Comunicato stampa
The Wicked + The Divine 8
BAO Publishing è lieta di annunciare l’uscita di The Wicked + The Divine 8 il penultimo volume della serie di Kieron Gillen (testi) e Jamie McKelvie (disegni).
Nel corso di questa serie, i due autori hanno realizzato diversi albi speciali ambientati in epoche storiche diverse, che documentavano incarnazioni differenti delle divine pop star e le loro gesta. Questi speciali sono stati pensati proprio per poter essere raccolti in ordine cronologico, prima del gran finale in arrivo con il nono volume conclusivo.
Ecco spiegato il contenuto, eterogeneo e sorprendente, di questa ottava tappa nel percorso dei dodici dèi-icone pop. Un cast vastissimo di disegnatori ospiti garantisce che questo volume sarà una festa per gli occhi dei lettori, e come sempre, Gillen e McKelvie offrono molto materiale “dietro le quinte” per contestualizzare le loro scelte narrative e visuali.
The Wicked + The Divine volume 8 è disponibile in libreria dal 17 giugno 2022
Kieron Gillen è un giornalista e sceneggiatore britannico. Nato nel 1975, è il creatore di numerose serie di successo; è principalmente noto come autore di Phonogram e The Wicked + The Divine, entrambe pubblicate per Image Comics, e per il lavoro su diverse testate Marvel, tra cui gli X-Men. Collabora con Jamie Mckelvie fin dal 2003, quando scrive strisce comiche per il Playstation Magazine UK. Nel 2006 pubblica il primo volume di Phonogram, edita da Image: la serie, pubblicata in Italia da BD, proseguirà per tre stagioni e avrà un seguito nel 2008. Nello stesso 2008 inizia una proficua collaborazione con la Marvel. Inizialmente chiamato a lavorare con Greg Scott per espandere la serie Newniversal di Warren Ellis, nel 2009 è al lavoro sulla testata Dark Avengers e su una nuova serie, S.W.O.R.D. Nei due anni successivi scrive dieci albi di Thor, uno spin-off sugli X-Men dal titolo Generation Hope e scrive con Matt Fraction sulla testata Uncanny X-men. Nel 2011 collabora al lancio di Marvel NOW scrivendo Invincible Iron Man, di nuovo in collaborazione con Fraction, e Young Avengers con McKelvie. Dal 2014, nuovamente insieme al collega Jamie Mckelvie, dà inizio alla serie The Wicked + the Divine. La serie, pubblicata in Italia da BAO Publishing, ha vinto il British Comic Award nel 2014 come “Best Comic” ed è stata nominata tre volte per l’Eisner Award nel 2015.
Jamie Mckelvie è un disegnatore britannico, conosciuto per aver illustrato Phonogram e la testata Marvel Young Avengers, entrambe scritte dal collega Kieron Gillen. Fa il suo esordio nel 2003, disegnando strisce comiche per Playstation Magazine UK su testi di Gillen, con cui inizia un’intensa collaborazione. Nel 2006 infatti lavorano nuovamente insieme su Phonogram, serie fantasy edita dalla Image, poi pubblicata in Italia da BD. Mckelvie è conosciuto per le numerose serie disegnate per Marvel: collabora con Matt Fraction per I Difensori e insieme a Gillen rilancia Young Avengers. Dal 2014 è al lavoro sulla serie, tuttora in corso, The Wicked + the Divine, sempre in coppia con lo sceneggiatore Kieron Gillen. La serie, vincitrice del British Comic Award per la categoria “Best Comic” e nominata tre volte per l’Eisner Award, è pubblicata in Italia da BAO Publishing.
La vergine del bordello
BAO Publishing è lieta di annunciare l’uscita di La vergine del bordello, di Hubert e Kerascoët, in versione integrale.
Nel 2006 Hubert, l’amatissimo e compianto autore di Pelle d’Uomo, in coppia con Kerascoët, ha raccontato una storia tra giallo e presa di coscienza, tra meschinità e modernità, ambientata a Parigi negli anni Trenta.
Bianca decide di indagare da sola sulla morte misteriosa della sorella e questo percorso la porta a infiltrarsi in un bordello per clienti altolocati e facoltosi.
