Siamo lieti di ospitare in questo spazio la presentazione della nuova opera a fumetti di un amico, Fulber, al secolo Fulvio Bernardini.
Fulber e’ il creatore di una raccolta di personaggi umoristici che non ha eguali nella propria regione. Oltre a Gary Cuore di Peluche, il simpatico cagnone bianco, esistono altre serie a fumetti uscite in Trentino, dno, dal primo Gallinello pubblicato dal 1977 sul settimanale Vita Trentina, a Plutonino, dagli Hominid a Virus l’incredibile striscia, e poi ancora Casa Daedalus e dintorni e gli Allegri Chihuahua, senza coza contare i personaggi minori o realizzati per conto terzi.
Delle avventure a fumetti pubblicate, Fulber si occupa personalmente di tutto l’apparato produttivo, a cominciare dalla scelta del soggetto, della sceneggiatura, e della lunga e minuziosa risa ricerca ed elaborazione dei disegni finali, fino allo studio della copertina, confermandosi per quello che si dice nel campo un “autore completo”.
I PRIMI FUMETTI “FAI DA TE”
“Si chiamavano “gli Albi di Corvorino ” i primi quaderni a fumetti, scritti, disegnati e foderati con il nastro adesivo trasparente per proteggere le copertine”. Così Fulvio racconta la sua grande avventura.
” Siamo tra il 1970 e il 1976: a quell’epoca avevo poco più di dieci anni e il sogno di diventare un cartoonist volava tra quelle vecchie pagine quadrettate, ricche di tratti, segni fatti con pennino e inchiostro di china, colori stesi con variopinti pennarelli.
Ed è proprio tra quelle paginette artigianali, che fa capolino, tra i molti personaggi di allora, un grosso e rozzo cane bobtail, un quattrozampe combinaguai al quale diedi il nome di Gary. Succede nel 1975 ma i tempi per uno spazio editoriale più ampio non sono ancora maturi e le avventure” lunghe” rimangono nel cassetto.
Vezio Melegari ( l’uomo che ha rappresentato in Italia i personaggi di Hanna e Barbera) nella prefazione del terzo libro del bianco cagnone, evidenzio’ il nesso tra il nome Gary Cuore di Peluche ed il famoso attore Gary Cooper rivelando che la star quando era un ragazzo sognava di diventare un cartoonist e di affermarsi nel mondo dei fumetti!”
PRIME PUBBLICAZIONI
L’esordio ufficiale del cane Gary avviene nel novembre del ’77 su Vita Trentina, all’interno di una striscia a fumetti di Little Cock (Gallinello), dal titolo “Attenti al …Gary”.
Da quel momento conquista lentamente la simpatia di grandi e piccoli, subendo negli anni una naturale evoluzione grafica e caratteriale.
Qualche anno più tardi avviene una prima scissione dalla striscia “madre”, e il bianco cagnone ne conquista una tutta sua dove appare come protagonista assoluto.
Tra gli anni ’80 e ’90 nascono attorno a lui nuovi personaggi, quali il microscopico chihuahua Schopenhauer (oggi ribattezzato Spike, perché accortosi che da qualche parte del pianeta ha un parente con lo stesso nome), Donald Daedalus, un bambino dai capelli neri come l’inchiostro, il vermetto Wimpy, e tanti altri.
In questo arco di tempo Gary evolve da cane stereotipato a modello umano, subendo quel processo antropomorfo tipico dei personaggi a fumetti che resistono nel tempo, assumendo il ruolo che gli è proprio di educatore tutore prima, e paladino in difesa del pianeta poi, quando lascerà la striscia autoconclusiva per tuffarsi con il fedele Spike in avventure a largo respiro.
Il passaggio è mediato da una serie di tavole-pilota, dove entrambi si ritrovano in luoghi suggestivi come l’Australia, o la giungla della Guyana, o ancora le foci del Nilo, spazi ancora troppo esigui per poter esprimere tutto il potenziale di gag e personalità dei due characters.
LA COLLANA ALBOINK
Il 2000 è l’anno che vede la nascita, o meglio il “ritorno”, delle avventure a lungo respiro del cane Gary, con una formula che Fulber aveva sognato ai tempi della scuola.
Sono passati esattamente 30 anni dalle sue prime storie casalinghe, e oggi Gary, autoprodotto dalla Fulber Creazioni, lo troviamo pubblicato nella collana AlboInk della Lapis Lapsus Edizioni di Monza, una costola di Ink, la rivista di critica del fumetto, che offre ad autori professionisti ed esordienti il supporto logistico per presentarsi con produzioni proprie, singole e continuative.
