“Il lato oscuro dell’anima” di Lansdale diventa un fumetto per Edizioni Inkiostro

“Il lato oscuro dell’anima” di Lansdale diventa un fumetto per Edizioni Inkiostro

Edizioni Inkiostro ha rilevato i diritti del romanzo "Il lato oscuro dell'anima" scritto dal noto romanziere texano Joe R. Lansdale. Luca Blengino, Francesca Bertuzzi e Rossano Piccioni sono già al lavoro per la trasposizione fumettistica.

Joe R. Lansdale è lo scrittore che più di ogni altro ha costruito il mio immaginario. Alcuni suoi libri sono entrati nella mia testa non uscendone più. Blindati nel cervello. Hanno formato prepotentemente quello che sono oggi. Rossano Piccioni

Edizioni Inkiostro ha rilevato ufficialmente i diritti de “IL LATO OSCURO DELL’ANIMA“, il romanzo cult del noto scrittore texano Joe R. Lansdale. L’adattamento, una miniserie in formato comic book interamente a colori, sarà scritto a 4 mani da Luca Blengino e Francesca Bertuzzi con i disegni dello stesso Rossano Piccioni. Lansdale seguirà il lavoro passo passo approvandone sia lo script che le tavole e sarà parte integrante del progetto.

Il Lato oscuro dell’anima

Il romanzo è stato scritto nel 1982 con il titolo Night of the Goblins, successivamente modificato dall’autore in The Nightrunners. A causa dei forti temi trattati, l’opera fu pubblicata con difficoltà solo nel 1987, dalla casa editrice Dark Harvest Press. Prima di tale edizione il romanzo era stato richiesto dalla casa editrice Evening Star per essere incluso in un’ampia antologia di racconti horror, opera questa che non vide mai la luce.

La trama vede cinque ragazzi in viaggio di notte lungo le strade del Texas a bordo di una Chevrolet Impala del 1966. Tre di loro sono degli assassini seriali e altri due si sono aggregati incoscientemente al gruppo e ora non osano separarsene. Tre mesi e mezzo prima il loro capo, il non ancora diciottenne Clyde, era stato arrestato subito dopo aver stuprato una loro ex professoressa, Becky Shiner. Quello era stato solo l’ultimo di una spaventosa serie di stupri perpetrati dal branco e culminati in altrettanti brutali e sadici omicidi che avevano sconvolto la città di Galveston (Texas). Anche Becky era avviata alla stessa sorte se non fosse stato per il tempestivo intervento di un vicino di casa che aveva stordito Clyde impedendogli di uccidere la ragazza dopo la violenza. I complici tuttavia erano riusciti a fuggire dopo aver sgozzato il soccorritore. Clyde si era suicidato impiccandosi in prigione ma non è realmente morto, poiché rivive dentro la mente di uno dei tre giovani complici, Brian. Becky deve così affrontare la sua vendetta. (fonte Wikipedia)

Joe R. Lansdale

Scrittore statunitense. Versatile e prolifico, si è cimentato in avvincenti trame di genere (western, noir, thriller, fantascienza), rinnovandole con uno spiccato gusto pulp nella scelta di elementi grotteschi e di un linguaggio triviale e irriverente. La sua vena migliore si esprime nella capacità di penetrare l’atmosfera del profondo Sud, in violenti chiaroscuri che esaltano l’amicizia, l’amore, il sesso e denunciano le discriminazioni razziali, la malvagità e la stupidità. Atto d’amore (Act of Love, 1980), La notte del drive-in (The Drive-In, 1988, primo di una serie horror), Il mambo degli orsi (Two-Bear Mambo, 1994), In fondo alla palude (The Bottoms, 2000), La sottile linea scura (A Fine Dark Line, 2002), Tramonto e polvere (Sunset e Sawdust, 2004).
Nel 2008 sono stati pubblicati anche La morte ci sfida, Fuoco nella polvere, Il carro magico e Assassini nella giungla. Nel 2010 è uscito Devil Red (Fanucci). Nel 2012 Einaudi ha pubblicato Acqua buia, considerato il suo capolavoro e nel 2013 La foresta e Una coppia perfetta. I racconti di Hap e Leonard, tre racconti della serie dei due investigatori fuori dagli schemi. Del 2014 è Notizie dalle tenebre (Einaudi). Nel 2015 esce La foresta e Honky Tonk samurai (entrambi Einaudi); nello stesso anno vince il Raymond Chandler Award. Nel 2016 pubblica sempre con Einaudi Paradise Sky; nel 2017 Io sono Dot e Bastardi in salsa rossa. (fonte IBS)

www.edinkiostro.it

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *