Comunicato stampa
Starman – David Bowie’s Ziggy Stardust Years
Data di uscita: 16 settembre
Starman, il nuovo graphic novel di Reinhard Kleist, racconta la storia dell’ascesa e della caduta di quello che è forse l’alter ego più famoso della storia della musica: Ziggy Stardust. Era il 1972 quando il mondo ha visto la nascita di questo nuovo messia del rock’n’roll, il cui gioco provocatorio sull’identità sessuale e sui ruoli di genere ha gettato le basi per l’ascesa della star internazionale David Bowie. Reinhard Kleist racconta i momenti della genesi del personaggio, gli sforzi di David Bowie sulla scena musicale londinese e le contraddizioni dell’artista con la propria creazione all’apice della fama, in una storia che racconta una delle rockstar più amate di tutti i tempi, attraverso le sue magnifiche canzoni.
Reinhard Kleist è nato nel 1970 a Hürth vicino a Colonia, vive e lavora dal 1996 come fumettista e illustratore a Berlino. Ha raggiunto un pubblico più vasto nel 1994 grazie al volume Lovecraft, ma a livello internazionale la fama è arrivata nel 2006 quando è stato pubblicato il suo fumetto biografico Cash. I See a Darkness. Entrambi i libri sono stati insigniti del rinomato Max und Moritz-Preis. Per Der Boxer (Il pugile) Reinhard Kleist ha ricevuto nel 2013 il Deutscher Jugendliteraturpreis, mentre nel 2016 Der Traum von Olympia è stato premiato con il Luchs-Buchpreis, il Katholischer Kinder-und Jugendbuchpreis, nonché con il Gustav- Heinemann-Friedenspreis. Nel 2017 Reinhard Kleist si è dedicato nuovamente a uno dei grandi protagonisti del mondo musicale: Nick Cave. Mercy on Me, che è stato tradotto in molte lingue. Nel 2018 Reinhard Kleist è stato premiato come Miglior fumettista di lingua tedesca con il Max und Moritz-Preis. Oltre ai suoi fumetti Reinhard Kleist ha illustrato numerosi libri, fra cui 1984 di George Orwell e Il popolo dell’autunno di Ray Bradbury. Ha lavorato per il Süddeutsche Zeitung Magazin, la FAZ, così come per ARTE e Phoenix. Conduce laboratori e disegna spesso dal vivo durante concerti in tutto il mondo. Il suo sito é www.reinhard-kleist.de.
L’attesa della felicità
Data di uscita: 23 settembre
Nello stesso edificio, Mikumo ha un piccolo café e Yano ha un modesto emporio. Perfino i loro spiriti custodi, che aleggiano attorno a loro, hanno capito che sono innamorati, ma loro non se lo sono mai detti, temendo di non essere ricambiati. Una nuova storia della mangaka Hisae Iwaoka, che racconta un amore moderno pieno di spontanea tenerezza e della convinzione che comprendere i propri sentimenti sia importante, ma tacerli sia un terribile spreco.
Hisae Iwaoka, nata a Chiba, è sceneggiatrice, illustratrice e mangaka. Tra i suoi lavori – spesso paragonati a quelli del creatore di Winnie the Pooh A.A. Milne – troviamo la raccolta Fiori di Biscotto, Nuvole Bianche, L’attesa della felicità (pubblicati in Italia da BAO) e Hoshigahara Aomanjuu no Mori. Tra il 2006 e il 2011 pubblica la serie Dosei Mansion (edita in Italia da BAO), premiata con il Grand Prize al Japan Media Arts Festival.
Saga vol. 10
Data di uscita: 30 settembre
L’atteso ritorno della serie best seller in tutto il mondo, finalmente in libreria con nuovi capitoli inediti. Sono passati tre anni da quando Brian K. Vaughan e Fiona Staples hanno preso una pausa dalla realizzazione di Saga per ricaricarsi di energie creative. Ora la seconda metà di questa epopea galattica comincia con il tentativo di Alana di tenere insieme a ogni costo la propria famiglia, o ciò che ne resta.
Brian K. Vaughan è uno scrittore americano di fumetti e serie televisive. Nonostante abbia iniziato a scrivere per personaggi DC Comics e Marvel come X-Men e Batman, è famoso soprattutto per le sue opere originali, tra cui vanno ricordate Y – L’ultimo Uomo, Ex Machina, Runaways e L’orgoglio di Baghdad, per le quali ha vinto quattro premi Eisner. Per la televisione, ha fatto parte del team creativo della serie Lost, per la quale è stato nominato per il premio Writers Guild of America come migliore serie drammatica. Tra le sue opere più recenti Paper Girls (da cui è stata tratta la serie originale Amazon Prime Video, uscita nel 2022), Sentinelle d’inverno e The Private Eye, tutte pubblicate in Italia da BAO Publishing.
Fiona Staples è una disegnatrice canadese in rapida ascesa nel mondo dei comics americani. Dopo aver debuttato come colorista di Button Man su 2000 AD, ha acquisito notorietà e consensi come disegnatrice per opere come The Secret History of The Authority: Hawksmoor e North 40 per Wildstorm e Mystery Society per IDW Publishing, al punto da realizzare le copertine per Superman/Batman.
No sleep till Shengal
Data di uscita: 4 ottobre
Esce il 4 ottobre il nuovo libro di Zerocalcare, reportage del suo viaggio nel 2021 in Medio Oriente nell’enclave irachena degli Ezidi, un popolo sopravvissuto al genocidio dell’ISIS e minacciato per la propria aspirazione al Confederalismo democratico.
Zerocalcare è nato ad Arezzo il 12 dicembre 1983. Dopo aver vissuto in Francia, si trasferisce a Rebibbia (Roma), quartiere cui l’autore è molto legato. Da sempre molto attivo nel mondo dei centri sociali, nel 2011 realizza il suo primo libro a fumetti, La profezia dell’armadillo, che nel 2012 viene ristampato in un’edizione a colori dalla Casa editrice milanese BAO Publishing. Sempre nel 2012 pubblica il suo secondo libro, Un polpo alla gola, in cui per la prima volta si cimenta con un racconto di ampio respiro. Nel 2013 esce Ogni maledetto lunedì su due, raccolta delle storie del blog. Dello stesso anno è Dodici, racconto di genere apocalisse-zombi, una non troppo velata dichiarazione d’amore verso il proprio quartiere, Rebibbia. Nel 2014 viene pubblicato Dimentica il mio nome, quinto libro dell’autore, che nel 2015 viene candidato al Premio Strega. Dopo essere arrivato nella dozzina dei finalisti, il libro si aggiudica il secondo posto nella sezione “Giovani”. Nello stesso anno, ottiene il riconoscimento “Libro dell’anno” della trasmissione Fahrenheit di Radio 3 Rai. Prima dell’uscita della seconda raccolta del blog, L’elenco telefonico degli accolli, a inizio 2015, sulla rivista Internazionale, Zerocalcare pubblica un reportage a fumetti intitolato Kobane Calling, in cui racconta la propria esperienza sul confine turco-siriano in supporto al popolo curdo. Il reportage, arricchito da una seconda parte inedita, è diventato un libro nel 2016, arrivato a vendere oltre 120.000 copie, vincendo il Premio Micheluzzi 2017 come Miglior Libro e che è stato tradotto in otto lingue. Il 2017 è l’anno della Artist Edition del suo capolavoro La Profezia dell’Armadillo, titolo che ha ispirato l’omonimo film presentato nel 2018 alla 75esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il film, diretto da Emanuele Scaringi, viene presentato nella categoria “Nuovi Orizzonti”. Sempre nello stesso anno, Zerocalcare realizza l’opera in due volumi Macerie Prime, divisa in Macerie Prime – Se una notte di inverno un armadillo e Macerie Prime – Sei mesi dopo. L’opera non fa che accrescere la popolarità di uno dei narratori più importanti della nostra epoca. Nel 2019 il successo viene confermato dalla mostra a lui dedicata Scavare Fossati – Nutrire coccodrilli, esposta al MAXXI di Roma e di cui BAO Publishing ha curato l’omonimo catalogo ricco di inediti e approfondimenti. Sempre nello stesso anno, pubblica La scuola di pizze in faccia del Professor Calcare, raccolta di storie e recensioni di film e serie tv apparse sul suo blog e sulle principali riviste nazionali, collegate da una storia inedita. Nel 2020 torna con un nuovo graphic novel, Scheletri, sulle vicissitudini dei suoi anni da universitario, e con A babbo morto, favola nera che, attraverso la figura di Babbo Natale, si fa metafora della nostra società precaria. Nel 2021, il suo seguito accresce ulteriormente grazie alla serie animata per Netflix dal titolo Strappare lungo i bordi, che riceve il plauso universale di pubblico e critica e che nel giro di pochissimo tempo diventa un classico. A di- stanza di qualche mese, esce una nuova raccolta a fumetti contenente storie legate all’impegno sociale unita a una considerazione dell’autore sul percorso personale compiuto per realizzare la serie animata: Niente di nuovo sul fronte te di Rebibbia.