HUGO PRATT – Il desiderio di essere inutile. Le 13 vite di Hugo Pratt nelle interviste di Dominique Petitfaux.
“Hugo Pratt era un poeta, quando pensava, quando scriveva, quando disegnava, quando immaginava. L’avventura era la rotta, il sentimento che la guidava era la poesia. L’unica cosa che ho capito, frequentandolo, è che i poeti – quelli veri – riescono a farti vedere le stelle anche quando non ci sono, ma soprattutto riescono a vedere e a parlare con due lune come se fosse la normalità”. Dalla prefazione di Vincenzo Mollica
“Pratt è uno sciamano, ti fa usare la fantasia con il metodo primitivo del pensare e dell’immaginare Il racconto della sua vita aggiunge tempo alla tua. É una specie di Charles Darwin dell’anima, un paleontologo dei sentimenti, un archeologo delle emozioni”. Dalla prefazione di Dario Vergassola
La biografia di una vita. Anzi delle 13 vite di Hugo Pratt raccontate dal grande artista veneziano al suo più importante biografo. Una edizione completamente nuova, arricchita di tantissime fotografie inedite, di disegni e acquarelli che fanno seguito alla prima uscita del 1996 andata esaurita ormai da anni.
LA SCHEDA
Pagine: 432 a colori
Formato: 16×23 brossura
Prezzo: euro 38,50
ISBN 978-2-940552-41-2
In libreria dal 29 novembre 2022
CONTENUTI
Il racconto delle molte vite spiegate, prima seguendo sette capitoli cronologici (l’infanzia, l’adolescenza in Africa, la “folle giovinezza” veneziana, il
trasferimento e il lavoro in Argentina, il rientro in Italia, il successo mondiale con Corto Maltese, l’ultimo indirizzo in Svizzera) e poi aprendo sette porte tematiche (il viaggio, la cultura, il mondo magico ed esoterico, il mito, le donne, eroi e guerrieri, l’indispensabile piacere di essere “inutile”).
Oltre 60 anni di storia contemporanea raccontati da un testimone d’eccezione.
Guerre, viaggi, amori, di un mondo che iniziava la tragica avventura della Seconda Guerra Mondiale, il colonialismo, la Liberazione, la ripresa economica, l’emigrazione alla ricerca di nuovi orizzonti, i cambiamenti della fine degli anni Sessanta, mogli, figli, musica, incontri con altri artisti meravigliosi, le difficoltà dell’inizio, la voglia di indipendenza, l’affermazione, il successo mondiale, gli infiniti pellegrinaggi comunque alla ricerca di qualcosa. Hugo Pratt, sempre attento, a volte sfrontato, disponibile con sé stesso e con gli altri ma guidato sempre e soprattutto – sia nella vita privata che in quella artistica – dalla sua Fantasia e dalle sue figlie predilette: la Gentilezza, la Ricerca e la Curiosità.
ANTEPRIMA FOTO
GLI AUTORI
Hugo Pratt, il padre di Corto Maltese, è nato a Rimini il 15 giugno del 1927, ed è considerato uno dei più grandi disegnatori del mondo. Per definire le sue storie è stato appositamente coniato il termine di “Letteratura disegnata”. Ha vissuto in Italia, Etiopia, Argentina, Inghilterra, Francia, e Svizzera viaggiando praticamente in tutto il resto del mondo. Muore a Losanna il 20 agosto del 1995.
Dominique Petitfaux, nato a Rethel (Ardennes) nel 1948, è stato docente di inglese a Parigi. Dal 1979 ha svolto numerose ricerche sul fumetto e la sua storia. Nel 1985 incontra Hugo Pratt con il quale pubblica nel 1990 “All’ombra di Corto”, serie di interviste incentrate sull’opera del disegnatore. Ha scritto oltre 50 articoli sui fumetti sull’Encyclopaedia Universalis. È membro del British Beatles Fan Club e del College de ’Pataphysique.
L’EDITORE
CONG è la società che gestisce l’opera artistica di Hugo Pratt. Con questo titolo dopo Oceano Nero, Hugo Pratt da Genova ai mari del Sud (il catalogo della mostra itinerante partita da Genova e attualmente in corso a Cagliari) e Cucinare con Corto Maltese, CONG continua a presentare e riproporre edizioni attorno all’universo di Corto Maltese e del suo autore.