Tre nostri redattori hanno stilato una lista di undici grandi saghe Marvel, più o meno note, che vorrebbero vedere ristampate.
Donald Duck (il nostro Paperino) è ancora, a ottant’anni esatti dalla sua prima apparizione, uno dei personaggi di fantasia più amati e conosciuti al mondo, che ha generato molti epigoni.
Claudio Calia, attento osservatore del fumetto autoprodotto e autore tra le altre cose di "Porto Marghera" (BeccoGiallo, 2007) e del recente "Piccola cucina cannibale" (Squi[libri] editore), ci prestena una selezione degli 11 cicli Marvel a cui è più affezionato.
Omega lo sconosciuto di Steve Gerber, Mary Skrenes e Jim Monney è un fumetto di culto che a decenni di distanza mantiene ancora intatto il suo fascino e propone una ricchezza di spunti che lo rendono un'importante tappa dello sviluppo del fumetto supereroico.
Lethem, Rusnack, Dalrymple e Hornscheimer rivisitano il fumetto di culto scritto da Gerber nel 1976: non un semplice omaggio, ma anche l'esplorazione delle possibilità mancate del fumetto supereroico, proposta con un'equilibrato romanzo fantascientifico che amalgama paranoia, allegoria e malinconia.
Supereroi - Le grandi saghe vol. 30: Marvel Horror Gene Colan, Howard Chaykin, Jim Starlin, AAVV Traduzione di Cristina Riminucci, Andrea Antonazzo, Antonella d'Acerno Panini Comics / Corriere della sera, ottobre 2009 192 pagine, brossurato, colori - 9,90€ ISBN: 977182492825290030
Dark side#22 - Il Mostro di Frankenstein(Davide Garassino)
di Steve Gerber, Mary Skrenes e Brian Hurtt DC Comics, 2006 – 32 pagg. col. spil. – 2,99$ cad. Ebbene sì, Hard Time non ce l’ha fatta. La seconda serie, prevista in almeno 12 uscite, termina prematuramente con il numero 7. 49 anni dopo scopriamo...
di Steve Gerber e Brian Hurtt DC Comics – 32 pag, spill, col – 2,50$ Esistono ancora le anomalie nel fumetto statunitense? Quelle sorprese che colpiscono per la mancanza di riferimenti? La risposta è sì, e il suo nome è Hard Time di Gerber &...