Comunicato stampa
IGORT, RACCONTI VAGABONDI
I “quaderni disegnati” nella mostra che vuole fare il punto sul vertice artistico raggiunto dall'autore ed editore nella personale a lui dedicata dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
L'autore e la mostra
Igor Tuveri, in arte Igort (Cagliari, 26 settembre 1958), è uno dei più raffinati e importanti narratori grafici contemporanei. L'autore ha scelto il fumetto come linguaggio espressivo, rivelandosi sin dall'esordio uno dei più interessanti autori d'avanguardia e successivamente un punto di riferimento internazionale per un nuovo concetto di libro a fumetti, o, come si usa dire oggi, graphic novel.
Igort è una figura poliedrica, non essendo solo un autore. Infatti ha fondato riviste come Fuego, case editrici come Coconino Press e movimenti autoriali come il gruppo Valvoline. Attualmente dirige l'etichetta Oblomov Edizioni con cui prosegue la pubblicazione dei suoi quaderni a fumetti, l'ultimo dei quali è il secondo “Quaderni Giapponesi” che segue i “Quaderni Russi” e i “Quaderni Ucraini”. Igort è una figura di rilievo nel panorama internazionale sia come artista che come intellettuale e scopritore di talenti.
Il percorso espositivo di Cremona si concentrerà sui suoi quattro quaderni disegnati, cioè opere a metà tra il diario e il reportage autobiografico, in cui l'autore si relaziona con la storia e con l'anima interiore dei paesi che ha visitato e in cui ha vissuto: Ucraina, Russia e Giappone. Sarà allestita anche una tavolata di libri in consultazione, con le sue opere e altre di riferimento del graphic novel contemporaneo, e un'area laboratori didattici dedicati al tema dell'autobiografia disegnata.
Una mostra che rientra in un calendario espositivo
Cremona propone l'evento espositivo che rientra nel programma Cultura Cremona 2018 e che si svolge a cura del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, in stretta collaborazione con il Comune di Cremona, nello spazio espositivo di Santa Maria della Pietà, nell'ambito di una programmazione di ampio respiro per tutto l'anno.
Una mostra che apre le celebrazioni per i 30 anni del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
Ottobre 1988. Grazie al Comune di Cremona e all'associazione Arcicomics apre il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, che nel 2001 viene costituito in associazione di secondo livello, cioè composta da enti. La mostra dedicata a Igort rientra così in un anno speciale, in cui il Cfapaz compie 30 anni! Oltre a ricordare le tantissime iniziative e attività promosse dal Centro, dalla biblioteca ai corsi, dalle tante mostre ai tantissimi autori pubblicati, proprio alla fine di quest'anno celebrativo, avverrà il trasferimento del Centro in una nuova sede più ampia e soprattutto inserita in un complesso architettonico che comprende anche il Museo Civico, la Biblioteca Statale e l'Informagiovani, con accesso da Via Palestro.
Una mostra che conta su una rete di sostegno e patrocinio
L'evento si svolge nell'ambito del percorso Fumetto Lab, curato dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, con l'obiettivo di mettere a confronto il fumetto professionale con quello emergente. L'iniziativa fa parte del programma Cultura a Cremona 2018 in collaborazione con il Comune di Cremona e il Settore Cultura, Musei e City Branding, rientra anche nel circuito di Garda Musei, conta sul patrocinio della Rete Bibliotecaria Cremonese, delle associazioni Autori di Immagini e Tapirulan, e si inserisce tra gli appuntamenti preparatori dell'edizione 2018 del Porte Aperte Festival. Per questa mostra è stata inoltre fondamentale la sinergia con la manifestazione Lucca Comics & Games, promossa da Lucca Crea, che in occasione dell'edizione 2017 ha proposto una prima apprezzata versione di “Racconti vagabondi”.
IGORT, RACCONTI VAGABONDI
Inaugurazione 3 febbraio 2018 alle 17:00 alla presenza dell'autore
Dal 4 febbraio al 25 marzo 2018
Cremona, Santa Maria della Pietà
Piazza Giovanni XXIII – Cremona
Con ingresso libero nei seguenti orari:
Da martedì a venerdì 9:30 – 13:00 e 15:00 – 17:30
Sabato e domenica 10:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30
Lunedì chiuso
INFORMAZIONI
Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Piazza Giovanni XXIII, 1 – Cremona. Tel. 0372 22207.
info@cfapaz.org www.cfapaz.org
Pagina facebook dedicata www.facebook.com/IgortRaccontiVagabondi/