Il prossimo 19 gennaio 2020, per la prima volta, si terrà in Triennale Milano la Festa della Filosofia. Un'intera giornata – dalle 10:30 del mattino fino alle 23:00 – fatta di incontri, lezioni, laboratori “allenamenti fisici” e mentali: in campo alcuni dei nomi più brillanti del panorama culturale italiano. Protagonista indiscusso di questa prima edizione, l'aspetto ludico della disciplina.
Ideata da Tlon, progetto filosofico condotto da Maura Gancitano e Andrea Colamedici, la Festa della Filosofia vuole riportare questa scienza umanistica tra le strade, nelle piazze dove è nata e coinvolgere un pubblico trasversale.
Nomi di fama internazionale, provenienti da discipline diverse, gli ospiti interverranno con l'intento di costruire un percorso corale e coinvolgente ponendo domande, riflettendo sul mondo e sull'essere umano. Scambio, incontro e confronto – proprio come alle origini della filosofia – saranno le attività centrali della giornata del 19 gennaio: prospettive diverse, elitarie o popolari, a volte lontane o inconciliabili, ma il cui unico fine sarà quello di “pungolare” il pensiero. Non un convegno frontale, ma un'occasione di incontro interdisciplinare e intergenerazionale.
Raffaele Alberto Ventura con Simone Grillo di Banca Etica e Daniele Di Fausto di eFM ci inviteranno a usare la filosofia per affrontare le sfide del futuro; di Filosofia dell'Amore ci parlerà Franco Bolelli; tutti saranno invitati a mettersi in gioco con il loro corpo: Simone Ragazzoni leggerà Platone abbinando al testo del filosofo esercizi fisici e mentali. Leonardo Caffo ci parlerà di antropocentrismo e dell'importanza di riportare l'uomo nella natura, in quest'ottica si discuterà di riqualificazione urbana con Laura Campanello, Elena Battaglini, Danilo Simoni e Pietro del Soldà, che sarà coinvolto anche in un secondo panel centrato sul senso della collaborazione.
Riportare la filosofia in piazza, raccontare in chiave pop sarà l'intento di Tommaso Ariemma, Cesare Catà, Simone Regazzoni, Ilaria Gaspari e Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di “Popsophia”. Una discesa verticale nel mondo delle serie TV con Marina Pierri, Tommaso Ariemma, Florencia Di Stefano; ma anche un'analisi delle figure femminili all'interno dei videogame, una questione filosofica e di genere portata alla luce dal collettivo Filosofemme.
Qual è la filosofia di una rivista? Ce ne parlerà Igort, direttore di Linus, intervistato da Adriano Ercolani; legata a questo mondo, anche la discussione sul mondo dell'arte – talvolta svalutata – che sarà portata avanti da Zerocalcare, Maicol & Mirco, Rita Petruccioli e Federico Clapis.
Con Irene Facheris e Barbascura X discuteremo di come portare avanti in modo paritario e accessibile le tematiche scientifiche. La giornata si concluderà con lo spettacolo interattivo “Shakespeare Juke-Box” di Cesare Catà che vedrà una partecipazione attiva del pubblico e, a seguire, Dj set con Vicio dei Subsonica e la performance vocale di Linda Messerklinger.
Tutti gli appuntamenti – gratuiti e accessibili fino a esaurimento posti – saranno coordinati e introdotti da Maura Gancitano e Andrea Colamedici, ideatori della giornata. L'evento è organizzato da Tlon, con il patrocinio del Comune di Milano. La Festa della Filosofia è realizzata grazie al contributo di Audible (Main Partner), Banca Etica (Partner), eFM (Partner), GetFIT (Partner tecnico), Ultimo Filosofo (Partner tecnico). Video e visual identity sono di Propp. Si ringrazia Triennale Milano.
Tutto il programma su www.festafilosofia.it