Spider-Man: Far From Home
A ormai un paio di settimane dall’uscita nelle sale americane e di tutto il mondo continua incessante la campagna promozionale del secondo capitolo del reboot cinematografico sull’arrampicamuri con Tom Holland, che sta subendo una decisa accelerazione anche grazie alle numerose partnership messe in piedi da Sony e Marvel Studios.
Il marketing della major sta infatti facendo leva sulle atmosfere “vacanziere” della pellicola diretta da Jon Watts, che come noto vedrà Peter Parker impegnato in una gita scolastica in varie parti del mondo, e in questo senso è da sottolineare l’accordo tra la compagnia aerea United Airlines e i Marvel Studios che prevede non solo gli aerei della compagnia fare capolino all’interno della pellicola, ma lo stesso Spidey e alcuni dei comprimari principali comparire nei video sulla sicurezza pre-volo; inoltre i viaggiatori saranno dotati di una particolar borsa da viaggio ‘Spider-Man’ che contiene al suo interno una maschera per dormire, calze, tovaglioli, tappi per le orecchie, uno spazzolino da denti, dentifricio e altro ancora.
Per decenni, Spider-Man ha costantemente dimostrato l’importanza di usare il potere per fare del bene e per tenere al sicuro il pubblico. Riteniamo inoltre che la nostra più grande responsabilità sia quella di mantenere i nostri clienti e l’equipaggio al sicuro a bordo dei nostri aerei. Siamo entusiasti di avere Spider-Man e i suoi amici assieme ai nostri dipendenti per attirare ancor più attenzione ai video sulla sicurezza in volo e coinvolgere in modo creativo i clienti – ha dichiarato Mark Krolick, vice-presidente del marketing di United Airlines.
Il video, della durata di oltre 4 minuti, vede la comparsa non solo del supereroe Marvel, ma anche di personaggi del film, tra cui Hemky Madera nel ruolo di Mr. Delmar, Jacob Batalon come Ned Leeds e Toni Revolori nella parte di Eugene “Flash” Thompson.
Altra importante partnership è quella con Audi, marchio che già da molti anni compare all’interno dei film Marvel, che ha diffuso uno spot incentrato su Peter e Ned come partecipanti a una competizione scientifica per le scuole superiori, durante la quale si rendono conto che il loro motore elettrico improvvisato è surclassato dalle impressionanti conquiste scientifiche e invenzioni degli altri competitor.
Proprio la forte collaborazione tra i Marvel Studios e la casa automobilistica è stata recentemente commentata sulla rivista Forbes da Kai Mensing, della divisione Product Placement di Audi.
Per noi i film sono la possibilità perfetta di presentare i nostri modelli di valore a un vasto pubblico in un modo elegante e più dignitoso. La cosa più importante è l’integrazione credibile, autentica e organica del marchio e dei suoi prodotti nello storytelling del film – ha affermato Mensing – Ovviamente ne beneficiamo: se un eroe o un personaggio principale del film guida in modo dinamico la nostra auto, come si vede in Avengers: Endgame con Tony Stark che arriva a bordo della sua Audi e-tron GT tutta elettrica alla sede degli Avengers. Ovviamente valutiamo ogni posizionamento del prodotto dopo l’implementazione e facciamo un’analisi del ROI [Return On Investment]. Un fattore importante è la portata molto elevata, in quanto un blockbuster è visto da centinaia di milioni di spettatori. La longevità del product placement è un altro aspetto e di solito si estende per decenni, quando il film debutta per la prima volta nei cinema, poi nell’home entertainment e infine in TV con più messe in onda. Non raggiungeremo mai un pubblico così ampio per un periodo di tempo così esteso con la pubblicità regolare.
Partnership fondamentale riveste anche quella con Doritos, famoso marchio di snack, che ha realizzato una speciale borsa, denominata Incognito Doritos, dall’aspetto inizialmente tradizionale ma che ha la particolarità di trasformarsi nel costume dell’arrampicamuri. Il costume è la replica ufficiale dell’edizione “Black & Red” realizzata dalla produttrice ufficiale di Spider-Man, la Shafton Inc., che farà il suo debutto nel film in uscita.
Collaborando con Spider-Man sapevamo di dover offrire qualcosa di epico e iconico ai fan di tutto il mondo – ha dichiarato Leslie Vesper, senior director della sezione marketing – Così abbiamo pensato in modo umoristico che avremmo potuto aiutare Peter Parker a mantenere segreta la sua identità! Ma sappiamo anche che c’è una forte sovrapposizione tra i clienti di Doritos e i fan di Spider-Man, quindi volevamo creare qualcosa di divertente che riunisse davvero entrambi i mondi e per una buona causa.
Siamo entusiasti di collaborare con Doritos in questa innovativa campagna a sostegno di Spider-Man: Far From Home – ha dichiarato Jeffrey Godsick di Sony Pictures Motion Picture Group – Questa partnership promozionale unica si lega perfettamente ai temi del film e siamo entusiasti di vedere la replica del costume di Spider-Man mimetizzata in una borsa Doritos. Senza dubbio questo farà parlare la gente.
Il vasto licensing e la promozione legata alla pellicola però non coinvolge solo gli Stati Uniti. Spider-Man: Far From Home vede una significativa presenza dell’Italia al suo interno, con alcune sequenze che si svolgono a Venezia, e proprio per sottolineare questo aspetto Italo ha siglato un accordo con Warner Bros. Entertainment Italia, che si occupa del materiale Sony nel nostro paese, per la realizzazione di una apposita campagna promozionale che prevede la personalizzazione in chiave ragnesca di alcuni treni, l’attivazione di tutti gli strumenti di comunicazione Italo oltre a un apposito concorso e offerte speciali per l’estate dedicate alle famiglie.
Red Sonja
Con l’annuncio dell’incarico della regia di Red Sonja a Jill Soloway, la Millennium Films ha ripreso nuovamente in mano il progetto dell’adattamento cinematografico sul personaggio, che mesi fa aveva subito una ulteriore sterzata in seguito al blocco della produzione generato dalle reiterate accuse di molestie nei confronti del regista Bryan Singer.
La scelta della Soloway è un messaggio chiaro proprio in questo senso, in quanto non solo viene affidato a una donna la regia di un film che vedrà protagonista un personaggio femminile (al momento a Hollywood solo il 4% dei film è diretto da una donna), ma fornisce anche un segnale trasversale nei confronti dei numerosi scandali che negli ultimi mesi hanno colpito diverse personalità di Hollywood. Oltre a questo, la decisione di affidare l’incarico alla creatrice di Transparent, una delle serie tv più interessanti degli ultimi anni, punta a una personalità forte che ha saputo scrivere ottimi personaggi e ha una sua radicata concezione dei generi in televisione e al cinema.
Se quindi la Soloway sembra la scelta giusta, dubbi nascono se si pensa che Red Sonja è il secondo progetto cinematografico prodotto dai Millennium Films tratto da fumetto che proviene, così come Hellboy, dal genere fantasy. Non è tanto il genere di provenienza che porta alla nascita di interrogativi, ma piuttosto le capacità promozionali della major, che con il reboot del personaggio di Mike Mignola ha dimostrato di non avere saputo “vendere” in maniera giusta la pellicola, tra i peggiori flop della stagione.
E’ quindi lecito domandarsi se la Millennium agirà diversamente questa volta, costruendo il progetto in maniera ragionata non solo dal punto di vista narrativo ma soprattutto in quello promozionale. Il fatto che il film sia stato ripreso con la Soloway coinvolta anche nella sceneggiatura, e il fatto che al momento non vi siano importanti festival del cinema a cui vendere il progetto, lasciano allo studios il tempo di valutare coscienziosamente ogni sfumatura onde evitare gli stessi errori compiuti con Hellboy.