Con "L'Eroe", David Rubìn, passa dal genere introspettivo a quello dell'azione sfrenata, plasmando le origini del mito di Eracle secondo una sua visione personale. Il risultato è un'opera graficamente stupenda che, però, potrebbe lasciare l'amaro in bocca ai fans dell'autore spagnolo.
Pubblichiamo un estratto della prefazione di Marco Pellitteri al saggio “Il Manga” di Jean-Marie Bouissou, edito da Tunué e presentato a Lucca Comics 2011: una utile contestualizzazione di come il fumetto giapponese abbia “invaso” la penisola.
L'occasione della sua ripubblicazione sotto forma di applicazione per iPad ci permette di tornare su questa uscita Becco Giallo dedicata a un calciatore morto giovanissimo ed entrato nel mito.
Undici fumetti scelti tra quelli usciti in occasione di Lucca Comics & Games 2011 che sentiamo di consigliarvi, tra le tante interessanti proposte di questa edizione della fiera toscana. Un Essential 11 anomalo, non affidato per una volta a una "penna" esterna.
La Tunuè presenta ai lettori Tony Sandoval, autore messicano alla sua prima apparizione italiana, con la cupa favola dark: "Il Cadavere e il Sofà".
Comunicato stampa: tutte le ultime uscite Tunué che troverete a Lucca Comics & Games 2011.
Comunicato stampa: Parlapà sbarca a Lucca con una trentina di titoli realizzati dai membri dello studio per diversi editori, in ordine sparso: Edizioni Piemme, Tunué, Image Comics, ReNoir Comics, Coniglio Editore, NPE.
Comunicato stampa: L'Eroe, trecento pagine per una fantastica rivisitazione del mito greco di Eracle (Ercole per i romani) in chiave ultra pop, con tanto di supereroi, accessori geek, sex toys, musica rock e videogames.
Tunué temporary shop è stata una iniziativa della casa editrice romana svoltasi dal 1 luglio al 16 luglio 2011, a Latina: un negozio "a termine" per uscire fuori dai propri uffici e andare in mezzo ai lettori non solo durante le fiere di settore.
Comunicato stampa: venerdì 14 ottobre 2011, in occasione della conferenza stampa per la presentazione della "Campagna di sensibilizzazione contro il vandalismo sui mezzi pubblici” sarà presentato il fumetto per iPhone "Frammenti di viaggio".
L'uomo bonsai Fred Bernard Traduzione di Stefano Andrea Cresti Tunué, 2011 128 pagine, brossurato, 4 colori 14,70€ ISBN: 978-88-97165-08-8
Piccolo racconto in punta di penna e pennino incentrato sulla storia del più famoso buttero, l'uomo che sfidò Buffalo Bill. Di Mauro Nasi, Alessandro Di Virgilio, Andrea Laprovitera e Davide Pascutti.
Claudio Stassi sceglie di "recensire" Rughe di Paco Roca, fumetto apprezzato da critica e pubblico; sottolineando il drammatico tema centrale dell'opera, ovvero l'alzheimer, Stassi sceglie un registro tra il serio e l'ironico, proprio come l'autore spagnolo.
Molti spunti interessanti nel testo di Valentina Semprini, che utilizza come punto focale della sua analisi del fumetto di avventura la definizione degli scontri soprattutto nel fumetto d'avventura, in particlare supereroistico.
Quartieri Andrea Laprovitera, Niccolò Storai Tunué, 2010 112 pagine, brossurato, bianco e nero - 12,50€ ISBN: 978-88-97165-02-6
Con "L'inverno del disegnatore", Paco Roca compie un viaggio nella memoria del fumetto spagnolo, riscoprendo con occhi attenti i creatori di mondi d'immaginazione che fanno parte del suo bagaglio culturale e artistico. Così facendo, consegna ai lettori un'opera straordinaria.
Marco Ficarra, autore di Stalag XB, apprezzato esordio fumettistico edito da Becco Giallo, "legge" per LoSpazioBianco Gietz!, opera di Andrea Campanella e Hannes Pasqualini (Tunué), un racconto tra musica e storia che ha ricevuto molti apprezzamenti di critica e pubblico.
David Hajdu racconta come si arrivò al varo del Comics Code: un quadro colmo di passioni e testimonianze; lo spaccato di un clima sociale e culturale complesso, attraversato da timori e dal bisogno di spiegazioni semplici.
Il connubio tra musica e fumetti non è del tutto inedito, ma "Il Paradiso delle trottole", il libro/CD che la Banda Putiferio ha prodotto per Tunué è sicuramente un tentativo coraggioso di unire questi due linguaggi artistici. Ne abbiamo parlato con Daniele Manini, cantante e...
I migliori fumetti del 2010 secondo Gennaro Costanzo
Dalla figura archetipica di Superman all'epica contemporanea del fumetto, questo saggio di Marco Arnaudo si addentra nel fenome supereroistico come specchio, distorto ma non troppo, della società odierna.
Michele Petrucci, autore de "Il Brigante Grossi e la sua miserabile banda: una cronaca a fumetti", ci racconta in una lunga chiacchierata dei perdenti dimenticati dall'Unità d'Italia, del suo amore per la terra e della propria evoluzione artistica.
E' un giorno di festa, c'è un matrimonio a Mortagne. Ma un ragazzo, il fratello dello sposo, imbraccia il fucile e spara sui convitati. Tunué pubblica un'opera dalle tinte forti che sviscera la violenza fino alle sue radici più profonde.
Le strade di sabbia Paco Roca Tunué, 2009 112 pagine, brossurato, colore, 14,90€ ISBN: 978-88-89613-83-2
Una toccante storia autobiografica di Olivier Ka che grazie ai disegni di Alfred svela un episodio drammatico della sua infanzia, vittima di un atto vile e vergognoso che lo ha segnato fino all'età adulta.
Abbiamo incontrato Paco Roca durante la scorsa edizione di Lucca Comics & Games, prima ancora che il suo Rughe fosse premiato con il Gran Giunigi come "Migliore opera lunga". Abbiamo parlato del fumetto in Spagna, di come abbia deciso di diventare autore e di cosa...
L’approdo di Shaun Tan è un libro magico, capace di catapultarci in un viaggio surreale verso una terra promessa ricca di simbolismi e strane creature. Privo di dialoghi o didascalie vive attraverso illustrazioni cinematografiche che testimoniano l’epopea di un uomo alla ricerca di nuove opportunità...
Immigrazione e sfruttamento dei clandestini nel fumetto d'esordio per Giovanni Marchese, per i disegni di Luca Patané.
Tunue' e' un nome di fantasia scelto dal nucleo originario del sito di informazione sul fumetto Komix.it per dare vita, nel luglio del 2004, a una nuova casa editrice. Una panoramica delle loro uscite e un'intervista a Emanuele Di Giorgi, Massimiliano Clemente e Marco Pellitteri.
Intermezzi è un albo edito da Tunué che raccoglie quattro racconti brevi scritti e disegnati da Davide Zamberlan.