Il calore della neve: fratellanza, amore e amicizia tra le nevi norvegesi

Il calore della neve: fratellanza, amore e amicizia tra le nevi norvegesi

Christian Galli al suo primo graphic novel con “Il calore della neve”, edito da Tunuè, convince e conquista segnando un punto a favore nel suo percorso verso la maturità artistica.

Il calore della neve è una piccola storia ambientata nelle distese ghiacciate norvegesi durante l’autunno 1993: una natura apparentemente incontaminata che con la sua candidezza accecante rimanda alla pagina bianca, luogo specifico dove il mestiere dello scrivere fa nascere le storie. In questi ambienti,  posti dell’innocenza, un pugno di ragazzini muove verso un viaggio dalla dubbia sorte che, alla fine, li porta  a salire qualche gradino  della scala verso l’età adulta. L’avventura, qui declinata in forma di narrativa per ragazzi, assume i connotati della personale ricerca di uno dei protagonisti, utile a ricomporre una dolorosa frattura del passato. Percorso proficuo all’elaborazione della nascente personalità adulta.

Quello che si respira fra le pagine innevate è un senso di gioiosa fratellanza, costellata anche da innocenti ruvidezze e amore per l’avventura. Calore dei sentimenti (amore e amicizia) che, in una crescente dicotomia tra narrato e disegni, contrasta il senso di vuoto degli scenari innevati. Il cammino del gruppo, lungo una rotta impervia e difficoltosa, sembra sovrapporsi così all’altrettanto difficile cammino della vita, riuscita metafora di una narrazione semplice e diretta.

Il calore della neve riesce a fotografare con efficacia il motivo del proprio racconto rendendo il cambiamento del ciclo della vita dei suoi personaggi, credibili e ben inquadrati nel loro momento adolescenziale, con delicatezza e grande passione.

Christian Galli, qui al suo primo graphic novel, dimostra di saper giocare la partita con il lettore, sviluppando il fondamentale elemento emotivo del racconto anche attraverso l’uso sapiente dei colori.
Matite dai toni vividi che ben definiscono i contorni fisici e la personalità dei protagonisti.  Personaggi dai rimandi cartoonistici, immersi in un ambiente asettico “assente”, che sviluppano dinamiche personali e vivono semplici sentimenti, sale della gioia di vivere.

Tunué, nella collana Tipitondi, dedicata alle storie per lettori più giovani di autori nostrani e internazionali, pubblica una riuscita e credibile opera prima, indirizzata a un pubblico adolescenziale. Supportato da personaggi ben costruiti e utili al progredire della storia, Christian Galli, già visto su Internazionale in una prova di graphic journalism, segna un punto a suo favore grazie a una “piccola” storia di sentimenti ed amicizia.

One man band, impegnato qui in molti ruoli fumettistici (disegni, colori e lettering) mostra un innegabile talento e sensibilità, compiendo, come i suoi giovani personaggi Simen, Roy, Odd ed Inselin, un passo avanti verso la  maturità artistica.

Abbiamo parlato di:
Il calore della neve
Christian Galli
Tunué – collana Tipitondi, 2018
116 pagine, colore, brossurato – 16,00 €
ISBN: 8867902545

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *