Generazioni #5 – L’era delle chimere (Serra, Barone, Raho)

Generazioni #5 – L’era delle chimere (Serra, Barone, Raho)

È l’ora dello steampunk nel penultimo numero di “Generazioni”. In una Londra vittoriana in cui Adriano Barone si diverte a inserire citazioni letterarie e fumettistiche, i disegni di Rosario Raho illustrano splendidamente il drammatico sviluppo che gli eventi stanno prendendo per l’agente Alfa.
© Editore 2018

Nell'esplorazione delle varie derive narrative e sottogeneri in cui negli anni si è incarnata la fantascienza – elemento fondante della miniserie Generazioni  – non poteva mancare lo steampunk, corrente che puntualmente trova spazio in questo penultimo episodio.
sviluppa il soggetto di in una storia che si riallaccia alla precedente per quanto riguarda ritmo degli eventi, taglio drammatico degli avvenimenti e colpi di scena.
Lo sceneggiatore riesce a caratterizzare efficacemente i vari protagonisti rimasti in scena, a cominciare da Legs a cui pare essere fornita un'attenzione particolare. Il lavoro di approfondimento avviene tanto attraverso scambi dialogici quanto in scene mute, tutti inseriti nel flusso di una narrazione che sposa gli elementi canonici dello steampunk  fondendoli piacevolmente con azzeccati richiami a opere di proto-fantascienza – come e L'isola del Dottor Morau – e spunti del fumetto supereroico (il Mr. Hyde simil Hulk che si contrappone al Dott. Jeckyll ne è un esempio).
Le tavole di sono fondamentali per la riuscita dell'albo. Definite da una griglia/passpartout (e da baloon) che richiama gli ingranaggi tecnologici e i decori tipici dello steampunk, le vignette abbondano di dettagli senza mai risultare eccessive, grazie a un segno pulito che rimanda al miglior anche nella recitazione dei personaggi. Il disegno cala immediatamente il lettore nell'atmosfere evocate dal racconto, in un connubio tra testo e immagini riuscito e bilanciato.

Abbiamo parlato di:
– Generazioni #5 – L'era delle chimere
Antonio Serra, Adriano Barone,
Editore, settembre 2018
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,90 €
ISSN: 977112365400580035

© 2018
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *