In arrivo nel 2017 un crossover tra i due personaggi creati rispettivamente da Chester Gould e Will Eisner.
Il 14 maggio 2016 si è spento il fumettista canadese Darwyn Cooke: gli rendiamo omaggio ricordando undici sue storie da rileggere.
A Lucca Comics & Games si è tenuto un incontro dedicato a Will Eisner e al suo percorso artistico per celebrare i 75 anni di vita editoriale di Spirit.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Stefano Zattera
Daniele Barbieri ci conduce in un appassionante confronto tra i frontespizi di The Spirit e l'arte di tre maestri quali Toppi, De Luca e Frank Miller.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Gianfranco Giardina
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Otto Gabos
The story of Gerhard Shnobble oltre a essere rappresentativa della tecnica narrativa di Will Eisner, pone le basi per i suoi romanzi a fumetti.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Massimo Bonfatti
Alberto Becattini ci guida in un’analisi approfondita dell’opera di Will Eisner, dagli esordi, attraverso The Spirit e fino alle graphic novel del maestro.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Sergio Ponchione
Adam McGovern esplora in questo saggio la presenza divina e religiosa nell’opera di Will Eisner, manifestatasi sin dai tempi di The Spirit.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Giuseppe Palumbo
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Claudio Villa
Ripubblichiamo la recensione dell’adattamento cinematografico di The Spirit che Andrea Plazzi, esperto eisneriano, scrisse a inizio 2009 per N.d.T.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Giacomo Keison Bevilacqua
Will Eisner riuscì a riunire intorno a The Spirit una squadra di autori che resero grande la serie: questa è la loro storia di alcuni di loro.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Leo Ortolani
Abbiamo intervistato Andrea Plazzi che per primo con la casa editrice PuntoZero iniziò la pubblicazione italiana del corpus eisneriano in forma organica.
75 anni fa nasceva un personaggio fondamentale per lo sviluppo dell’arte sequenziale: lo Spirit di Will Eisner. E Lo Spazio Bianco ha deciso di celebrarlo!
La nuova serie di The Spirit debutterà a luglio negli USA grazie a Dynamite Entertainment. Ai testi, il pluripremiato Matt Wagner, mentre sono ancora sconosciuti gli artisti che lo accompagneranno.
Comunicato stampa: come partecipare alla prima "Will Eisner Week" italiana. Tutti i dettagli.
Per i 75 anni del personaggio creato da Will Eisner, la Dynamite annuncia il lancio di una nuova serie.
Luca Crovi ha immaginato un'ipotetica formazione di personaggi dei fumetti per una squadra di calcio. L'argomento perfetto in vista degli Europei di calcio.
L'adattamento cinematografico del fumetto di Will Eisner e' un concentrato di Sin City, Batman, Elektra e Daredevil, rimescolati e rivisti con disincantata autoironia.
Per piu' di sessant'anni l'influenza di Spirit sul mondo del fumetto non ha mai cessato di ispirare autori in ogni parte del mondo. Molti hanno ripreso l'assoluta liberta' grafica che contraddistingue le sue tavole, altri ne hanno adattato le tematiche, la versatilita' e lo stile...
John Law Detective(Stefano Menchetti)
Il lutto che all'inizio dello scorso gennaio ha colpito la cultura fumettistica - ma piu' opportuno sarebbe parlare di