Black Adam: i file della Justice Society è il titolo un po’ ingannevole di un volume autoconclusivo pubblicato in Italia da Panini Comics. La casa editrice nostrana, però, non ha colpe dato che si è limitata a raccogliere quattro capitoli one shot, più uno speciale, editi da DC Comics con “Black Adam” nel titolo.
L’operazione è puramente commerciale, principalmente perché il personaggio interpretato sul grande schermo da Dwayne “The Rock” Johnson compare solo per poche pagine, per giunta ambientate prima che diventasse l’antagonista di Billy Batson/Shazam; secondariamente perché le storie sono un prologo del film. Infatti, nei fumetti lo sceneggiatore Cavan Scott, già al lavoro sull’ambizioso progetto di Star Wars: l’Alta Repubblica, mostra l’arruolamento, uno per uno, dei membri della Justice Society, utilizzando come trait d’union Hawkman. Le brevi avventure dedicate rispettivamente al già citato supereroe alato, a Cyclone, ad Atom Smasher e a Dottor Fate non lasciano il segno, ma hanno dalla loro una fluidità innegabile nella scrittura che rende la lettura molto scorrevole.
Ad accompagnare Scott nell’introduzione del nuovo (vecchio) supergruppo sono quattro disegnatori: Scot Eaton, Maria Laura Sanapo, Travis Mercer e Jesus Merino. Pur avendo stili diversi ma comunque riconducibili a una classica iconografia del supereroico, tutti gli artisti coinvolti cercano di movimentare le scene d’azione con scelte registiche interessanti, evitando la staticità della gabbia e inquadrando efficacemente i protagonisti.
Per lo speciale sul passato di Black Adam, invece, ai testi di Bryan Q. Miller si affiancano le matite di Marco Santucci, bravo a rendere il Kahndaq dell’antichità e del presente due realtà pulsanti e non meri sfondi.
Pertanto, se le trame possono essere apprezzate più dai completisti della JS o da coloro che desiderano approfondire alcuni aspetti del film Black Adam, i disegni non deludono gli appassionati di supereroi.
Abbiamo parlato di:
Black Adam: i file della Justice Society
Cavan Scott, Scot Eaton, Maria Laura Sanapo et al.
Traduzione di Giuseppe Buttiglione
Panini Comics, 2022
176 pagine, cartonato, colore – 23,00 €
ISBN: 9788828715658