Detective Conan, il celebre manga investigativo di Gosho Aoyama, è una delle serie manga maggiormente conosciute tanto in patria quanto all'estero. L'opera ha ormai ben 27 anni di vita (in Giappone, infatti, il primo capitolo è uscito nel 1994) ed è ancora ampiamente in corso: in patria ha ormai raggiunto il centesimo volume, pubblicato il 18 ottobre di quest'anno.
In Italia, Star Comics ha importato la serie già dal lontano 1998, seppur con un'edizione molto economica che si discostava parecchio da quelle giapponesi, maggiormente curate: l'opera ha raccolto rapidamente fama, per quanto poi questa sia un po' scemata nel tempo per via della scarsa abitudine da parte dei lettori a un fumetto tanto lungo, oltre alla presenza di troppi casi autoconclusivi non collegati alla trama principale, la quale non avanza a grande velocità. Nel corso degli Star Days 2021, un po' a sorpresa, la Star Comics ha annunciato e poi rilasciato, a settembre 2021, una nuova edizione della serie, ponendosi l'obiettivo di fornire anche al pubblico italiano un'opera quanto più fedele a quella giapponese, partendo sin dal primo volume.
La storia di Detective Conan ruota attorno a un giovane liceale, Shinichi Kudo. Da sempre stato appassionato di gialli e misteri, è un grande fan del più celebre detective della letteratura, Sherlock Holmes. Shinichi è un ragazzo particolarmente brillante e intelligente e quindi, nonostante la sua giovane età, riesce a essere d'aiuto alla polizia risolvendo facilmente anche i casi più complicati, in apparenza senza una soluzione. Per queste sue capacità, viene lodato dai media ed è oggetto dell'interesse amoroso di una frotta di coetanee. Il suo unico interesse amoroso però è Ran, una sua amica d'infanzia, in grado di sopportare e gestire il suo carattere un po' eccentrico. Un giorno, alla conclusione di un appuntamento al Luna Park con Ran, Shinichi si imbatte in dei misteriosi uomini in nero e, seguendoli, finisce in una situazione più grande di lui e uno degli uomini, allo scopo di metterlo fuori gioco, gli somministra uno strano veleno. Shinichi, tuttavia, non muore per effetto del veleno: questo, infatti, non era ancora stato testato sugli esseri umani e semplicemente lo rende nuovamente bambino. Ponendosi l'obiettivo di scovare gli uomini in nero per tornare nuovamente alla sua vera età, Shinichi assume l'identità di Conan Edogawa e, per via di una serie di eventi, va a vivere proprio con Ran e suo padre, Kogoro, il quale è anch'esso un detective, seppur di scarso successo. Shinichi, quindi, si pone l'obiettivo di aumentare la fama e il carico di lavoro di Kogoro risolvendo i suoi casi, così da poter sfruttare il suo lavoro per ritrovare i misteriosi uomini in nero.
Dal punto di vista artistico, bisogna soprattutto considerare che – per quanto questa sia la New Edition del 2021, con poche ma fondamentali differenza nell'edizione che analizzeremo più avanti – la serie è del 1994 e quindi lo stile di disegno di questo primo volume è figlio del suo tempo, destinato ad evolversi col passare dei volumi, come accade in qualsiasi opera molto lunga. Lo stile di Gosho Aoyama si mostra comunque già molto buono, dal momento che gli scenari risultano essere quasi sempre abbastanza dettagliati e le scene, anche quelle maggiormente dinamiche, rese sempre in modo da essere facilmente comprensibili per il lettore.
Le differenze fondamentali di questa New Edition, come già accennato, riguardano l'edizione in sé per sé. In primis, per quanto scontato, cambia il prezzo: la precedente, che va avanti dal 1998, costa 4,30 € (e ha subito diverse variazioni di prezzo nel corso degli anni, oltre al cambio fra lira ed euro) mentre la New Edition costa 5,90 €. Quest'aumento di prezzo, tuttavia, oltre ad assestarsi tranquillamente nella media di costo dei manga, è giustificata da due cambiamenti significativi. In primis, una leggera variazione di formato, per unificarsi a quello nipponico: passiamo dagli 11,5×17,5 cm della vecchia edizione ai 12,8×18 cm di questa nuova. In secondo luogo, la presenza della sovraccoperta, anch'essa perfettamente identica alla sovraccoperta dell'edizione giapponese, con il design curato da Kazuo Umino e dal Bay Bridge Studio.
La presenza della sovraccoperta permette di introdurre quattro elementi del tutto assenti nella vecchia edizione. Aprendo il volume abbiamo le due alette: su quella di sinistra si trova la personale Enciclopedia dei detective di Gosho Aoyama mentre a destra i suoi interventi, volutamente leggeri e spiritosi. Sulla quarta di copertina, invece, è presente un elemento grafico a forma di serratura che, a ogni volume, mostra al suo interno il personaggio “chiave” del volume. Sotto di esso, inoltre, c'è anche il riassunto di ciò che andremo a leggere o di ciò che è avvenuto nei volumi precedenti.
I cambiamenti di questa nuova edizione, tuttavia, non finiscono qui: la qualità della carta è nettamente superiore a quella utilizzata per la versione standard della serie ed è probabilmente in grado di resistere maggiormente all'ingiallimento del tempo. Inoltre, la traduzione e l'adattamento sono stati rivisti – anche se non in forma particolarmente impattante, non essendo necessario – così da poter utilizzare un italiano maggiormente vicino a quello parlato. È degno di nota sottolineare anche come alcuni termini siano stati modificati per essere più fedeli alla denominazione originaria giapponese, introducendo qualche nota qua e là per spiegarne il significato. Anche il lettering è stato fortemente modificato, così da rendere la lettura più facilmente scorrevole.
Nel complesso, quindi, l'aumento del prezzo è assolutamente giustificato: quest'edizione è sicuramente da preferire alla vecchia per chiunque si approcci al manga di Detective Conan per la prima volta, così come è sicuramente un'edizione più fedele a quella giapponese che qualsiasi fan di vecchia data vorrebbe avere nella sua libreria.
Abbiamo parlato di:
Detective Conan – New Edition #1
Gosho Aoyama
Traduzione di Laura Anselmino e Rie Zushi
Star Comics, 2021
192 pagine, brossurato, bianco e nero – 5,90 €
ISBN: 978-8822626042