Tornano in libreria le storie brevi di Vittorio Giardino un’occasione per apprezzare l’arte dell’autore bolognese e il suo gusto per l’ironia e il giallo.
Reportage e interviste a opera di Bjorn Giordano dal secondo atto della nuova manifestazione sul fumetto di Camogli "Il porto delle Storie", che ha incontrato per noi Vittorio Giardino e Milvio Cereseto.
Un detective alla Bogart, una città fatta di luci e ombre, donne bellissime e balordi senza scrupoli. Le avventure di Sam Pezzo rappresentano l'esordio di quello che oggi è il più grande e raffinato autore italiano.
Parte da Lucca la valorizzazione all’estero dell’arte italiana del fumetto, protagonista di una mostra itinerante con protagonisti Vittorio Giardino, Franco Matticchio e Tuono Pettinato che ha appena inaugurato all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Da Ginevra a Budapest, dalla Romania alla Grecia, da Parigi a Istanbul, le avventure di un ex agente segreto che credeva d’aver cambiato mestiere per sempre in una nuova edizione con contenuti extra.
Attraverso un testo di ampio respito e un importante apparato di immagini, Giuseppe Pollicelli ripercorre le storie, gli autori e il ruolo nell'evoluzione del linguaggio dei fumetti di spionaggio. Con quattro fumetti inediti e un prequel di Max Fridman firmato Vittorio Giardino.
Dal progetto al fumetto: dialogo tra Giulio Giorello e Vittorio Giardino, un incontro a due voci alla Centrale dell’Acqua che lancerà i prossimi Stati Generali dell’Ingegneria.
Lo scorso 28 luglio è stata inaugurata la mostra la mostra Tragedie dimenticate. Le graphic novel di Vittorio Giardino e la storia europea del ’900, allestita dalla Fondazione Natalino Sapegno Onlus presso la Tour de l’Archet di Morgex, visitabile fino a settembre.
Rizzoli Lizard pubblica "Jonas Fink - Una vista sospesa" di Vittorio Giardino. L'autore sarà tra gli ospiti di Tempo di Libri per presentare il volume domenica 11 marzo alle ore 14:00 nella sala Amber 3.
Dal un libro a fumetti di Carlo Lucarelli per la fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio Onlus verrà tratto un cortometraggio.
Il numero 200 di Julia, interamente a colori, brilla solo a metà. Ecco la recensione in anteprima
"Rapsodia Ungherese" è il primo vero capolavoro di Vittorio Giardino, impavido maestro del fumetto italiano, ultimo “sopravvissuto” di una generazione di autori irripetibili.
Cosa significa, per un editore, partecipare e prepararsi per Lucca Comics? Molto, molto lavoro. Che parte con larghissimo anticipo. Il programma dei titoli del 2015 l'abbiamo già steso a giugno di quest'anno. Ovvio, nei mesi che seguono apportiamo modifiche. Cerchiamo di essere attenti a tutte...
«Alla classica domanda “Lei che lavoro fa?”, quando rispondo “Fumetti” suscito reazioni imbarazzate.» Colpa dell'antico e ancora assodato pregiudizio che relega il fumetto a medium sostanzialmente dedicato ai bambini, più o meno cresciuti. È per questo ancora più apprezzabile che la casa editrice Exòrma dedichi...
Il terzo capitolo di "No pasaran" di Vittorio Giardino ci consegna una storia amara sulla violenza fratricida ma anche sui grandi ideali, sulla solidarietà e sull'amicizia.
Con il Corriere della Sera in edicola la collana “Graphic Journalism". Il fumetto che racconta la realtà”
Reportage forzatamente incompleto di mostre, incontri, ospiti, proiezioni dall'edizione 2013 del Festival del Fumetto di Bologna BilBOlbul (e qualche motivo per tornarci l'anno prossimo!).
Comunicato stampa: gli appuntamenti di "Aspettando Bilbolbul".
Comunicato stampa: c'era bisogno di parlare di fumetto in TV? Secondo molti sì, era tempo di affrontare seriamente l'argomento. Ecco arrivare il programma giusto: “Fumettology – I Miti del Fumetto Italiano”.
Comunicato stampa: le splendide sale de Il Quadrilatero di Palazzo Bufalini, in pieno centro storico a Città di Castello, ospiteranno le tavole del simpatico lupo, dalle prime apparizioni fino alle strisce più recenti. La mostra ripercorrerà tutta la storia del personaggio.
Un fumetto che è racconto e cronaca, un’opera per commemorare le vittime degli attentati dell’11 marzo 2004 in Spagna. La nona arte informa e commuove in questo fumetto.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto allo sceneggiatore Diego Cajelli, da sempre appassionato di noir e "pulp", una selezione di 11 storie e serie a fumetti in tutti i toni del giallo che un appassionato di fumetti di genere deve aver...
Vittorio Giardino è da tutti riconosciuto come uno dei grandi maestri del fumetto italiano. Nelle sue opere l’avventura è sinonimo di spy story, noir, hard boiled, ma è spesso raccontata sullo sfondo degli sconvolgimenti storici del secolo breve.
di Walter Chendi Lizard edizioni, 2007 – 96 pagg. col. bros. – 15,00euro Walter Chendi, raffinato autore triestino, allievo di Vittorio Giardino, con Est-Nord-Est ci offre la sua opera più personale e compiuta. Dopo essersi cimentato negli adattamenti letterari e nei racconti brevi, affronta la...
I fumetti di Vittorio Giardino sono accesi da una verve narrativa densa e suggestiva. Tra di essi scorre una corrente sotterranea di ascendenza letteraria che va dal hard boiled alla spy story fino alla letteratura mitteleuropea e all'incontro con Franz Kafka. Ispirazioni con l'opera dello...
Presentiamo due brevi biografie delle giovani autrici di Francis degli Specchi, Lorenza Ghinelli e Mabel Morri.
Sceneggiatore, critico, appassionato: da trent'anni Gianni Barbieri si muove nel mondo del fumetto in varie vesti, ma sempre con energia e voglia di sperimentare. La collaborazione con Vittorio Giardino ha partorito Eva Miranda, ironico e curioso esperimento di "soap a fumetti". In quest'intervista Gianni ci...
Vittorio Giardino e Gianni Barbieri Edizioni Lizard, 2005 - 60 pagg. cart. col. - 17,50euro
di AA VV Coniglio Editore, ago. 2006 – 100 pagg. col. bros. – 8,50euro Arriva alla terza uscita il nuovo Blue, rinnovato nella forma e nei contenuti, che ha saputo correggere in corsa le incertezze grafiche che avevano segnato il passaggio dalla precedente veste a...
Il volo del corvo #2 (Alberto Casiraghi)