Finisce per diventare la presenza più anomala e apprezzata del luogo: la vergine del bordello, e a scoprire gli intrighi e i pericoli che si celano tra quelle mura.
Le vicende poi la porteranno a conoscere Antoine, un giovane aristocratico affascinante e gentile, che però cela un segreto che non può a rivelare a nessuno.
Leggerezza, dramma e suspense sono gli ingredienti di quest’opera con un cast variegato di personaggi che si scontrano continuamente con le convenzioni sociali dell’epoca.
La vergine del bordello è disponibile in libreria e fumetteria dal 24 giugno 2022
Hubert (1971 – 2020), sceneggiatore e colorista francese, ha iniziato la sua carriera nel mondo del fumetto come colorista, contribuendo ai lavori di diversi autori tra cui Yoann e Omond, Corbeyran, Malka e Gillon, svoltando in un secondo momento il suo percorso verso la sceneggiatura, a partire dal 2002, con la pubblicazione di Legs de l’alchimiste. Ha scritto Bellezza – pubblicato inizialmente in Francia in tre tomi e in un’edizione unitaria in bicromia dalle edizioni Dupuis – e disegnato dai Kerascoët. Il libro è pubblicato in Italia da BAO Publishing nel 2015. Nel 2018, in coppia con il disegnatore Bertrand Gatignol, ha creato la fortunata serie Gli Orchi-Dei, pubblicata in Italia sempre da BAO Publishing. Nel 2021, postumo, è uscito sempre per BAO quello che è ritenuto il suo capolavoro, Pelle d’uomo, disegnato da Zanzim e acclamato da pubblico e critica.
Nel 2022, BAO Publishing pubblica la versione integrale de La Vergine del Bordello, serie disegnata dai Kerascoët e che, all’uscita in Francia nel 2006, lo aveva imposto all’attenzione del grande pubblico.
Kerascoët dietro questo pseudonimo si nascondono due illustratori francesi che rispondono al nome di Marie Pommepuy e Sébastien Cosset. La coppia, nata nel 2000, prende il nome dal villaggio della Bretagna in cui è cresciuta Marie Pommepuy. Attivi sia nel campo del fumetto sia in quello dell’animazione francese, i due hanno inoltre collaborato alla realizzazione di numerose campagne pubblicitarie. Tra i loro lavori più importanti, spiccano sicuramente Dolci Tenebre e Bellezza, entrambi pubblicati in Italia dalla Casa editrice BAO Publishing.
Maldestro dalla nascita
BAO Publishing è lieta di annunciare un nuovo titolo della linea Aiken, il manga di BAO: il volume one-shot Maldestro dalla nascita di Yaro Abe.
Makoto è un bimbo goffo e senza velleità, e non sembra destinato a grandi cose nella vita. La sua esistenza ricalca da vicino la mediocrità del padre, allo stesso tempo premuroso e fanfarone, ma gli aneddoti che racconta, ispirati alla vita dell’autore, sottintendono acume e dolcezza non comuni. Quel bambino non è precisamente Yaro Abe, ma è lui per quel che conta, e questo libro è il racconto della sua infanzia, e di come abbia trovato la propria strada, incerto su cosa sarebbe stato di lui in futuro.
Delicato e affettuoso, è un racconto di rara dolcezza, che non fa sconti ai personaggi coinvolti. E in fondo al volume, c’è un capitolo speciale di La taverna di mezzanotte, che racconta di un commovente incontro mancato tra padre e figlio.
Maldestro dalla nascita è disponibile in libreria e fumetteria dal 24 giugno 2022
Yaro Abe, classe 1963, ha scoperto la passione per il fumetto negli anni dell’università a Waseda. Ha lavorato per oltre venti anni come direttore di un’agenzia pubblicitaria, fino al suo debutto nel mondo del manga nel 2003, anno in cui il suo talento è esploso grazie alla vittoria del concorso “Nuovi talenti” della Casa editrice Shogakukan. Nel 2006 ha pubblicato La Taverna di Mezzanotte, che si è aggiudicata numerosi premi e che ha definitivamente consacrato Yaro Abe come uno dei mangaka più interessanti degli ultimi anni. L’opera è stata trasposta in una fortunata serie tv targata Netflix.