“Giorni di Tuono”, in programma dal 10 al 12 giugno a Pisa, è la prima edizione del festival che nasce per ricordare la figura del fumettista Tuono Pettinato. Voluto e organizzato dalla Fondazione Tuono Pettinato, in collaborazione con il Comune di Pisa, si svolgerà in vari luoghi della città (Museo della Grafica, Biblioteca Comunale, Studio Gennai, Piazza XX Settembre, Cantiere Sanbernardo, River Art Gallery, Giardino Scotto, Cineclub Arsenale, Circolo Caracol, Giardino La Nunziatina). Un ricco calendario di eventi, tra mostre, musica, incontri, proiezioni e DJ set animeranno la città, unendo tutti in una celebrazione gioiosa non di una mancanza, ma della presenza tangibile della grandezza di Tuono Pettinato, della sua arte e della sua visione, ironica e pungente, del mondo.
Ecco quello che ci ha detto Lia Remorini, mamma di Andrea Paggiaro e presidente della Fondazione Tuono Pettinato, a proposito del festival, di come è nato, ma anche del percorso della fondazione
Da dove nasce l’idea di una Fondazione che ricordi e celebri Tuono Pettinato? Quali sono gli obbiettivi a lungo termine?
Nasce da un’idea ben precisa: promuovere la sua opera. Tuttavia, tra le nostre intenzioni c’è anche quella di aiutare i giovani che iniziano un percorso nel mondo del fumetto, senza però mai perdere di vista la prospettiva con cui Andrea osservava e raccontava la realtà.
Quando avete pensato all’iniziativa di Giorni di Tuono?
Fin da subito abbiamo pensato ad una iniziativa per mantenerne vivo il ricordo. Poi, quando il comune di Pisa ci ha proposto un murale in suo onore, abbiamo immediatamente indicato Dottor Pira, un artista che stimiamo e che è un grande amico di Andrea, visto che con lui era nel collettivo Superamici. Allora abbiamo deciso di mettere assieme queste due iniziative e, con l’aiuto degli innumerevoli amici di Andrea, abbiamo messo in piedi questo festival di fumetti, musica e cinema, le sue tre grandi passioni.
Quali sono gli highlights del programma?
Anzi tutto, una grande mostra presso il Museo della Grafica, dal titolo Chatwin, randagio per scelta. Un viaggio nell’arte di Tuono Pettinato. Più di 50 tavole originali e molte curiosità. Poi ci sarà l’attesa inaugurazione del murale realizzato da Dottor Pira su una parete esterna della Biblioteca comunale. Ma non possiamo dimenticare neanche la mostra di Maicol & Mirco, che ha vinto la prima edizione del premio Tuono Pettinato, organizzato assieme alla Rete Bibliolandia, e la mostra Tuono il Magnifico, con gli omaggi dei colleghi. E poi il concerto di Marnero e Bologna Violenta, la presentazione di un numero speciale di Hobby Comics con tutti i Superamici, ma anche reading teatrali, dj set, tavole rotonde, la proiezione di documentari e un’idea un po’ pazza: una “MaraTuona cinematografica” notturna con i film del cuore di Andrea.
La manifestazione si svolge a Pisa, luogo di nascita e di residenza di Tuono. Come e’ coinvolta la citta’ in questo evento e quali sono i progetti a lungo termine che vedono insieme la citta’ e la Fondazione?
La manifestazione si svolgerà in alcuni luoghi di Pisa che, per vari motivi, sono legati ad Andrea. Abbiamo cercato di coinvolgere tutta la città con un festival in qualche modo itinerante perché lui era molto legato ad essa. L’amministrazione comunale ci ha già promesso che ci starà a fianco anche nei prossimi tempi, quindi sicuramente continueremo a lavorare in questo senso.
Nel programma ci sono molti amici di Tuono (I Superamici Ratigher, Dottor Pira, Maicol & Mirco, LRNZ), ma anche molti giovani autori e autrici del fumetto italiano. Quale è per voi il più importante lascito di Tuono al mondo del fumetto italiano, quello che volete trasmettere con questi incontri?
Non parlerei di lascito. La sua è una presenza ancora attuale, come ha dimostrato la risposta che ci hanno dato i numerosi artisti e appassionati che abbiamo pensato di coinvolgere in questa prima edizione. Il suo sguardo ironico e sornione ci offre ancora oggi una prospettiva per decifrare la realtà.
Di seguito il programma completo:
VENERDI 10 GIUGNO
MUSEO DELLA GRAFICA
ore 11.30 – “Chatwin, Randagio per scelta. Un viaggio nell’arte di Tuono Pettinato” – mostra delle tavole originali + “Tuono Il Magnifico”, gli omaggi degli amici fumettisti
Inaugurazione e tavola rotonda con saluti istituzionali di Lia Remorini (Fondazione Tuono Pettinato), Pierpaolo Magnani (Assessore alla cultura del Comune di Pisa), Alessandro Tosi (Direttore scientifico del Museo della Grafica) e interventi di Simone Romani, Pasquale La Forgia, Saulle Panizza, Fabio Gadducci, Pietro Galluzzi ed Emanuele Vietina
BIBLIOTECA COMUNALE
ore 16.30 – “Tuono in cattedra”, gli studenti ricordano il Prof. Tuono Pettinato con Fumettibrutti, Maurizio Lacavalla, Eliana Albertini, Francesco Guarnaccia, Edoardo Comaschi e Claudia Tarabella, modera Emilio Varrà
ore 17.30 – “Magnifici Lavativi” – inaugurazione della mostra dei disegni dei bambini della primaria Zerboglio ispirati a Chatwin. Intervengono i fumettisti Alice Milani e Francesco Guarnaccia, introduce Silvia Paganelli
ore 18 – Inaugurazione del murale dedicato a Tuono Pettinato, realizzato da Dottor Pira
STUDIO GENNAI
ore 19.30 Inaugurazione della mostra “Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco”, con Maicol & Mirco, vincitore del Premio Tuono Pettinato, intervistato da Guido Siliotto
Presentazione della seconda edizione del Premio Tuono Pettinato con Francesca Pepi di Rete Bibliolandia
PIAZZA XX SETTEMBRE
ore 21.30 – “Tuono on the Wall” – dj set di Davide Barbafiera e Alessandro Del fabbro e videomapping con illustrazioni da “Chatwin”
SABATO 11 GIUGNO
CANTIERE SANBERNARDO
ore 11.30 – “Tuono al cubo” – incontro su Cubo Bellingeri con Andrea Benei e Virginia Tonfoni, modera Matteo Lupetti
Inaugurazione della mostra “Corso di fumetti dozzinali” e brunch
RIVER ART GALLERY
ore 17.30 “Le Avventure di Arno – Le Storie di Seconda Cronaca” con la redazione del periodico Seconda Cronaca, modera Antonio Capellupo
GIARDINO SCOTTO
ore 19.00 “Tuono Ad Alta Voce” – reading teatrali di Paolo Cioni e Federico Guerri
a seguire “Aldila’ dei Fumetti” – anteprima del nuovo numero di Hobby Comics con i Superamici Ratigher, Dottor Pira, Maicol & Mirco, LRNZ
Ore 21.30 “Rombo Di Tuono” – concerto dei Marnero e di Bologna Violenta
CINECLUB ARSENALE
ore 0.00 “Maratuona Cinematografica” con i film del cuore di Tuono Pettinato, “Straziami ma di baci saziami” e “Hollywood Party”, e inaugurazione mostra dei manifesti realizzati da Tuono Pettinato per l’Arsenale
DOMENICA 12 GIUGNO
CIRCOLO CARACOL
ore 12.00 – brunch con dj set di Aloch Dischi e inaugurazione della mostra “Tippi rock”
CINECLUB ARSENALE
ore 18.00 “Pisanitudo dei Fumetti” – proiezione di “Diari pisani – Capitolo 1: Tuono Pettinato” di Maria Teresa Soldani e incontro con la regista e Lucia Biagi, Francesco Guarnaccia, Alessandra Ioalè, Valerio Leġ, Alice Milani, Rachele Morris, Giovanni Timpano e Daniela Sbrana, modera Maurizio Vaccaro
ore 19.30 “Tutte le Riviste Pettinate: le collaborazioni di Tuono Pettinato con le maggiori riviste italiane” – tavola rotonda con Laura Scarpa, Matteo Stefanelli e Luca Valtorta, modera Matteo Pelliti
GIARDINO LA NUNZIATINA
ore 21.00 “Tuono – il documentario” di Dario Marani, intervengono Lia Remorini, Adriano Ercolani modera Antonio Capellupo
Tutti gli aggiornamenti si trovano sulle pagine facebook e instagram della fondazione: www.facebook.com/
Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro, Pisa 1976-2021) è una delle più rilevanti figure del fumetto contemporaneo. Autodidatta, dopo l’importante palestra nel collettivo Superamici (con Dottor Pira, Maicol & Mirco, Ratigher e LRNZ) si afferma ben presto col suo stile arguto ed originale, vincendo prestigiosi riconoscimenti (Premio Satira di Forte dei Marmi, Gran Guinigi a Lucca Comics, Premio Boscarato al Treviso Comic Book Festival). Difende il diritto all’ozio, ma è tuttavia assai prolifico: oltre a realizzare graphic novel, collabora con riviste, scrive sceneggiature, ha un’intensa attività di illustratore e insegna fumetto umoristico all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Disimpegnato e coltissimo al tempo stesso – il suo nome d’arte è rubato alla Biblioteca di Babele di Borges -, affascinato in egual misura dal rock estremo, dalla letteratura e dal cinema quanto dalla TV spazzatura, sfoggia un’ironia pungente e sopraffina. Tra le opere principali, da citare le biografie Garibaldi, Enigma. La strana vita di Alan Turing (con Francesca Riccioni) e Nevermind su Kurt Cobain; la divulgazione scientifica di Non è mica la fine del mondo (con F. Riccioni); la fiction di Corpicino e Chatwin. Gatto per forza, randagio per scelta. In sua memoria è stato istituito un Premio per promuovere la lettura di fumetti e, per volontà dei genitori, è nata la Fondazione Tuono Pettinato.
10