Junji Ito, vera e propria istituzione dell'horror giapponese, nel volume Il mostro – Frankenstein e altre storie, edito da Edizioni BD e J-Pop, presenta un'antologia all'insegna di un orrore viscerale, in grado attraverso numerosi spunti interessanti di trascinare a fondo in una spirale di violenza e morbosità ben congegnata.
L'opera si apre con una serie di storie brevi con protagonista il giovane Oshikiri, in cui le più classiche influenze orrorifiche si mischiano senza soluzione di continuità con il mondo scolastico, facendo leva su tutta una serie di dinamiche capaci di toccare anche il contesto adolescenziale.
Con Frankenstein, la storia più lunga del volume, l'autore mette in scena la sua personale visione del capolavoro intramontabile di Mary Shelley, riuscendo a riprendere anche la forte aura di tragicità insita nella figura del mostro, facendo leva tanto sulla sua pericolosità quanto sulla sua natura di incompreso.
Chiudono l'albo altre riuscite narrazioni brevi, su cui svetta probabilmente l'inquietante L'infernale funerale delle bambole, capace in poche tavole di racchiudere lo stile morboso e disturbante dell'autore.
D'impatto anche il tratto, che dà il suo meglio nella rappresentazione delle creature oscure, donando ai vari mostri presenti un grado di espressività in alcuni casi davvero agghiacciante. Particolarmente ispirato anche il character design degli stessi, talvolta raffigurati come esseri repellenti o come semplici spiriti in pena dalle fattezze del tutto simili a quelle umane, ma non per questo meno spaventosi.
Abbiamo parlato di:
Il mostro – Frankenstein e altre storie
Jungi Ito
Traduzione di Silvia Ricci
Edizioni BD / J-Pop, 2020
370 pagine, brossurato, bianco e nero – 15,00 €
ISBN: 9788834903643