Forza Genki! – La boxe come riscatto sociale

Forza Genki! – La boxe come riscatto sociale

La RW-Goen porta in Italia il manga "Forza Genki!" di Yu Koyama, dal quale è stato tratto il celebre anime “Forza Sugar”.

forza_genki_forza_sugar_1Genki è un bimbo di cinque anni, orfano di madre, che vive tra mille stenti con il padre Hideki Horiguchi pugile itinerante in cerca della sua grande occasione per sfondare nel mondo della boxe. Il piccolo idolatra il padre, che ritiene essere il pugile più forte del mondo, e fa di tutto per seguirne le orme.

A voler leggere superficialmente l’opera di Yū Koyama potremmo dire che è un manga spokon, genere sportivo reso celebre da opere come Captain Tsubasa, Slam Dunk, Hajime no Ippo ecc… Ma così facendo ne ridurremmo il valore artistico. Nei primi due volumi dell’opera Koyama ci racconta la parabola tragica e contemporaneamente eroica del pugile fallito “Shark” Horiguchi, attraverso gli occhi del figlioletto Genki, descrivendoci in questo modo le vite di quelle persone che la forsennata crescita economica giapponese degli anni ‘70 aveva lasciato indietro.

Vincitore dello Shogakukan Manga Award nel 1977, Ganbare Genki (Forza Genki) riprende il tema della boxe come mezzo di riscatto sociale come già Ashita no Joe (Rocky Joe) di Asao Takamori e Tetsuya Chiba in aveva fatto pochi anni prima. Sebbene privo della drammatica descrizione della società di Joe, Genki riesce comunque a creare una connessione emotiva con il lettore grazie allo stratagemma di mettere un bimbo di cinque anni al centro della narrazione. Tutti i personaggi secondari, fatta eccezione per il padre, vivono infatti solo in funzione del protagonista e al di fuori del rapporto con quest’ultimo risultano poco più che delle macchiette monodimensionali: prendono una dimensione narrativa reale (o realistica) solo nel momento in cui si confrontano con Genki.

forza_genki_22L’impostazione generale delle tavole, con un layout ordinato e sempre strettamente funzionale alla narrazione, tradisce una forte influenza del genere Gekiga (Koyama ha infatti mosso i suoi primi passi artistici alla Saito Productions di Takao Saitō) che viene però stemperata dal registro grottesco utilizzato per delineare i personaggi. Un mix che rende un sapore agrodolce non dissimile dai lavori di Noburu Rokuda (Dash Kappei, F) e che è forse il punto forte della serie.

La lettura dei primi due volumi non permette di classificare l’opera come “imprescindibile” ma è sicuramente piacevole soprattutto per i lettori più nostalgici. Nel 1980 la Toei produsse una trasposizione animata dei primi 13 volumi dell’opera e arrivò anche in Italia con il titolo “Forza Sugar”. Questa edizione a fumetti permetterà ai fan della serie di conoscere il finale della storia.

Abbiamo parlato di:
Dansei Collection 11 e 12 – Forza Genki! (Forza Sugar) 01 e 02
Yu Koyama
Traduzione: Roberto Marzano
Goen, novembre 2014/maggio 2015
192 pagine, brossurato, B/N – 5,95 €

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *