Nella sua Collana Reprint, Edizioni IF ristampa Jesus, serie di venticinque capitoli creata nel 1976 dai fratelli Ennio e Vladimiro Missaglia, insieme a Marcello Caprioglio. Pubblicato originariamente da Geis Gruppo Editoriale, questo fumetto western non ha visto una vera e propria conclusione, terminando anzitempo la sua corsa nel 1978.
A partire da maggio 2020 ritorna in edicola con cadenza bimestrale: nel classico formato reso celebre da Sergio Bonelli Editore vengono proposti di volta in volta due episodi, per un totale di 194 pagine in bianco e nero, preceduti dalle copertine inedite firmate da Michele Benevento.
Jesus è un bianco cresciuto tra gli indiani Arapaho sotto la guida dello stregone Kanak. Diciassettenne, lascia la tribù senza distaccarsene del tutto per vivere la propria vita come un cowboy solitario. Lunghi capelli biondi, capello in testa, viaggia a cavallo, armato di coltello e pistola. È un uomo dei due mondi con un passato misterioso che diventa più chiaro a partire dal quarto capitolo, Lo spietato, raccolto insieme al terzo nella seconda pubblicazione targata Edizioni IF.
Il primo dei due racconti presenti nel volume, Il mormone rapito, sceneggiato da Ennio Missaglia per i disegni di Vladimiro, mette il protagonista sulle tracce del capo di una comunità di mormoni, rapito da alcuni tipi loschi con la collaborazione degli indiani Chippewa. Spinto ad agire solo sulla base del suo buon cuore, l’eroe vive un’avventura con sviluppi da detective story che, pur mettendo in scena un paio di passaggi utili per ribadire che la serie possiede una propria continuity, paga, oltre a un’ingenuità di fondo, l’eccessivo didascalismo dei dialoghi, dei balloon di pensiero e della voce fuori campo. Fortunatamente, proprio quando tutto sembra filare liscio, la storia si complica e si apre al piccolo dramma dei comprimari acquisendo interesse e vivacità nel terzo atto.
Si tratta di un accenno di approfondimento psicologico che si ritrova anche nella seconda storia, Lo spietato appunto, disegnata da Marcello Caprioglio. In questo caso la lieve caratterizzazione tocca direttamente Jesus, con la conseguenza di essere più efficace: il tentativo di problematizzazione riguarda il codice etico del ragazzo, fino a quel momento mostrato tutto d’un pezzo e fin troppo archetipico nel suo eroismo. Anche se il dilemma morale si risolve con uno stratagemma facilmente intuibile, la tessera inserita per comporre il mosaico del personaggio rimane, pronta per l’uso.
Anche se i testi continuano ad apparire legnosi per un pubblico del Terzo Millennio, l’intreccio di questa narrazione è un po’ più complesso del precedente: si articola attorno al disvelamento di alcuni segreti dell’infanzia del giovane e alla vendetta. Un classico del genere western, anche per i fumetti, che può strizzare l’occhio per esempio al celebre episodio “Zagor racconta…” (Zagor #55, 1970) di Guido Nolitta e Gallieno Ferri.
Una certa sensazione di staticità è trasmessa anche dalle matite, almeno per quanto riguarda quei movimenti a metà tra la fissità di dialogo e l’azione sfrenata di una battaglia o di un inseguimento. Infatti, mentre l’indiano che si getta addosso a un soldato per atterrarlo nel bel mezzo di un assalto appare dinamico e nervoso, altrettanto non si può dire per un’uccisione a sangue freddo faccia a faccia. Se lo scambio di battute tra lo stregone e il suo pupillo verte su primi piani intensi e realistici, piuttosto rigido è il braccio del bandito che scuote il banchiere sotto scacco.
Anche se sono presenti alcune differenze nei tratti di Vladimiro Missaglia e Caprioglio, la realizzazione artistica di entrambi non può prescindere dalla gabbia: senza deroghe, ogni pagina è suddivisa in tre strisce, solitamente due composte da due vignette più piccole e una da un campo largo. Gli artisti posizionano i riquadri in asimmetria, in modo che gli spazi bianchi tra l’uno e l’altro non corrispondano a quelli della riga sovrastante e sottostante.
La riproposta di Jesus da parte di Edizioni IF è dunque una riscoperta di un fumetto western con più di quarantanni sulle spalle, che al tempo giocava con gli stilemi tipici delle avventure degli eroi Bonelli, talvolta prendendone le distanze. Anche se la casa editrice di Via Buonarroti nel frattempo si è aggiornata, per esempio introducendo la continuity in alcune sue pubblicazioni, tuttavia può essere interessante per gli appassionati delle vicende ambientate nel Far West vedere come questa venisse gestita negli Anni Settanta.
Abbiamo parlato di:
Jesus #2 – Il mormone rapito / Lo spietato
Ennio Missaglia, Vladimiro Missaglia, Marcello Caprioglio
Edizioni IF, luglio 2020
194 pagine, brossurato, bianco e nero – 6,90 €
ISSN: 977159423000500196
Il passato e la vendetta: Edizioni IF ristampa Jesus
Il secondo volume della ristampa di "Jesus" pubblicata da Edizioni IF raccoglie due episodi realizzati da Ennio e Vladimiro Missaglia e Marcello Caprioglio.
Di
Pubblicato il