Grazie anche al lavoro redazionale e all’inserimento nel circuito delle fumetterie specializzate e nelle fiere di settore, le avventure di Gary acquistano a piccoli passi una visibilità nazionale.
Rispetto al primo anno, le uscite degli albi a fumetti di Gary aumentano progressivamente, e per festeggiare degnamente i suoi 25 anni è in uscita nelle librerie del gruppo Ancora un primo cofanetto a tiratura limitata e numerata, che raccoglie i 5 albi fin’ora prodotti, 3 dei quali dedicati ai misteri del lago di Tovel in Trentino, e a rivisitazioni a fumetti di alcune leggende popolari Dolomitiche ispirate al lavoro editoriale di Mauro Neri (1000 Leggende del Trentino, ed. Panorama Trento).
Segno questo di come, da qualche tempo, la produzione delle storie a fumetti di Gary abbia preso in seria considerazione l’immenso patrimonio culturale, storico e geografico del Trentino, attraverso una linea comune che collega manifestazioni pubbliche, incontri con le scuole e informazione on line.
DA TRENTOPOLIS ALLA RAGNATELA WEB
Dal maggio scorso è nato un colorato e animato sito internet ufficiale del cartoonist Fulber, www.fulber.it, che presenta tra le altre cose Trentopolis World, una pagina informativa zeppa di notizie curiose, collegamenti on line, novità editoriali e un calendario aggiornato a Dicembre 2002 che ha scandito gli appuntamenti pubblici più importanti del cagnone Gary nel corso di questo incredibile anno (l’ultimo dei quali è Telethon il 13 e 14 dicembre 2002, presso la sede della BNL in via Segantini a Trento).
Dal Settembre scorso sono stati perfezionati importanti link che dal sito del cagnone portano ad altre interessanti realtà virtuali. Dodici portali sparsi sul territorio nazionale, che contribuiscono ad allargare ulteriormente sul web il simpatico cagnone e la sua pletora di amici di carta; eccone alcuni che vi consigliamo di andare a visitare:
Anonima Fumetti, con la sua striscia AFNEWS ,un collegamento permanente sul sito Fulber, la più completa e organizzata agenzia di informazione sul mondo del fumetto, con aggiornamenti pressoché quotidiani.
Ragnacci.net, l’originale e multitematico sito in continua evoluzione, con una sezione sulle più famose strisce a fumetti americane, e un’analisi e un profilo caratteriale della serie Fulberiana Casa Daedalus e dintorni.
Psicofumetto, il portale dedicato alla Psicologia del Fumetto, dedicato a tutti gli appassionati della personalità dei personaggi di carta, con analisi approfondite sui molteplici meccanismi che regolano il mondo del fumetto e con una pagina web dedicata alla struttura narrativa delle storie a fumetti di Gary.
Mondi Medievali, affascinante e suggestivo sito dedicato interamente all’età di mezzo, con pagine dedicate alla filmografia sul genere, agli antichi manieri e al fumetto medievale, con un’ampio servizio dedicato alle avventure medievali di Gary e Spike.
Interactive Comic, altro interessantissimo portale web sul fumetto dotato di centinaia di pagine, links, servizi, interviste e perfino una chat. Tra i suoi link possiamo trovare la rubrica Preview Gary un filo diretto “virtuale” in continuo aggiornamento con “l’ufficio creativo” di Fulber, dove vengono svelati alcuni “piccoli segreti ” sui metodi di lavorazione di una copertina o di una sequenza illustrata in anteprima.
Ink OnLine, il sito della rivista Ink, che ospita una sezione dedicata alla collana AlboInk di Gary oltre a servizi, curiosità e anticipazioni della fanzine in uscita nelle fumetterie.
Amazing Comics, altro sito con molto molto materiale per appassionati di fumetti con dossier, recensioni, reportage e una particolare e gradita sensibilità verso gli indipendenti e le nuove autoproduzioni.
Ed ancora: Nuvoli Parlanti, Segnali di Fumo, Komix, Anomalie.net, e Otro,
sono altri portali sul fumetto che stanno dedicando i loro spazi anche ai personaggi a fumetti Trentini.
Certo ora risulta più facile analizzare, o solamente gettare uno sguardo curioso sul lavoro, quasi trentennale, del cartoonist di Trento, vista la mole di informazioni che iniziano a circolare nei siti internet specializzati.
Basta collegarsi.
Un chiaro segnale di come gli addetti ai lavori nel Web trattino con un occhio di riguardo l’allegro mondo a fumetti di Fulber .