In giro per l’universo di Black Hammer

In giro per l’universo di Black Hammer

In “Per le strade di Spiral City” Jeff Lemire, accompagnato da un gruppo di autori, aggiunge vari tasselli narrativi al suo universo supereroistico.

COVER BLACK HAMMER PER LE STRADE DI SPIRAL CITYBao Publishing porta in Italia un altro tassello del variegato e in continua espansione universo supereroistico di Black Hammer, creato da Jeff Lemire e Dean Ormston. Il volumetto Per le strade di Spiral City mutua in tutto e per tutto l’edizione originale americana di Dark Horse Comics e si presenta come una piccola antologia che raccoglie tre one shot e, cosa ben più significativa, le schede dell’Enciclopedia del mondo di Black Hammer.

Le tre storie arrivano da altrettante pubblicazioni originali uscite in USA tra il 2017 e il 2019. La prima è tratta dal Giant-Sized Annual della miniserie originaria che ha dato il via all’intero universo narrativo; firmata dallo stesso Lemire, ha la caratteristica di essere realizzata a più mani da una serie di autori, alcuni dei quali hanno poi continuato a contribuire a Black Hammer in successive storie.
Il racconto è strutturato in maniera molto lineare ed è una sorta di presentazione del gruppo di eroi del nucleo fondativo del progetto che il Colonnello Weird incontra in una serie di episodi del passato, ognuno teso a dare una veloce caratterizzazione del personaggio protagonista.

Ogni breve arco narrativo è illustrato da un disegnatore diverso, a iniziare dal racconto cornice firmato da Nat Powell; Matt Kindt (colorato dalla consorte Sharlene Kindt), che abbiamo già visto all’opera nella miniserie Black Hammer ’45 – dedicata allo squadrone volante di eroi americani di colore della Seconda Guerra Mondiale – si occupa delle pagine dedicate a un giovane Abraham Slam, mentre Dustin Nguyen (sodale di Lemire su Ascender e Descender) illustra lo spezzone con protagonista Golden Gail.
È poi la volta di Ray Fawkes che si occupa di una piccola storia hard boiled con protagonista Barbalien, seguito da Emi Lenox che ritroviamo successivamente nel volume, per poi chiudere in bellezza con Michael Allred che mette a confronto Weird con il giovane se stesso.
Si tratta, come detto, di un racconto pensato per presentare il mondo di Black Hammer a dei lettori neofiti, che non aggiunge elementi narrativi importanti per l’impalcatura generale dell’universo.

BLACK HAMMER PER LE STRADE DI SPIRAL CITY_26La seconda storia è invece un albo singolo uscito nel 2018 dedicato a un personaggio che, al momento dell’uscita in USA, era comparso esclusivamente in due pagine di Sherlock Frankenstein e la Legione del Male #2 : Cthu-Louise, la figlia dell’ex villain Cthu-Lou, che dal padre ha ereditato fattezze mostruose.
Scritta da Lemire e illustrata da Emi Lenox è una storia di bullismo e rivalsa adolescenziali, che con toni che non rifuggono il drammatico – spesso in voluto contrasto con lo stile cartoonesco dei disegni – parla di problematiche attuali senza toni morali precostituiti.

Chiude il volume una breve storia pubblicata in occasione del Free Comic Book Day del 2019, scritta sempre da Lemire in coppia con Fawkes e con i disegni di David Rubìn, un altro dei disegnatori che hanno contribuito alla creazione dell’universo blackhammeriano. Racconto che è una sorta di anticipazione di quanto poi raccontato nella seconda miniserie portante dell’intera saga, L’Era del Terrore, con protagonista lo spettro Jack Sabbath.

Il vero punto di forza del volume è però l’Enciclopedia del mondo di Black Hammer, una serie di schede che presentano una cronologia ragionata degli eventi dell’universo ideato da Lemire – alcuni ancora raccontare anche negli Stati Uniti – e soprattutto una serie di schede sui personaggi, eroi e villain, che compongono il grande affresco di Black Hammer.
Queste schede danno un’idea del lavoro di world building messo in piedi dall’autore canadese e da tutta la schiera di artisti – disegnatori e sceneggiatori – che lo stanno accompagnando in questo percorso di rilettura del genere supereroistico secondo canoni più “indipendenti” e lontani dal mainstream.
I lettori italiani si troveranno anche davanti a personaggi ancora sconosciuti, come Skulldigger e Skeleton Key o gli Unbelievable Unteens, le cui miniserie non dovrebbero tardare ad arrivare nel nostro Paese, al pari di Black Hammer Visions, un antologico in cui molte firme di grido del fumetto statunitense contemporaneo stanno dando la loro versione e il loro contributo alla creazione di Lemire e la nuova miniserie principale, Black Hammer Reborn, con protagonista Lucy Webber, detentrice del martello magico.
Insomma, un universo in continua espansione, sempre più eclettico, ricco e stratificato, di cui questo ultimo volume italiano ne è una riprova.

Abbiamo parlato di:
Black Hammer – Per le strade di Spiral City
AA. VV.
Traduzione di Leonardo Favia
Bao Publishing, 2021
128 pagine, cartonato, colori – 17,00 €
ISBN: 978-8832736236

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *