Fumetto a Ca’ Vaina

Fumetto a Ca’ Vaina

Al centro giovanile Ca' Vaina di Imola tre incontri con gli autori Andrea Bruno, Pietro Scarnera e Marina Girardi

Comunicato stampa

fffffffIl 30 marzo, 27 aprile e 25 maggio, alle ore 21, il centro giovanile Ca' Vaina di Imola (BO) in viale Saffi 50 torna a dare spazio al fumetto italiano.

Le tre serate vedranno protagonisti tre autori, ognuno con una forte originalità nel tratto e nelle tematiche affrontate, che presenteranno le proprie opere al pubblico.

Il primo incontro, mercoledì 30 marzo, sarà con , fumettista e illustratore caratterizzato da atmosfere intense e l'utilizzo di neri profondi. Premiato al e a Lucca Comics & Games, Bruno è in attività dagli anni Novanta con volumi editi in Italia e Francia, tra cui “Come le strisce che lasciano gli aerei”, collaborazione con Vasco Brondi per , e la serie in corso “Cinema Zenit” per .

In aprile sarà la volta di , graphic journalist di recente premiato al festival francese di Angoulême per il suo libro su Primo Levi.

In maggio toccherà a Marina Girardi, i cui coloratissimi disegni hanno raccontato viaggi, questioni storiche e vicende autobiografiche.

Gli incontri degli autori con il pubblico si terranno l'ultimo mercoledì dei mesi di marzo, aprile e maggio, alle ore 21, e saranno a ingresso gratuito. Sarà possibile avere dediche sui libri, di cui saranno disponibili delle copie. Fumetto a Cà Vaina è realizzato in collaborazione con Vari.China e sarà moderato da Nicola D'Agostino, esperto di fumetti e articolista per Panorama Online.

GLI AUTORI

ca_vaina_andreabruno_cinemazenit1_dettaglio_400x280Andrea Bruno (Catania, 1973) è fumettista e illustratore. Ha pubblicato i volumi a fumetti Black Indian Ink (Centro Fumetto Andrea Pazienza, 1999; Amok, 2000), Brodo di niente (Canicola, 2007; Rackham 2008), “Sabato tregua” (Canicola, 2009), “Come le strisce che lasciano gli aerei” (Coconino Press, 2012) su testi di Vasco Brondi e la raccolta di disegni Disapperarer (Coconino Press, 2001). Al momento è al lavoro sulla terza parte di Cinema Zenit (Canicola, 2014 e 2015), fumetto a cui è stata dedicata un'installazione durante l'edizione 2015 del festival bolognese BilBOlbul. Nel 2000 ha ricevuto il Premio ­ Nuove strade al Napoli Comicon e il Premio Lo straniero; nel 2007 il premio come Miglior Autore Unico a Lucca Comics & Games; e nel 2010 il Premio Attilio Micheluzzi come Miglior Disegnatore al Napoli Comicon. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Nel 2005 è stato tra i fondatori del gruppo Canicola, con il quale ha dato vita all'omonima rivista.

Pietro Scarnera (Torino, 1979), è autore di saggi e fumetti. Ha pubblicato i libri a fumetti “Diario di un addio” (, 2010; Cà et là, 2012), Una stella tranquilla ­ Ritratto sentimentale di Primo Levi (Comma 22, 2014; Rackham, 2015) e il saggio Graphic novel e politica: tra giornalismo e autobiografia (Tunué, 2008). La storia breve Rec Play (Comma 22, 2015) è preludio a un possibile libro futuro. Ha vinto nel 2009 il Premio e nel 2016 il Prix Révélation al Festival di Angouleme. Ha lavorato come giornalista, occupandosi soprattutto di tematiche sociali. Nel 2015 ha cofondato , webmagazine di informazione a fumetti.

ca_vaina_marinagirardi_faina_400x276Marina Girardi (Agordo, BL, 1979) è autrice di storie a fumetti e canzoni illustrate. Ha pubblicato i volumi a fumetti Kurden People (Comma 22, 2009; L'Agrume Edition, 2009), Appennino (Comma22, 2010) e Tutta discesa (Comma 22, 2013), la raccolta di disegni Dalle Tane (, 2011). Il suo ultimo libro è Capriole (TopiPittori, 2015). Nel 2008 ha vinto il Premio Komikazen. Ha partecipato a diversi progetti in cui ha illustrato e raccontato il tema del viaggio. Insieme a Rocco Lombardi porta in giro per l'Italia Nomadisegni, laboratori di fumetto itineranti per grandi e bambini e uno spettacolo di cantastorie.

IL CENTRO CA' VAINA

CA' VAINA è il Centro Giovanile del Comune di Imola. Immersa in uno splendido parco a pochi passi dal centro della città, è una struttura interamente dedicata ai giovani ed alla loro creatività. Offre servizi e proposte di qualità tra cui: sportello Infogiovani, Internet Point con Wi­Fi gratuito, sale prova, studio di registrazione con sala di produzione e montaggio video e spazi per concerti, feste e spettacoli.

Il centro è situato in viale Saffi 50 a Imola (BO).

PER INFORMAZIONI:
0542/43610
www.cavaina.it
info@cavaina.it

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *