Hurricane e le sue Cronache dal Virus

Hurricane e le sue Cronache dal Virus

Ridere di noi e della Pandemia nonostante tutti e tutto

Cronache dal Virus copertina La satira è sicuramente una delle migliori chiavi di lettura per inquadrare il clima e il contesto di fatti di cronaca sociale, storica e politica, costituendo uno strumento importante per riflettere in maniera nuda e cruda su dubbi, vizi e virtù di un popolo, nonché sulle cause e manifestazioni – nei loro processi ed effetti – di fenomeni collettivi da un punto di vista non agiografico ma sociologico.

Una prospettiva portata avanti senza sbavature da Ivan “Hurricane” Manuppelli, autore di Cronache dal Virus, un volume che raccoglie tutte le sue strips realizzate durante gli 89 giorni di quarantena di quasi due anni fa, dal 26 Febbraio al 18 maggio 2020, aggiungendo anche materiale inedito e interventi editoriali preziosi come quelli del giornalista Matteo Bartocci e del virologo Guido Silvestri.

Un’operazione laboriosa, che il disegnatore ha portato avanti disegnando una striscia giornaliera pubblicata dal quotidiano Il Manifesto, raccontando così la situazione pandemica che, con crescente disagio e confusione, ha cambiato le nostre abitudini nonché la percezione della nostra quotidianità e del rapporto con gli altri. Cronache dal Virus tavola 1Le tavole di Hurricane, in ogni situazione grottesca che mette in scena, compongono un collage di diapositive che fungono tanto da testimonianza storica quanto da riflessione caustica e mai gratuita sia delle nostre paure, sia dello stato di incredulità ed isteria nel misurarsi non solo con un’impensabile emergenza sanitaria ma anche con un drastico cambiamento delle nostre abitudini (particolarmente esilaranti, ad esempio, le riflessioni sul supermercato, lo smartworking e la DAD, il distanziamento sociale e l’auto-isolamento).

Le nuove routine sociali e la psicosi di massa sono elementi che vengono analizzati e messi alla berlina dallo sguardo ironico e allo stesso tempo candido di Manuppelli, il quale, nelle gag paradossali che costruisce, pone riflessioni pungenti su un clima tendente all’assurdo involontario, sbeffeggiando il perbenismo, il capitalismo e l’ipocrisia imperante in una società che sembra aver smarrito i suoi ideali umani fondamentali. Sebbene, per un aspetto puramente fisiologico, non tutte le tavole giornaliere risultano efficaci al 100%, il lavoro di analisi e sintesi da parte di Manuppelli è tanto arguto quanto efficace: la provocazione dell’autore non è mai fine a sé stessa, ma frutto di un’arguta osservazione della situazione sociale non condizionata da ideologie o prospettive politiche.Cronache dal Virus tavola 2

Lo stile di Hurricane è squisitamente surreale e underground, con anatomie stravolte e sintetizzate come nei cartoni animati di Tex Avery o di Grim Natwick, mentre l’impostazione delle strisce dalle 4 alle 6 vignette ripercorre il modello narrativo velocissimo dei Peanuts di Shultz o Mafalda di Quino, unite ad un’atmosfera che ricorda i lavori di Rand Holmes su una società paradossale e dall’animo “brutto, sporco e cattivo”.

Nonostante queste citazioni, fatte puramente per aiutare il lettore ad inquadrare meglio la dimensione artistico-narrativa di questo libro, il lavoro di Hurricane non è derivativo, ma frutto di un rilevante impegno nel metabolizzare l’angoscia degli eventi che stiamo tuttora vivendo, regalandoci una risata liberatoria con la sua satira caustica ma sincera, seguendo la tradizione di storiche riviste come Il Male e Frigidaire.

Abbiamo parlato di:
Cronache dal Virus
Ivan “Hurricane” Manuppelli
Eris Edizioni, 2020
104 pagine, brossurato, a colori – € 15.00
ISBN: 9788898644933

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *