a laFeltrinelli Libri e Musica di piazza Duomo a Milano, Tito Faraci e Sio presentano Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jane, il loro nuovo fumetto edito da Feltrinelli Comics, disponibile in libreria dal 13 settembre come annunciato qui.
Il volume segna la seconda collaborazione tra i due in seno all’editore milanese dopo Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri del 2016 (qui la nostra recensione).

Questa antologia nasce dal nostro grande e comune amore per un’autrice poco conosciuta e, purtroppo, morta. Spiace dirlo, ma è così. Abbiamo controllato. Maryjane J. Jayne ha avuto una vita straordinaria, così come le sue opere. Per dirne una, ha inventato i fumetti, ben un anno prima che li inventassero. È un fatto eccezionale! Non ci spieghiamo perché, in Italia, non sia mai stato tradotto nulla della J. Jayne (se non in tempi remoti). È ora di rimediare. – Tito Faraci e Sio.

Gli autori

Tito Faraci è nato a Gallarate nel 1965. È uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Ha creato storie per Topolino (Giorgio Cavazzano è stato – come usa dire lui stesso – il suo mentore), Dylan Dog, Tex, Diabolik, Magico Vento, tra gli altri, ed è stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Per la Disney ha sceneggiato Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo La vita in generale (2015), la sceneggiatura dell’albo a fumetti Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Sio; 2016; nuova edizione: 2018) e Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Sio; 2018).

Sio (Verona, 1988) è il fumettista italiano più seguito sui social. Laureato in Lingue orientali, ha vissuto per due anni a Sapporo in Giappone. Il suo canale YouTube, Scottecs, fondato nel 2012, conta un milione di iscritti e i suoi video hanno ottenuto più di 170 milioni di visualizzazioni. La pagina Facebook di Scottecs è seguita da oltre 500.000 utenti. Nel 2006 entra a far parte di Shockdom, che pubblica nelle edicole la rivista Scottecs Megazine e varie sue raccolte. Talento versatile, Sio ha realizzato diversi videoclip fra cui Luigi il pugilista di Elio e le Storie Tese e ha prestato la sua voce per il doppiaggio italiano della miniserie TV Over the Garden Wall. Dal 2015 collabora come sceneggiatore con Topolino. Per Feltrinelli ha pubblicato Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Tito Faraci; 2016; nuova edizione: 2018) e Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Tito Faraci; 2018).

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *