L’incontro tra due grandi maestri. Milo Manara ai vertici della sua arte. Un evento editoriale in corso di pubblicazione in tutto il mondo. Ecco alcune tavole.
Un approfondimento sulla "$aga di Paperon de' Paperoni" di Don Rosa dove si analizza il rapporto fondamentale tra Paperone e la memoria.
«La Repubblica» celebra il cinquantennio di "Linus" con la ristampa del primo anno della rivista, uno spartiacque nella storia del fumetto in Italia
Giovedì 5 marzo 2015 si festeggiano all’Università Statale di Milano, che al Centro Apice ne conserva gelosamente la storia, i 50 anni di Linus, la più famosa rivista di fumetti italiana.
Sono i pirati più sfortunati della storia del fumetto. Ovunque navighino, finiscono con l’incontrare Asterix ed Obelix, i celebri (e forzutissimi) Galli creati da René Goscinny ed Albert Uderzo nel 1959 ma che continuano ad affascinarci e farci sorridere dopo oltre cinquant'anni di storie, anche...
Nel 1964 in " Apocalittici e integrati" Umberto Eco scriveva un saggio, sulla figura del figlio di Krypton: "Il mito di Superman".
“Umberto” è il nuovo omaggio che la casa editrice Uchronia dedica con la consueta qualità a Dago, il personaggio creato da Robin Wood e Alberto Salinas. La storia viene riproposta in un volume cartonato a tiratura limitata.
L’ultimo numero della rivista Canicola fa il punto sui nuovi esponenti del fumetto cinese, praticamente sconosciuto in Italia. Una cultura fumettistica foriera di nuovi sguardi e punti di vista. Un’occasione per arricchire il nostro immaginario.
Mazinga e il collasso emotivo di una generazione: Marco Pellitteri, autore del saggio "Mazinga nostalgia" e de “Il Drago e la Saetta”, ci accompagna in un malinconico ritratto di una generazione cresciuta con i miti della TV. Lo accompagnano gli omaggi di Andrea Accardi e...
Un breve saggio a opera di Sergio Brancato, dove viene sottolineata la capacità del Quartetto più famoso della storia del fumetto nel saper cogliere i mutamenti di un'epoca, segnando una vera e propria divisione tra due epoche del fumetto.
Vittorini e i Balloons (I fumetti del "Politecnico") Annalisa Stancanelli Bonanno Editore, 2008 77 pagine, brossura - 10,00 € ISBN: 8877964936
La polemica sui fumetti in Italia negli anni Quaranta e Cinquanta. Primo round. Vittorini e le nuvolette nel politecnico.
Elio Vittorini sulle pagine de "Il Politecnico", importante rivista culturale, concesse spazio al fumetto accanto alla letteratura e alla saggistica. Un'apertura alla "letteratura disegnata" in anticipo sui tempi, una figura di intellettuale moderno, curioso e coraggioso.
A cura di Giuseppe Pollicelli, storico e critico del fumetto nonché autore di poesie e attore, un Essential 11 particolare, incentrato sugli esperti italiani di fumetto che si sono distinti nella divulgazione e nello studio di questo mezzo di comunicazione artistica.
Per festeggiare i 50 anni di Zagor e in occasione del compleanno di Gallieno Ferri, a cui è dovuto gran parte dell'immaginario grafico del personaggio, Stefano Priarone ci guida attraverso 11 storie fondamentali nella lunga storia editoriale dello Spirito con la Scure.
Con l'intenzione di fornire una semplice definizione, in questo articolo analizziamo la differenza tra i due processi antitetici alla base del processo di adattamento dalla tavola disegnata alla pellicola, fenomeno quanto mai attuale e degno d'attenzione.
Nel Giugno del 1940 veniva pubblicato per la prima volta The Spirit di Will Eisner. A sessant’anni da quello storico debutto, ripercorriamo le origini e alcune peculiarità del personaggio che ha, per molti aspetti, rappresentato una rivoluzione per il linguaggio fumettistico.