The Spirit of Will Eisner in mostra al PAFF! - Palazzo Arti Fumetto Friuli, dal 7 ottobre 2022 sino al 26 febbraio 2023.
Il famoso graphic novel di Will Eisner diventerà un musical teatrale a Broadway.
L’edizione post-pandemia del piu’ importante festival del fumetto tedesco si presenta con entusiasmo, ma anche con alcune ombre.
Addio all'attrice, che fu interprete dell'eroina creata da Will Eisner nel film omonimo diretto da John Guillermin.
Uno delle icone del fumetto americano, alla veneranda età di settantaquattro anni ci regala Il romanzo grafico più bello degli anni ‘90; un’autobiografia per immagini che è un vero e proprio viaggio emozionale nei ricordi familiari dell’autore.
Torna grazie a Rizzoli Lizard in una nuova edizione uno dei tanti capolavori di Will Eisner: "Dropsie Avenue".
Cos'è il "fumetto"? C'è un modo per trovare una definizione che ne racchiuda l'estrema eterogeneità compositiva? Partendo dalle definizioni di Will Eisner e Scott McCloud ed evidenziandone le contraddizioni, Giuseppe Pollicelli propone una nuova definizione per il linguaggio fumettistico.
Spielberg, registe e sceneggiatrici nelle nuove mosse della Warner in questa puntata di Nuvole di Celluloide. Riflettori anche sull'animazione e altre news dai cinecomics.
Continua la riproposizione da parte di 001 Edizioni delle opere di Will Eisner in grande formato. L'8 marzo 2018 esce "Fagin l'ebreo", graphic novel nel quale Eisner si confronta con Charles Dickens e il suo "Oliver Twist".
Si rinnova l'appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile". Stavolta l'autore ci parla del suo incontro con due immense figure del fumetto mondiale: Alberto Breccia e Will Eisner.
In arrivo nel 2017 un crossover tra i due personaggi creati rispettivamente da Chester Gould e Will Eisner.
A Lucca Comics & Games si è tenuto un incontro dedicato a Will Eisner e al suo percorso artistico per celebrare i 75 anni di vita editoriale di Spirit.
Lo Spazio Bianco presenta il podcast Giochi a Fumetti di Radio Cusano Campus. In questa puntata: David Padovani ci parla di Will Eisner.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Stefano Zattera
Daniele Barbieri ci conduce in un appassionante confronto tra i frontespizi di The Spirit e l'arte di tre maestri quali Toppi, De Luca e Frank Miller.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Gianfranco Giardina
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Otto Gabos
The story of Gerhard Shnobble oltre a essere rappresentativa della tecnica narrativa di Will Eisner, pone le basi per i suoi romanzi a fumetti.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Massimo Bonfatti
Alberto Becattini ci guida in un’analisi approfondita dell’opera di Will Eisner, dagli esordi, attraverso The Spirit e fino alle graphic novel del maestro.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Sergio Ponchione
Adam McGovern esplora in questo saggio la presenza divina e religiosa nell’opera di Will Eisner, manifestatasi sin dai tempi di The Spirit.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Giuseppe Palumbo
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Claudio Villa
Ripubblichiamo la recensione dell’adattamento cinematografico di The Spirit che Andrea Plazzi, esperto eisneriano, scrisse a inizio 2009 per N.d.T.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Giacomo Keison Bevilacqua
Will Eisner riuscì a riunire intorno a The Spirit una squadra di autori che resero grande la serie: questa è la loro storia di alcuni di loro.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Leo Ortolani
Abbiamo intervistato Andrea Plazzi che per primo con la casa editrice PuntoZero iniziò la pubblicazione italiana del corpus eisneriano in forma organica.
75 anni fa nasceva un personaggio fondamentale per lo sviluppo dell’arte sequenziale: lo Spirit di Will Eisner. E Lo Spazio Bianco ha deciso di celebrarlo!