La principessa Amazzone affronta gli USA in una nuova storia nella quale riscoprire l´essenza della piú famosa supereroina DC.
La Sony realizzerà un adattamento per il grande schermo della serie a fumetti di Tom King, pubblicata anche in Italia.
Il secondo capitolo della saga amorosa di Joan offre un nuovo punto di vista sulla maledizione della protagonista.
Torna in versione pocket la Supergirl di Tom King, in bilico tra avventura on the road e Space opera.
Joan Peterson vive solo storie d'amore che finiscono in tragedia, letteralmente. Torna la serie pulp scritta dall'acclamato Tom King e disegnata da Elsa Charretier che omaggia l'estetica dei fumetti romance degli anni Cinquanta.
Il polarizzante Rorschach di Tom King e Jorge Fornés offre molti spunti di analisi, intra ed extra fumettistica.
Un fumetto insolito, colto, introspettivo ed emotivo allo stesso tempo. Tom King realizza uno dei vertici del fumetto statunitense del nuovo millennnio.
Panini Comics pubblica "Batman: Killing Time", una storia (più o meno) a orologeria di Tom King e David Marquez.
Tom King racconta la solitudine di Selina con un intreccio complicato, che sconta numerose fragilità amplificate dall’approccio visuale di Clay Mann.
Bao Publishing porta in Italia il primo volume di “Love Everlasting”, fumetto romantico e pulp di Tom King ed Elsa Charretier.
The Human Target è il nuovo tassello dell’esplorazione di Tom King del mondo supereroico, che si muove nel flusso emozionale creato da Greg Smallwood.
“Una brutta giornata” si snoda in una serie di albi dedicati ai vari nemici di Batman: analizziamo i primi con Enigmista, Due Facce, Pinguino e Mister Freeze.
L'Uomo pipistrello sulle tracce di una Grande Rapina dai richiami kubrikiani, che vede coinvolti tutti i suoi nemici più famosi.
Si avvia alla conclusione con una sconvolgente verità Strange Adventures, la maxiserie fantascientifica di Tom King, Mitch Gerads ed Evan “Doc” Shaner.
Tom King e Bilquis Evely con il loro racconto su Supergirl ci portano nell’universo come doveva apparire agli appassionati dell’età dell’oro. Astenersi cinici.
Proviamo a dare una lettura di Strange Adventures come epilogo di una fase di scrittura per Tom King e dunque come opera limite ricca di spunti e di criticità.
Ecco i migliori fumetti del 2021 per Lo Spazio Bianco: non una classifica, ma un riassunto di quello che ha più colpito, emozionato o divertito ciascun collaboratore della redazione!
Con il volume “Robin: speciale 80° anniversario”, Panini Comics celebra il compleanno del sidekick più famoso del fumetto americano.
"The Omega Men": da Tom King, da una serie supereroistica classica a una deriva hard sci-fi canonica di grande forza e attualità.
Tom King opera la decostruzione di un personaggio classico di fantascienza usando più chiavi narrative: da Noir alla Spy-Story, dal dramma esistenziale alla fantapolitica.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
“Heroes in Crisis” di Tom King e Clay Mann è un lavoro fragile, nel quale ogni parte è ottimamente costruita, ma che manca di un centro unificatore.
DC Comics annuncia per l'autunno 2020 una maxiserie dedicata al personaggio di Rorschach firmata da Tom King e Jorge Fornés.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso, che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Tom King, sceneggiatore di "Batman" e dell'acclamata miniserie "Mister Miracle", affiancherà la regista Ava DuVernay nella scrittura della sceneggiatura per l'adattamento cinematografico sui personaggi DC Comics.
Batman e Catwoman – Il Matrimonio raccoglie una serie di momenti cruciali del romance fra Bruce Wayne e Selina Kyle: volume di celebrazione, offre spunti interessanti sull’approccio di King al personaggio. Arricchiscono il volume, pinup, cover alternative e la sceneggiatura del n. 44.
Mondi che si sovrappongono, vita privata, doveri pubblici, amore, lotta per un mondo migliore; avventura, pezzi di vita e metafumetto; commedia, dramma e romance. Tutto questo e altro ancora nel Mister Miracle di Tom King e Mitch Gerads.
Nei due archi narrativi “Le regole del fidanzamento” e “Superamici” Tom King approfondisce la natura di Batman attraverso l’opinione di chi lo circonda e un’uscita in doppia coppia.