Il mondo in una stanza: il lockdown visto dalle testimonianze fumettistiche dei bambini

Il mondo in una stanza: il lockdown visto dalle testimonianze fumettistiche dei bambini

La fumettista e insegnante Laura Scarpa racconta le sue lezioni di fumetto a distanza con i bambini durante il primo lockdown.

Il mondo in una stanzaDa marzo a maggio 2020, durante il primo lockdown causato dalla pandemia da COVID-19, milioni di persone in Italia sono state costrette a rimanere chiuse in casa per non rischiare di essere infettate dalla minaccia invisibile del virus. Ci sono state (e continuano tuttora, a un anno di distanza) le norme igienico-sanitarie da rispettare, le autocertificazioni, lo smart working e le chiusure, momentanee o definitive, di diverse attività. Anche la scuola ha visto le sue porte chiudersi e tante studentesse e studenti, di ogni ordine e grado, hanno affrontato la didattica a distanza (DAD). Imparare e crescere è diventato sempre più complicato all’interno di quattro mura, soprattutto per i più piccoli. Per alleviare una simile esperienza sono nate diverse iniziative dedicate proprio alle bambine e ai bambini per affrontare la quarantena in modo divertente e creativo.

Tra queste, in ambito fumettistico, Io fumetto… e tu?, un format ideato e realizzato da Laura Scarpa, fumettista, insegnante di fumetto e presidentessa dell’Associazione Culturale Comicout, composto da una serie di dirette Facebook durante le quali bambini e ragazzi di ogni età si approcciano in modo semplice e graduale al mondo del fumetto. L’esperienza di Scarpa durante il primo lockdown è poi confluita nel libro Il mondo in una stanza. Il fumetto salvato dai bambini durante il lockdown, pubblicato a settembre 2020 dalla Associazione Culturale Comicout .

Il libro segue una struttura simile a quella delle puntate delle dirette Facebook di Scarpa: partendo dalle prime illustrazioni in cui i partecipanti provano a rappresentare se stessi, col procedere dei capitoli lo sguardo dei piccoli fumettisti si allarga, abbracciando le famiglie, le case, ciò che si trova al di là delle finestre delle loro abitazioni, fino a modellare lo spazio delle tavole per raccontare una storia attraverso vignette e balloon. Il tutto è condotto non con un approccio rigido, propriamente scolastico, ma dando solo alcune piccole regole per poi lasciar libere le mani degli artisti di creare quello che vogliono, come vogliono. In quasi tutte le pagine del libro s’inseriscono nel testo alcune delle prove artistiche dei ragazzi, mostrando una diversità coloratissima di soggetti e stili, dai più realistici ai più fantasiosi.

Il mondo in una stanzaMa, oltre a essere il frutto delle lezioni di Scarpa, questi disegni sono delle vere e proprie testimonianze storiche di un momento così cruciale come quello che stiamo ancora vivendo, un punto di vista infantile ma non per questo meno importante, che mostra come sia stata percepita la pandemia e su che tipo di esperienza sta lasciando nelle generazioni più giovani.

Le lezioni sono pensate come momenti spensierati dove i discorsi dei genitori e delle notizie in TV e sui social in merito al COVID-19, al lockdown e via dicendo sono tenuti lontani. Ma il coronavirus riesce comunque a infiltrarsi tra i disegni dei giovani disegnatori. Tuttavia, non è solo una presenza minacciosa, da scacciare e debellare, ma anche un personaggio delle storie dei fumetti in fieri, prima magari cattivo, ma in grado di diventare più buono se aiutato. Il racconto di Scarpa, quindi, mostra come il fumetto per i bambini sia stato anche un modo per esorcizzare la paura della pandemia.

Il fumetto, in questo senso, è stato non solo un espediente per distrarsi qualche ora dalla noia di rimanere chiusi in casa, ma uno strumento fondamentale per vivere la reclusione nelle proprie dimore in modo diverso, meno angosciante e più sereno, tanto da essere stato in grado di trasformare il lockdown “in una cosa bella”, come ha detto una delle partecipanti a Scarpa.

Il disegno è prima di tutto l’arte del guardare”: Il mondo in una stanza di Laura Scarpa viaggia tra lezioni teoriche sui primi approcci al disegno e al fumetto, testimonianza storica e riflessioni sul modo in cui i bambini hanno affrontato la pandemia attraverso il disegno, offrendo quindi un documento inaspettato e prezioso su questo periodo storico dell’umanità, ancora in divenire.

Abbiamo parlato di:
Il mondo in una stanza
Laura Scarpa
Comicout, 2020
96 pagine, brossurato, colori – 12,90 €
ISBN: 9788897926900

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *