Nello speciale n. 12 di Dragonero, Barbieri, Pastrovicchio, Venturi e Bignamini raccontano due storie al femminile animate da passione e rivalsa.
Per festeggiare i venti anni di attività del sito, vari autori hanno regalato a Lo Spazio Bianco un loro omaggio disegnato. Questo è quello di Walter Venturi.
Luca Barbieri e Walter Venturi creano un’avventura che dimostra come si possa scrivere una storia frivola e leggera, senza tradire lo spirito di Martin Mystére.
Il cambio di guardia fra gli autori nella serie Bonelli ambientata nel Giappone feudale consegna un nuovo capitolo pienamente in linea con i canoni della serie.
Si apre con tre volumi di grandi avventure il settembre di Sergio Bonelli Editore. Nelle librerie e nelle fumetterie italiane arrivano infatti dal 12 settembre 2019 "Zagor. Il re delle aquile", "Il Grande Belzoni" e "Kentucky River".
Attraverso un testo di ampio respito e un importante apparato di immagini, Giuseppe Pollicelli ripercorre le storie, gli autori e il ruolo nell'evoluzione del linguaggio dei fumetti di spionaggio. Con quattro fumetti inediti e un prequel di Max Fridman firmato Vittorio Giardino.
Dopo quello con Dragonero, Zagor è protagonista di un nuovo team up tra personaggi bonelliani, vivendo con Brad Barron un’avventura contro i temibili Morb e le loro creature aliene, in una storia ospitata su Color Zagor #8 e realizzata da Tito Faraci e Walter Venturi.
Allegato al numero di marzo di Zagor, i lettori hanno trovato in regalo un piccolo albetto con una storia con protagonisti lo Spirito con la scure e un suo speciale lettore appassionato: Lorenzo Jovanotti.
Cico si ritrova nell’Antica Grecia a causa di un antico manufatto Maya: è l’inizio della miniserie di Tito Faraci dedicata all’assistente di Zagor.
Domenica 5 marzo, durante la conferenza su Zagor tenutasi nel corso di Cartoomics 2017, Moreno Burattini ha annunciato l’uscita per giugno del primo di 6 numei di una miniserie umoristica a colori con protagonista Cico, la spalla dello Spirito con la Scure. Gli albi, che hanno avuto...
La seconda uscita del Magazine dedicato a Tex è un numero ricco di autori esordienti, tra i quali il maestro statunitense Chuck Dixon.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Walter Venturi, fumettista che negli ultimi anni si è concentrato principalmente su vari personaggi della Sergio Bonelli Editore.
Walter Venturi presenta a Napoli Comicon 2016 la ristampa delle prime storie di John Doe (per Bao Publishing).
Nel secondo speciale estivo dedicato alla testata fantasy di casa Bonelli, Dragonero incontra Zagor per un’avventura comune nei boschi di Darkwood.
Il quarantesimo episodio di Rusty Dogs con Emiliano Longobardi al timone dei testi e Walter Venturi alle matite dà il via al rush finale della serie.
La provincia di Pistoia festeggia i primi 25 anni a fumetti di Moreno Burattini con una mostra.
È online il quarantesimo episodio di Rusty Dogs. Ai disegni, Walter Venturi.
Nell’ultimo numero dei Romanzi a fumetti Bonelli, Walter Venturi si cimenta in un’opera tutta sua nei testi e nei disegni, riproponendo la figura di un personaggio del secolo scorso fuori da tutti gli schemi: Giovanni Battista Belzoni.
Dopo Dylan Dog e Tex anche Zagor con "I fantasmi del capitano Fishleg" ottiene il riconoscimento della serie a colori: dimostrazione del successo che il rinnovato eroe sta mietendo.
I festeggiamenti per i 40 anni de Il Manifesto sono lo spunto per un’antologia a fumetti che raccoglie il meglio degli autori italiani alle prese con le storie (e la Storia) passate tra le pagine del quotidiano. Un esperimento riuscito che merita un seguito.
Abbiamo contattato il disegnatore romano che ci ha concesso una lunga intervista per parlare della sua concezione del fumetto, dei suoi progetti passati, presenti, futuri, e del suo rapporto con il personaggio che attualmente gli sta dando piu' soddisfazione, e cioe' quel Brad Barron prima...