Sta per concludersi la campagna di raccolta fondi per creare un portale con le opere di Sergio Staino.
I figli e la moglie di Sergio Staino hanno lanciato una raccolta fondi per rendere disponibile gratuitamente in rete l'intera opera dell'autore.
Addio al celebre vignettista, papà del barbuto personaggio che ha descritto sogni e crisi della sinistra italiana.
1979-2020: oltre quarant’anni di sinistra italiana nelle storie del personaggio simbolo di una generazione ribelle che non è quasi mai all'altezza degli ideali di antirazzismo, uguaglianza e femminismo che continua a professare
Lo Spazio Bianco approfondisce la genesi di Mamma Uovo e, in generale, il ruolo dell’illustrazione all’interno del rapporto medico-paziente intervistando Gabriella De Benedetta, Silvia D'Ovidio e Antonello Pinto.
Da sempre il fumetto è usato anche per raccontare o mettere alla berlina il potere politico. In questo articolo abbiamo voluto raccogliere undici fumetti dedicati ad undici importanti premier italiani, su un arco che va dalle origini della nazione ad oggi.
Sergio Staino in mostra dal 24 marzo al 20 aprile al Teatro Villa Pamphilj a Roma con una serie di tavole tutte dedicate al teatro.
Ne "Alla ricerca della pecora Fassina", Sergio Staino imbarca Bobo in un viaggio per lo stivale, tra le varie anime e personalità della politica italiana.
Presa di coscienza, accettazione, superamento: "Mamma Uovo" racconta la storia di tanti bambini che affrontano la malattia di un genitore.
Comunicato stampa: dal 6 aprile al 3 novembre apre al pubblico, nelle sale del Santa Maria della Scala in Siena, la prima rassegna “antologica” di Sergio Staino.
Comunicato stampa: dal 15 al 24 novembre 2013 si terrà a Genova ospita "Sacrosante Risate" una mostra di vignette di satira religiosa.
Montemaggio di Sergio Staino narra dell'eccidio di 19 partigiani in Val d'Elsa, in provincia di Siena, nell'ottobre del 1943. Il racconto si basa sulla testimonianza dell'unico sopravvissuto a quella carneficina, Vittorio Meoni.
Dal blog di Massimo Giacon, un servizio di moda con protagonisti i fumettisti più famosi degli anni '80.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Gianni Brunoro, decano della critica fumettistica italiana, di proporre il suo elenco di undici strisce umoristiche fondamentali.
Comunicato stampa: incontrare Lloyd sarà l'occasione per parlare di fumetti con un autore che ha saputo mantenere un'inconfondibile personalità anche lavorando nel mainstream, e per approfondire la visione di un artista che non ha mai cessato di tenere gli occhi aperti sui mutamenti sociali.
Comunicato stampa: terza edizione di Cesena Comics, 7-13 novembre 2011, un progetto di promozione alla lettura e di diffusione della cultura del libro ideato e coordinato da Associazione Culturale Barbablù.
Comunicato stampa: il fumetto sale in cattedra e si apre a un grande pubblico di ascoltatori, fan, curiosi, lettori, e lo fa sul palcoscenico dell’Auditorium di Roma.
Comunicato stampa: al via i preparativi per la nuova edizione di Cesena Comics! Concorsi, workshop, laboratori di fumetto...
Comunicato stampa: "La Faccia un Fumetto a Firenze"è un originale tentativo di lettura da parte dei giovani della realtà metropolitana nei suoi più svariati aspetti, positivi o controversi, grotteschi e divertenti.
Bobo: Novecento - I Classici di Repubblica Serie Oro #22 - 6,90euro (Alberto Casiraghi)
Sergio Staino I classici di Repubblica serie oro#22, febbraio 2005 - 384 pag. col. bros. - 6,90euro
Dal 1979, Sergio Staino, attraverso Bobo, il suo personaggio più conosciuto, ha raccontato con ironia ed intelligenza la storia sociale e politica del nostro paese, incarnando di volta in volta le speranze e le disillusioni della sinistra italiana.
L'impero delle cicale è un ottimo libro da regalare a Natale come antidoto alla volgarità comunista.
L'impero delle cicale di Adriano Sofri, Isabella e Sergio Staino Coconino press - 64 pag. 21,5 X 29, brossura - 12,00euro
Sergio Staino Coconino press - 64 pagg. b. col - 12,00euro