Gli strani, nuovi mondi di Capitan Crociera

Gli strani, nuovi mondi di Capitan Crociera

Almbicco Comics esplora lo spazio con Il grande libro cosmico del Capitano Crociera, scritto e disegnato da Leonado Lotti.

crociera_copDal web al cartaceo. Una sorte che accomuna tanti fumetti, molti dei quali legati al variegato mondo delle autoproduzioni, e che ha incontrato anche Il grande libro cosmico del Capitano Crociera.
Scritte da Leonardo Lotti, fondatore insieme a Marco Poggi e Diego Martini di Alambicco Comics nel 2021, le straordinarie e strampalate avventure di Crociera sono apparse prima sul sito del collettivo, a puntate, e poi raccolte nel volume cartaceo che contiene anche un inedito e dei simpatici extra.
Con tanto di copertina “olografica”, il libro offre una serie di ministorie di una tavola, quasi sempre in griglia regolare da quattro vignette. Lotti, in arte Polsino, crea una cornice narrativa attraverso la quale ogni episodio viene associato a un file, rinvenuto dal narratore nell’archivio dove si trova sepolto da eoni.

Il tono dei racconti è leggero, ironico, irriverente, basato su freddure fra il bizzarro e il nonsense. Le storie sfruttano spesso cliché legati alla fantascienza, utilizzati di proposito per essere storpiati e resi divertenti, e sono accomunate da una fantasia straripante, grazie alla quale l’autore crea una serie di personaggi e pianeti unici, come Itto Origami detto Castoronin, Zio Camperone, Giango 45 il pianeta spaghetti western o Monetto 5 il pianeta impressionista. Numerosissime le citazioni e i riferimenti al mondo dello sport, della tv, del cinema e non solo, inserite sia nel fumetto sia, con un utilizzo spassoso di parafrasi o crasi, nei titoli di ciascun episodio: dal pianeta cr-7 alla scena della valigetta di Pulp Fiction, da Indiana Jones al dottor Jekyll fino al Trono di Spade. Evidente e dichiarata l’ispirazione all’immaginario di Star Trek, da cui Lotti prende in prestito con qualche licenza, ad esempio, la Flotta Stellare, l’ingegnere capo Scotti e i Bromulani.

Il volume offre anche un’avventura più lunga e articolata, nella quale il Capitano Crociera appare, se possibile, ancor più sbadato, superficiale, poco empatico del solito. Nonostante ciò, riesce sempre nelle imprese più impossibili e bizzarre.
Lo stile di disegno è grezzo al punto giusto. La linea morbida, inserita in vignette ampie e ariose, restituisce sfondi ricchi di dettagli e personaggi ben caratterizzati con abbondanza di baffi.

Abbiamo parlato di:
Il grande libro cosmico del Capitano Crociera
Leonardo Lotti
Alambicco Comics
52 pagine, spillato, bianco e nero – 6,00 €

crociera_tav

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *